Salve,
è la seconda pellicola che sviluppo in c41, la prima è stata una t400cn e ora questa bw400cn.
Entrambi sono uscite quasi completamente nere ad occhio nudo.
La T400cn era vecchia e probabilmente ha preso luce, ma questa bw400cn era nuova e non scaduta.
Il colore è omogeneo dall'inizio fino alla coda. Le immagini sono visibili, ma è veramente molto scuro, anche sulla parte del trascinamento, dove sono i numeretti.
Messa sotto l'ingranditore, l'immagine proiettata è molto arancione, anche se alcuni fotogrammi, quelli meglio esposti, sono chiaramente distinguibili e leggibili.
E' normale che abbia questo colore così scuro?
La prima volta ho usato il digibase c41 (il kit prediluito) a 25 gradi 15' (pellicola pushata a 800 asa), la seconda volta a 37,5° per 8' pushata a 1600 asa.
Un colore così scuro, anche sul trascinamento, può essere dovuto ad un errore nel trattamento?
Sono certo che la seconda pellicola non ha preso luce, e la tank è integra.
Grazie
kodak bw400cn + digibase c41 + pellicola nera
Moderatori: chromemax, Silverprint
- -Sandro-
- superstar
- Messaggi: 6197
- Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
- Reputation:
- Località: Genova
- Contatta:
Re: kodak bw400cn + digibase c41 + pellicola nera
Solitamente un colore molto scuro sulla maschera è indice di sottosviluppo, che può dipendere dai prodotti scaduti o da errori nel trattamento. Visto che hai sottoesposto, si può anche ipotizzare un sovrasviluppo non adeguato , ma non conosco l'assortimento digibase, quindi di più non saprei dirti.
Ubi maior minor cessat.
http://canonfdworld.blogspot.it/
https://www.facebook.com/laboratoriofotograficoligure/
http://canonfdworld.blogspot.it/
https://www.facebook.com/laboratoriofotograficoligure/
Re: kodak bw400cn + digibase c41 + pellicola nera
Io uso da qualche tempo il digibase, con la Superia 400, esposta a 250, sviluppo per 13' a 25 °C, ed i risultati, tecnici non artistici, sono molto buoni. Vista la, notevole, sottoesposizione data ai film, i tempi da te usati, anche in relazione alle temperature, sono troppo brevi.
Errata Corrige
13' a 30 °C non a 25, forse pensavo ancora al Natale
Errata Corrige
13' a 30 °C non a 25, forse pensavo ancora al Natale

Re: kodak bw400cn + digibase c41 + pellicola nera
Perdonami, ma un push di 1 stop corrisponde ad uno sviluppo di 30 secondi più lungo rispetto allo standard.
Quindi, spero di non dire fesserie, un trattamento spinto di due stop dovrebbe contemplare un tempo di sviluppo di 3'15"+30"+30"= 4'15"
Quindi, spero di non dire fesserie, un trattamento spinto di due stop dovrebbe contemplare un tempo di sviluppo di 3'15"+30"+30"= 4'15"
Re: kodak bw400cn + digibase c41 + pellicola nera
Come già detto, uso i chimici digibase da qualche tempo, prima operavo in tandem con un amico, lui sviluppava ed io digitalizzavo, con successiva stampa inkjet ( lo so, non è il modo migliore di sfruttare le capacità dell'analogico, ma non c'ho mai capito niente di ciano, magenta e giallo), adesso il mio amico ha meglio da fare, è divenuto padre, m'ha fornito tempi e temperature, per come espongo la superia, e ha detto : " Arrangiati, che sei adulto".
Ho utilizzato, pedissequamente, i dati fornitimi, senza mai sgarrare, ed i risultati, ripeto, sono buoni.
Ora, visto che, per un film sovraesposto di 2/3 di stop, opero per 13' a 30 °C, penso che, per film sottoesposti rispettivamente di 1 e di 2 stop, tempi e/o temperature usati da Siddolo siano inadeguati, visti anche i risultati ottenuti, maschera scurissima, con alcuni fotogrammi, probabilmente quelli che hanno avuto una esposizione maggiore, più leggibili.
Ho utilizzato, pedissequamente, i dati fornitimi, senza mai sgarrare, ed i risultati, ripeto, sono buoni.
Ora, visto che, per un film sovraesposto di 2/3 di stop, opero per 13' a 30 °C, penso che, per film sottoesposti rispettivamente di 1 e di 2 stop, tempi e/o temperature usati da Siddolo siano inadeguati, visti anche i risultati ottenuti, maschera scurissima, con alcuni fotogrammi, probabilmente quelli che hanno avuto una esposizione maggiore, più leggibili.
- -Sandro-
- superstar
- Messaggi: 6197
- Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
- Reputation:
- Località: Genova
- Contatta:
Re: kodak bw400cn + digibase c41 + pellicola nera
La cosa migliore da fare allora è azzerare tutto, studiare attentamente il bugiardino e regolarsi di conseguenza.
Ubi maior minor cessat.
http://canonfdworld.blogspot.it/
https://www.facebook.com/laboratoriofotograficoligure/
http://canonfdworld.blogspot.it/
https://www.facebook.com/laboratoriofotograficoligure/
Re: kodak bw400cn + digibase c41 + pellicola nera
tralasciando i fotogrammi, cosa mi dite sulla parte del trascinamento? la pellicola è scura in modo omogeneo, anche in quella parte.
E' plausibile che uno sviluppo troppo breve produca un negativo così scuro in tutte le sue parti? Parlo sempre del supporto e non dei fotogrammi.
Grazie
E' plausibile che uno sviluppo troppo breve produca un negativo così scuro in tutte le sue parti? Parlo sempre del supporto e non dei fotogrammi.
Grazie
Re: kodak bw400cn + digibase c41 + pellicola nera
Purtroppo la mia conoscenza si limita a quanto già detto, l'applicazione pedissequa di tempi e temperature, per la Superia 400 esposta a 250, datemi da chi ben conosce il processo.
Stasera proverò a chiedere al mio amico, forse sarà in grado di aiutarti.
Stasera proverò a chiedere al mio amico, forse sarà in grado di aiutarti.
- -Sandro-
- superstar
- Messaggi: 6197
- Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
- Reputation:
- Località: Genova
- Contatta:
Re: kodak bw400cn + digibase c41 + pellicola nera
La parte non esposta del fotogramma deve mostrare solo la maschera integrale colore, ossia arancione, ed essere trasparente, non opaca.
Ubi maior minor cessat.
http://canonfdworld.blogspot.it/
https://www.facebook.com/laboratoriofotograficoligure/
http://canonfdworld.blogspot.it/
https://www.facebook.com/laboratoriofotograficoligure/
Re: kodak bw400cn + digibase c41 + pellicola nera
Ho chiesto e riferisco, è presente una maschera opaca, marrone scuro non nera, anche nello spazio non esposto tra i fotogrammi, e presso i fori di trascinamento? Se si, sei certo d'aver eseguito correttamente la sbianca?
Potresti mettere delle immagini del negativo, ripreso contro una sorgente luminosa?
Potresti mettere delle immagini del negativo, ripreso contro una sorgente luminosa?

