
Sono un fotografo della domenica, quasi, e avrei bisogno di qualche chiarimento riguardo l'utilità di compensare l'esposizione.
Faccio un esempio: intendo riprendere, visualizzando al meglio i colori del piumaggio, un falco che vola sullo sfondo di un cielo sereno e luminoso.
Lavorando in "auto" capisco che, senza compensazione, la lettura anche se "spot" risulterebbe troppo influenzata dalla luminosità dello sfondo...ma se, come faccio quasi sempre, uso l'impostazione manuale, posso ugualmente esporre per la corretta luminosità del soggetto, senza ricorso a compensazioni.
In definitiva, lavorare in manuale è alternativo al ricorso alla compensazione dell'esposizione, vero?
un saluto da
renzo