Ciao, allora io uso HP5+ 400, ho provato anche PanF+50 e Agfa APX400 New Formula tutte sviluppate in Rodinal 1+50.
Ho rispettato i tempi come dal Massive DV Chart.
L'Agfa mi e' piaciuta molto. Quella che piu' ho utilizzato tuttavia e' la HP5. Nello stesso rullo ottengo fotogrammi sufficientemente contrastati e altri invece che danno stampe molto grigie.
In tali casi era meglio esporre di piu o di meno a parita' di tempi di sviluppo?
Cioe' per aumentare il contrasto sul negativo, come mi devo comportare?
Grazie.
Stampe Grigie
Moderatori: Silverprint, chromemax
- riccardo1982
- fotografo
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 27/11/2014, 9:04
- Reputation:
- Località: Resana (TV)
Advertisement
- impressionando
- superstar
- Messaggi: 4768
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Stampe Grigie
Sicuramente le stampe grige sono mal esposte e quelle buone hanno la giusta esposizione. Il problema non è esporre di più o di meno ma è esporre giusto e sviluppare per ottenere il contrasto che si vuole. Sugli scatti buoni è soprattutto il tempo di sviluppo che influenza il contrasto.
....dunque esponi con cura e vedrai che i risultati usciranno da soli.
Se un giorno poi non sai cosa fare dai una letta qui:
http://www.analogica.it/rivelatore-tri-x-400-lezioni-di-fotografia-t3018.html
Per capire il perchè e il percome il contrasto può variare sia con l'esposizione che con il tempo di sviluppo.
....dunque esponi con cura e vedrai che i risultati usciranno da soli.
Se un giorno poi non sai cosa fare dai una letta qui:
http://www.analogica.it/rivelatore-tri-x-400-lezioni-di-fotografia-t3018.html
Per capire il perchè e il percome il contrasto può variare sia con l'esposizione che con il tempo di sviluppo.
Re: Stampe Grigie
quel "molto grigio" mi puzza di semplice tentativo di recupero di un fotogramma sottoesposto.riccardo1982 ha scritto:Nello stesso rullo ottengo fotogrammi sufficientemente contrastati e altri invece che danno stampe molto grigie.
In tali casi era meglio esporre di piu o di meno a parita' di tempi di sviluppo? .
riesci a mostrarci i negativi dei fotogrammi delle due stampe che descrivi?
e ricordi quanti secondi hai esposto la carta in ciascuno dei due casi?
- Pacher
- superstar
- Messaggi: 2983
- Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
- Reputation:
- Località: purosangue Trentino
Re: Stampe Grigie
Sorvolando la storia del DV Chart e quella dell'esposizione della pellicola…su cui sono stati scritti centinaia di libri e che già da solo merita almeno una prima lettura del thread citato da Paolo, quando dici "ottengo fotogrammi sufficientemente contrastati e altri invece che danno stampe molto grigie" vuol dire che hai provato a stampare i fotogrammi in modo identico lasciando invariati esposizione, contrasto, l'altezza della testa e ovviamente tipo di carta?
PS: SILVERPRINT CI MANCHI

PS: SILVERPRINT CI MANCHI


Advertisement
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 11670
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Stampe Grigie
Pacher ha scritto:PS: SILVERPRINT CI MANCHI
Sono alla mostra e prima la preparavo!

- riccardo1982
- fotografo
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 27/11/2014, 9:04
- Reputation:
- Località: Resana (TV)
Re: Stampe Grigie
Domani vi spiego meglio...ho gia letto il blog citato. Il discorso è che parlandone con un fotografo lui mi ha detto che Hp5 di per se è meno contrastata di una TMax, per cui mi consigliava quest'ultima. Diceva che Ilford è morbida. Voi condividete?
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 11670
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Stampe Grigie
riccardo1982 ha scritto:mi ha detto che Hp5 di per se è meno contrastata di una TMax, per cui mi consigliava quest'ultima. Diceva che Ilford è morbida. Voi condividete?
No. È semplicemente una affermazione non veritiera e priva di senso.
Il contrasto dipende dallo sviluppo. Le due pellicole citate sono abbastanza versatili e con entrambe si possono fare sia foto morbide che foto contrastate.
- riccardo1982
- fotografo
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 27/11/2014, 9:04
- Reputation:
- Località: Resana (TV)
Re: Stampe Grigie
Vi aggiorno...allora da un po ottenevo queste stampe senza contrasto. Io ho sempre usato carta baritata foma grado 3. Ieri sera ho fatto una prova. Ho ristampato un negativo che mi aveva dato buoni risultati di contrasto. Bè ora invece sembra non averne più. Secondo me la carta (anche se presa identica) è molto differente da quella che ho utilizzato qualche mese fa.
- Giuseppe.C
- fotografo
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 19/10/2013, 11:40
- Reputation:
- Località: Torino
- riccardo1982
- fotografo
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 27/11/2014, 9:04
- Reputation:
- Località: Resana (TV)
Re: Stampe Grigie
Ciao...la temperatura è sempre sui 20 °C. La soluzione è in effetti un pochino sfruttata. Ma cmq i tempi di comparsa sono abbastanza rapidi e alcuni negativi ben contrastati vengono cmq bene. Si...hai ragione, dovrei fare lo sviluppo carta nuovo per un confronto senza ulteriori variabili. Ma mi sa anche che inizierò ad utilizzare carta a contrasto variabile.
Con l occasione vi faccio una domanda. Da cosa posso vedere che lo sviluppo carta va sostituito?
Con l occasione vi faccio una domanda. Da cosa posso vedere che lo sviluppo carta va sostituito?
-
- Advertisement
Torna a “Bianco e nero - pellicole, carta e chimica”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti