Un po di dati: HP5+ 400 esposta a 400 cercando di esporre per le ombre, sviluppo in R09 1+25 per 8' a 20°con ribaltamenti continui per i primi 30" + 4 ribaltamenti ogni minuto, fissaggio fomafix 1+5 tempo e ribaltamenti come sviluppo, lavaggio con metodo ilford 5+10+20, imbibente 1:200 per 2 minuti.
cazzate che mi sono reso conto di aver fatto:
- ho portato lo sviluppo a 20° a bagno maria dopo la diluizione. Era meglio portare l'acqua a 20° prima di diluire lo sviluppo vero?
- idem come sopra per il fix.
dubbi sul metodo:
- ho acquistato il kit di sviluppo da un noto negoziante che vende anche online ma abitandoci relativamente vicino ho potuto parlare di persona con il titolare (molto gentile e alla mano). Alla mia domanda sul perché il kit b/n non comprendesse il bagno di arresto ha detto che l'arresto non va fatto, che in molti lo fanno ma si rischiano più danni che benefici e che fissare subito è più sicuro. Io da perfetto ignorante in materia me ne sono stato zitto ed ho incassato, ma il dubbio mi resta visto che in moltissimi fanno il bagno d'arresto, voi che dite?
- dopo aver fatto l'ultimo lavaggio con imbibente e acqua distillata ho eliminato l'eccesso di acqua battendo contro il palmo della mano e ho appeso subito in doccia con le pinze e lasciata asciugare per tutta la notte. Sono però rimaste delle colature su alcumi fotogrammi lato supporto. Non sono gocce di calcare, sembrano più un eccesso di imbibente seccato senza scivolare via, si può rimediare con un ulteriore lavaggio? Consigli per la prossima volta?
- non mi permetto di giudicare il risultato finale (contrasto ecc...) anche perché gli scatti sono fatti in situazioni di luce molto diverse tra loro e quindi aggiustamenti sui tempi di sviluppo non possono essere presi in considerazione, ma magari i più esperti sapranno valutare cose che io ignoro, ecco dunque alcuni scatti della pellicola:
fatevi avanti con le critiche!!
