"Kodak ci lascia" a questo punto lo staremo a vedere.
Staremo a veder più che altro se
la tecnologia Kodak ci lascia. I brevetti ed il konw-how sono vendibili.
le frasi scritte sui giornali, che
scatenano le reazioni talebane degli iscritti su un sito di nome Analogica.it, con conseguente innesco dell'infinita diatriba digitale-analogico, a mio avviso lasciano il tempo che trovano (ricordiamoci che sono scritte da giornalisti, che sono esseri umani, e che magari di fotografia non ci capiscono una mazza).
la lettura nefasta degli accadimenti (Kodak fallisce = pellicola morta) è dettata secondo me più dalla paura che più o meno ognuno di noi ha che ciò si realizzi. Come si suol dire, quando devi cambiare auto e cominci a valutarne un modello in particolare, d'un tratto ti sembra che il mondo sia pieno di quelle auto, ossia si vede di più quel che si vuol vedere.
In questi anni è fallita la AGFA e naviga in brutte acque la Kodak, ma sono "comparse" altre marche, anche con brevetti (guarda caso...) AGFA e kodak...
a dire il vero a me sembra che ci sia più scelta (BN) oggi di ieri...
piccola riflessione, che magari è completamente errata:
facciamo un parallelo con altre tecnologie...soppiantate nel passato.
1) io non sono "appassionato" di moto, ma diciamo che...mi interessano.
Fino agli anni '80 (nostalgie a parte) si può dire che le moto facevano veramente c....are: frenavano malissimo, avevano una distribuzione dei pesi pessima, ammortizzatori ridicoli, motori irregolari, ecc...
Poi, arriva il computer e le moto cominciano, oltre che ad essere "più ben fatte" (pesi ben distribuiti, posizioni di guida migliori), a frenare come Dio comanda, senza parlare degli pneumatici e dei caschi.
Nessuno, se non per nostalgici riverberi, si sognerebbe di andare in giro "tranquillo" con una moto (ed un casco!) del 1980...
quindi, evviva il nuovo a discapito del vecchio, al quale non si tornerà mai (non parlo di estetica, ma di tecnologia).
2) poi, c'è una via di mezzo. I supporti musicali.
La musicassetta, peggiore del vinile, lo detronizza seppur abbia una qualità audio peggiore (solo toni medi, ovattati: sembrano spariti i bassi e i
vitrei alti del vinile, a parte i croccanti
TUC dei granelli di polvere sulla puntina). E' decisamente più comoda, meno fragile, piccola, comandabile più facilmente con "interruttori" ed
è un supporto che si può registrare più volteconvivono per anni: musicassetta per uso "da battaglia" e vinile per "il pezzo buono", l'opera d'arte. Poi arriva il CD che li spazza via entrambi. Entrambi ? Mmhh al giorno d'oggi i collezionisti e gli appassionati cosa cercano tra le due, il vinile o la musicassetta ? cosa sta timidamente...tornando di moda, mentre il CD sta diventando obsoleto ?
3) le macchine fotografiche.
Sembra di rileggere la storia dei supporti audio. Forse.
secondo me, niente niente che la pellicola, dalla sua minuscola nicchia, seppellirà il digitale.....entrambi spazzati via da qualche "nuovo supporto".
Insomma, le ipotesi e gli scenari possono essere tutto ed il contrario di tutto....
La pellicola è vecchia?
SI, è vecchia.
Anche il motore a scoppio è vecchio ed ha un rendimento pietoso. Eppure è ancora li. E finchè ci sarà petrolio, ci rimarrà.
Kodak è messa male.
Ok, però anche il 35mm è "stato inventato" nelle fotocamere da Leica, eppure non mi pare che i
teutonici Baroni abbiano continuato a farla da padroni.... il formato 35mm gli è sopravvissuto. Ossia, anche se il 35mm in fotografia "lo ha inventato" Leica, il 35mm NON
è Leica.
anche se Kodak passerà a miglior vita, non si porterà la pellicola nella tomba. e nemmeno i suoi brevetti.
scusate i vaneggiamenti...