ha la macchina indicata nel titolo, è bella e sembra funzionare, ma non ho capito l'uso dell'esposimetro ( che funziona); si tratta di far collimare l'ago dell'esposimentro con il riferimento della lancetta con il tondino finale ( come da foto); bene, ma quando cambio i diaframmi la lancetta di muove e si giunge alla collimazione, ma quando cambio i tempi non succede nulla, la lancetta di collimazione rimane dov'è.. ora due sono le cose..
o la macchina è guasta, oppure ha un sistema particolare che non conosco per regolare l'esposizione...
voigtlander vitomatic iia
-
- esperto
- Messaggi: 289
- Iscritto il: 13/07/2014, 19:35
- Reputation:
- Contatta:
Re: voigtlander vitomatic iia
Prova a vedere qui: http://www.butkus.org/chinon/voigtlande ... omatic.htm
Just some old cameras.... ;)
Leica R-E - Leica M2
Mamiya RB 67 - Rollei 3,5 F
MPP Mark VIII 4"x5"
Blog: https://thefilmrenaissance.wordpress.com/
Leica R-E - Leica M2
Mamiya RB 67 - Rollei 3,5 F
MPP Mark VIII 4"x5"
Blog: https://thefilmrenaissance.wordpress.com/
Re: voigtlander vitomatic iia
Allora, la cosa è semplice, una volta impostata l sesibilità della pellicola, si fa sovrapporre il cerchietto all'ago indicatore dell'esposimetro agendo sull'anello anteriore, che varia solo il diaframma*. A questo punto con l'anello posteriore NON SI VARIA SOLO IL TEMPO ma si possono scegliere TUTTE LE COPPIE TEMPO DIAFRAMMA compatibili con quella luce. E' per questo che (giustamente) l'indicatore non si muove.
*in questa fase l'anello posteriore si può variare nel caso che non si raggiunga la sovrapposizione
*in questa fase l'anello posteriore si può variare nel caso che non si raggiunga la sovrapposizione
Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Re: voigtlander vitomatic iia
capito.. funziona come un esposimetro esterno... era talmente lontana da me l'idea che potesse funzionare in quel modo che non ci sarei mai arrivato... grazie 


