Ciao!
Ho una pro SD con un discreto corredo... ma NON me ne voglio disfare

Però posso darti una mano basandomi sulla mia esperienza d'uso e su quello che so.
Tra pro S e pro SD cambia "solo" la dimensione del bocchettone anteriore, più grande nella pro SD, il che rende la pro SD l'unica compatibile con il 75 K/L SHIFT e il 500mm APO, per il resto delle lenti RB non c'è differenza.
In teoria si dovrebbe usare un anellino in gomma per le lenti montate sulla pro SD per compensare la maggiore dimensione del bocchettone... ma da quel che ho visto e a detta anche di altri, è inutile.
Inoltre la pro SD ha l'adattatore rotante un filo diverso, che consente di attaccare nativamente il dorso ad avanzamento automatico 6x8 (non un grande plus, non è nemmeno un 6x8 vero e la dimensione del frame cambia tra orientamento verticale (56x76, a memoria) e orizzontale (56x72)). Sulle pro SD bisogna montare un dorso rotante e/o un adattatore particolare (non mi sono mai informato più di tanto perchè il 6x8 non mi interessa).
Insomma, cambia poco tecnicamente... ma le pro SD sono solitamente più recenti, quindi se riesci a puntare una pro-SD è meglio.
Se non è pro SD, punta alla pro S ed evita le prime (pro e basta), perchè le prime non hanno blocchi per le doppie esposizioni, non ti segnalano a mirino se sei in portrait o landscape... e sono più vecchie. Insomma, le foto le fanno lo stesso, ma visto che i prezzi sono praticamente allineati... meglio quelle con qualche comodità in più.
In tutte le RB la leva di carica sul corpo (riarmo otturatore e abbassamento specchio) NON fa avanzare la pellicola, questa va avanzata manualmente dopo ogni scatto tramite la leva sul dorso (ed ecco che torna utile il blocco contro le doppie esposizioni di pro S e pro SD... non hai idea di quante volte mi abbia salvato). Occhio che per avere questo blocco di sicurezza devi avere corpo pro S o pro SD E dorso pro S o pro SD. Se il corpo O il dorso sono della prima "pro", non hai il blocco.
L'alternativa all'avanzamento manuale è dotarsi di un dorso motorizzato, ci sono 6x7 (più rari) e 6x8... vista la quasi non differenza del 6x8fuffo rispetto al 6x7 (che però costa 1 fotogramma: in 6x8 fai 9 fotogrammi al posto che 10 su un rullo 120) è meglio cercare un dorso 6x7.
Io ho un dorso 6x7 motorizzato, preso dal giappone... è sicuramente molto comodo, ma bisogna stare attenti: il dorso NON SA quale tempo di scatto tu hai impostato, ma si limita ad avanzare la pellicola dopo tot. tempo dalla pressione del pulsante di scatto.
Infatti c'è uno switch che regola questo "tot. tempo": una posizione per tempi fino a 1/8 di secondo, un'altra per tempi tra 1/4 e 1 secondo, e un'altra per posa T, dove l'avanzamento automatico è disattivato fino a che non porti lo switch in un'altra posizione. Personalmente tengo lo switch fisso sulla seconda posizione (quella tra 1/4 e 1 secondo) e il dorso avanza la pellicola dopo circa 1 secondo e mezzo dallo scatto, il che mi fa dimenticare dell'esistenza di quello switch a meno che debba usare la posa T.
Le ottiche RB possono essere usate su RZ. Se non sbaglio su queste c'è una particolare posizione della manetta di selezione tempi che serve proprio quando hai montato un'ottica per RB, per la quale il tempo va sempre selezionato sull'ottica e non sul corpo come le ottiche RZ.
Visto che la stai puntando, ti dico una cosa.
È GROSSA... se non l'hai mai vista dal vivo, sappi che è più grossa di quello che immagini. Potrei farti qualche foto di confronto con altre macchine (ho a disposizione nikon FE, yashica mat e nikon D90) se ti interessa, ma sappi che non rende. Se non l'hai mai vista, l'impatto dal vivo sarà un "ellamadonna" in stile renato pozzetto, a prescindere dalle foto che hai visto.
È anche PESANTE. Corpo + ottica normale + dorso ferma la bilancia, a memoria, a 2,7kg, o comunque i 2,5kg ci sono tutti. Poi se ti vuoi portare altre ottiche, conta circa 1 kg in più per ottica e 500gr per ogni dorso non motorizzato (quelli motorizzati + 4 batterie AA pesano di più). Aggiungi esposimetro e rullini e i 5 kg li raggiungi in un baleno. Non una roba impossibile, certo, ma è comunque un fattore da non trascurare.
Non te la sto sconsigliando, anzi, è una grandissima macchina ed è un piacere da usare... ma è bene essere consci che portarsela in giro non è banale (infatti nasce come macchina da studio).
Ciao!
EDIT: oh cacchio, non mi sono reso conto di aver scritto così tanto. Scusatemi, probabilmente quando distribuivano il dono della sintesi stavo dormendo

.