pieryp ha scritto:E per la serie “Non sai cos’altro fare di sabato?” eccomi nuovamente qua.
La Across è asciutta ed il risultato è il seguente:
1. Ipotetica zona I; -4stop; 100 iso: 0,05
2. Ipotetica zona I 1\3; -3 2\3 stop; 80 iso: 0.05
3. Ipotetica zona I 2\3; -3 1\3 stop; 64 iso: 0.07
4. Ipotetica zona II; -3 stop; 50 iso: 0.10
5. Ipotetica zona III; -2 stop; 25 iso: 0,22
6. Ipotetica zona IV; -1 stop: 0.33
7. Ipotetica zona V: 0.45
8. Ipotetica zona VI; +1 stop: 0.54
9. Ipotetica zona VII; + 2 stop: 0.69
10. Ipotetica zona VIII; +3 stop: 0.91
11. Ipotetica zona IX; + 4 stop: 1,15
12. Ipotetica zona X; + 5 stop: 1,34
Come mi comporto? Calo un po’ i tempi? Tengo le cose come stanno? Butto tutto alle ortiche?
Ciao Pietro!
Complimenti! Bella faticata!
Questa della Acros è una prova venuta abbastanza bene!
Sensibilità effettiva 50% della nominale è normalissimo.
È (da me sarebbe) uno sviluppo N+1: la zona I reale viene in zona II (+1 stop), In zona VIII, che sarebbe la reale Zona VII hai misurato 0.91, che
è il mio standard per la zona VIII. Zona VI, V reale a 0.54 è centratissima.
OVVIAMENTE devi testare quali siano i valori ottimali nella tua catena e direi che il momento è... ADESSO.
Per regolarsi spannometricamente su quanto cambiare il tempo per gli altri sviluppi, con una 100 asa moderna, farei una variazione
del 10%. Le 400 intorno al 20%. Per le T-max basta meno (è per quello che son tignose).
Entrando in modalità
Super-Fine-Art noto che "la scalatura" dei valori tende un pochino ad impennare. Con una curva che sembrerebbe (bisogna assolutamente che tu faccia altri test!) un po' sellata. Questo comportamento si verifica spesso col Rodinal, e un poco va tenuto a bada. Personalmente ridurrei leggermente l'agitazione sui prossimi rulli (Si va con 3 al minuto? Forse basta per abbassare appena le zone più alte).
Venendo alle note procedurali, qualche appunto:
- Il tempo dello sviluppo si calcola dal momento che si inizia a versarlo nella tank (come giustamente fai)
al momento in cui viene inserito il bagno d'arresto (E vai di acetico! Cribbio

).
-
Prima dell'arresto un bagno d'acqua è dannoso, può causare la formazione di un velo dicroico. Spesso succede proprio col Rodinal. Al prossimo giro, fai subito l'arresto e poi paragona la densità della basi per verifica. Un velo dicroico non è il massimo per la separazione dei toni più scuri.
- Le agitazioni, di solito, si fanno allo scoccare del minuto come hai fatto (comunque basta che le fai sempre nello stesso modo).
- Il tempo bagnato totale va tenuto al minimo. Specialmente se vuoi la nettezza del Rodinal!
Il lavaggio che fai è eccessivoQuindi lavaggio in acqua corrente per 15 minuti, massimo, o meglio procedura "Ilford" e... basta! Per l'imbibente basta poco. A me non piace metterlo nella tank e gli do dieci passate in una bacinellina.
Per il fissaggio fai una verifica del tempo, 3 volte il tempo che ci mette a diventare completamente trasparente è abbondante (con alcune pellicole basta poco tempo), andando oltre il necessario si possono avere scadimenti a livello della tessitura della grana. Solo con le Kodak (che in compenso sono robuste) a volte va bene andare oltre per togliere l'eccesso di antivelo magenta.
Il test della Tri-x non è del tutto convincente (Sbagliato a prender nota? Cambiata la luce?), io non ho mai misurato meno di 160 asa... (sulla vecchia TX) con sviluppi al minimo. Comunque, sensibilità effettiva (o esposizione) da ricontrollare a parte, per il resto l'andamento è ok.
[
pieryp ha scritto:
7. Ipotetica zona III: 0.11 Ok... solo 100 iso sembran pochi. Io controllerei al prossimo giro.
10. Ipotetica zona IV: 0.21
13. Ipotetica zona V: 0.32
16. Ipotetica zona VI; :0.44
19. Ipotetica zona VII: 0.56.... OK, appena, appena un cincinnino alta
22. Ipotetica zona VIII: 0.70
25. Ipotetica zona IX: 0.81
27. Ipotetica zona IX 2\3; +4 2\3 stop: 0.91.... Questa sarebbe la mia VIII.
28. Ipotetica zona X: 0.94
31. Ipotetica zona XI: 1.10
34. Ipotetica zona XII: 1,21
Ecco…. Può essere?
La Tri-x sembrerebbe una 100 iso...
La scalatura (mediamente è buona) è un po' irregolare, se disegnassi la curva sarebbe un po' ondulata, mi fa pensare che la luce fosse un po' instabile, o il densitometro in crisi di certezze, o a problemi di ripetibilità sulla macchina (anche se, gli scatti dell'acros sono precisi e quindi non credo). Comunque ri-controlla sempre le letture del densitomentro.
Questo è uno svilppo N (+1/3), sempre a casa mia, s'intende. Pochi secondi in meno e sarebbe centratissimo.
Da notare che, N è una definizione astratta, che sia chiaro... I soggetti reali sono sempre un po' diversi da N qualcosa e per fare uno sviluppo N qualcosa si approssima. Quindi approssimare un po' prima o un po' dopo è la stessa cosa. Naturalmente volendo si può non approssimare

. Nel caso sopra la differenza è 1/10 di stop... (0.03), in pratica forse trascurabile. Comunque un 10% in più o in meno è ben visibile su una stampa.