
Adeguandomi ad opportuna tabella Ilford... s'intende...

Beh, almeno... erano costanti.....
Moderatori: chromemax, Silverprint
eh ma lo so, ma, sto cercando, di trovarmi, i tempi più corretti, per i vari contrasti, se inizio a sviluppare a temperature a caso, poi, non ci capisco più un tubo... ecco perché sto cercando in tutti i modi per avere, il più possibile la temperatura a 20°Dcanalogue ha scritto:Azzzz...... e io che oggi ho sviluppato a 25°C......![]()
Adeguandomi ad opportuna tabella Ilford... s'intende...![]()
Beh, almeno... erano costanti.....
Si ma se al posto di averla a 20°C parti a 20°C e ti ritrovi a 21°C i tempi che trovi non hanno più valore del due di coppe con briscola bastoni.unknownartdivision ha scritto:eh ma lo so, ma, sto cercando, di trovarmi, i tempi più corretti, per i vari contrasti, se inizio a sviluppare a temperature a caso, poi, non ci capisco più un tubo... ecco perché sto cercando in tutti i modi per avere, il più possibile la temperatura a 20°Dcanalogue ha scritto:Azzzz...... e io che oggi ho sviluppato a 25°C......![]()
Adeguandomi ad opportuna tabella Ilford... s'intende...![]()
Beh, almeno... erano costanti.....
parole sante...mi sembrava fin qui di leggere le stesse cose che si leggono nei forum digitalisti quando si guarda il singolo pixel...chromemax ha scritto:Partendo dal presupposto che la fotografia è divertimento e che il fulcro de divertimento è nelle immagini e non nel trattamento, a diventare matti per tagliare in due il capello alla fine stufa e non ci si diverte più.
Essere rigorosi serve ma senza esagerare, la fotografia è un sistema con tolleranze abbastanza lasche. La cosa più importante non è la precisione ma la costanza; se si sviluppa a 20° e lo sviluppo esce a 21° con regolarità e i risultati che si ottengono sono quelli che cerchiamo allora va bene così. La tolleranza del BN in genere è definita in +- 0,5°c, quindi da 20°a 21° già può andare bene.
Troppa precisione non serve perché non che grado di precisione abbia il resto del procedimento fotografico (precisione dell'otturatore, del diaframma, influenza del flare, sensibilità effettiva dellapellicola, precisione del termometro, precisione nelle concentrazioni dei bagni chimici, ecc.)
E' meglio concentrarsi sul risultato che sulla procedura.
Le tabelle sono valide in generale, perché basate sul principio che la velocità di reazione raddoppia (o si dimezza) ogni 10 °C di temperatura. Conseguentemente, il tempo di contatto varia del +/- 10% per ogni grado di scostamento dai 20 °C. Puoi usare le tabelle o anche i grafici riportati nelle schede tecniche delle pellicole, la pendenza delle curve è sempre la stessa.Condor ha scritto:
ma queste tabelle sono valide per qualsiasi pellicola/sviluppo o sono valide solo per prodotti Ilford?
Ciao
GrazieEmanuele ha scritto:Le tabelle sono valide in generale, perché basate sul principio che la velocità di reazione raddoppia (o si dimezza) ogni 10 °C di temperatura. Conseguentemente, il tempo di contatto varia del +/- 10% per ogni grado di scostamento dai 20 °C. Puoi usare le tabelle o anche i grafici riportati nelle schede tecniche delle pellicole, la pendenza delle curve è sempre la stessa.Condor ha scritto:
ma queste tabelle sono valide per qualsiasi pellicola/sviluppo o sono valide solo per prodotti Ilford?
Ciao
Beh.... mi pare di averlo detto.... I 25°C Erano costanti..... Come (dato il luogo in cui sviluppo) in genere a qualsiasi temperatura ambiente..... Se quel giorno X all'ora Y ci sono 20 °C.... non cambiano certo durante i 6-10 min di uno sviluppo medio.....roby02091987 ha scritto:Si ma se al posto di averla a 20°C parti a 20°C e ti ritrovi a 21°C i tempi che trovi non hanno più valore del due di coppe con briscola bastoni.unknownartdivision ha scritto:eh ma lo so, ma, sto cercando, di trovarmi, i tempi più corretti, per i vari contrasti, se inizio a sviluppare a temperature a caso, poi, non ci capisco più un tubo... ecco perché sto cercando in tutti i modi per avere, il più possibile la temperatura a 20°Dcanalogue ha scritto:Azzzz...... e io che oggi ho sviluppato a 25°C......![]()
Adeguandomi ad opportuna tabella Ilford... s'intende...![]()
Beh, almeno... erano costanti.....
La temperatura DEVE essere costante. Se devi scegliere tra 20°C che diventano 21°C e 24°C costanti (con tempi adeguati)... la seconda ipotesi è di gran lunga preferibile