CLS 301 / DURST 138
Moderatori: Silverprint, chromemax
Re: CLS 301 / DURST 138
...Però rimane il mio dubbio caduto nel vuoto con cui avevo aperto la discussione... le lampade montate nel mio Durst 138+CLS301 che ho acquistato, ho visto che sono da 250 W anziché 300 W come da manuale...lo devo considerare un problema e sostituirle...o no?
Grazie mille!!:-)
Grazie mille!!:-)
Re: CLS 301 / DURST 138
Se i tempi di stampa sono ragionevoli non ha controindicazioni.
Se i tempi di stampa sono troppo lunghi allora conviene mettere lampade da 300.
Spende anche dalla dimensione delle stampe che fai.
Ciao
Marco
Se i tempi di stampa sono troppo lunghi allora conviene mettere lampade da 300.
Spende anche dalla dimensione delle stampe che fai.
Ciao
Marco
Re: CLS 301 / DURST 138
Grazie Marco,
ma - e perdonami tu e gli altri utenti la mia inesperienza! - dal punto di vista della temperatura colore, cosa mi cambia?
Mi spiego meglio... ho visto che:
1 - le lampade alogene dicroiche OSRAM da 250W 120V sono di tipo ENH, presentano una temperatura colore pari a K 3150 e durano 175 ore
2 - le lampade alogene dicroiche OSRAM da 300W 120V sono di tipo ELH, non è precisata la temperatura colore (di altre marche si aggira attorno ai K 3450) e durano 35 ore
...insomma, in termini pratici cambia molto?
Grazie mille a tutti!:-)
ma - e perdonami tu e gli altri utenti la mia inesperienza! - dal punto di vista della temperatura colore, cosa mi cambia?
Mi spiego meglio... ho visto che:
1 - le lampade alogene dicroiche OSRAM da 250W 120V sono di tipo ENH, presentano una temperatura colore pari a K 3150 e durano 175 ore
2 - le lampade alogene dicroiche OSRAM da 300W 120V sono di tipo ELH, non è precisata la temperatura colore (di altre marche si aggira attorno ai K 3450) e durano 35 ore
...insomma, in termini pratici cambia molto?
Grazie mille a tutti!:-)
Re: CLS 301 / DURST 138
Io su quella testa colore ho sempre usato le GEneral Electric da 300 W ELh
Re: CLS 301 / DURST 138
Boh una leggera differenza nella temperatura colore ai fini pratici credo sia ininfluente sul risultato, in fondo quando la lampada invecchia o ne metti una nuova o cambi ingranditore le filtrature vanno rifatte comunque con un provino nuovo (se vuoi lavorare d fino).
Personalmente ti suggerisco di mettere un negativo dentro all ingranditore ed un foglio sotto, stampa e poi se proprio non riesci a stampare cambia la lampada (ammesso che sia colpa sua).
Ciao
Marco
Personalmente ti suggerisco di mettere un negativo dentro all ingranditore ed un foglio sotto, stampa e poi se proprio non riesci a stampare cambia la lampada (ammesso che sia colpa sua).
Ciao
Marco
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12686
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: CLS 301 / DURST 138
Sulla temperatura di colore penso influiscano molto di più le scatole di miscelazione vecchie di trent'anni che le lampade; sul BN poi...
Re: CLS 301 / DURST 138
Grazie mille per tutte le risposte!
Re: CLS 301 / DURST 138
Salve a tutti, ho preso anche io un L138s con testa colore CLS 301, mi sono però accorto guardando una foto di un annuncio su ebay che alla mia testa colore manca un pezzo: vedo che subito sotto gli specchi a 45° che riflettono la luce verso il basso ci dovrebbe essere un diffusore costituito da un vetro (o plexiglas?) opalino rettangolare


poiché mi sembra impossibile trovare il ricambio originale devo cercare ti trovare un sostituto per cui volevo chiedere a @lexlugher o a qualsiasi altro possessore/conoscitore della CLS301 se gentilmente può darmi le misure di questo diffusore (soprattutto lo spessore, con un calibro se possibile) e dirmi di che materiale è fatto.
Dalle foto sembrerebbe di un materiale simile a quello dei diffusori che sono sul fondo delle LATIBOX, che però hanno una faccia piana ed una leggermente convessa - tipo condensatori-... per caso anche il diffusore della CLS è piano-convesso o ha entrambe le facce piane?
Grazie in anticipo a tutti per l'attenzione


poiché mi sembra impossibile trovare il ricambio originale devo cercare ti trovare un sostituto per cui volevo chiedere a @lexlugher o a qualsiasi altro possessore/conoscitore della CLS301 se gentilmente può darmi le misure di questo diffusore (soprattutto lo spessore, con un calibro se possibile) e dirmi di che materiale è fatto.
Dalle foto sembrerebbe di un materiale simile a quello dei diffusori che sono sul fondo delle LATIBOX, che però hanno una faccia piana ed una leggermente convessa - tipo condensatori-... per caso anche il diffusore della CLS è piano-convesso o ha entrambe le facce piane?
Grazie in anticipo a tutti per l'attenzione
Re: CLS 301 / DURST 138
Ciao Enrico,
Questo diffusore è in Perspex pianoparallelo.
Misura: 164 x 172 mm, spessore 2,7 mm
Questo diffusore è in Perspex pianoparallelo.
Misura: 164 x 172 mm, spessore 2,7 mm
Re: CLS 301 / DURST 138
in sostanza vedo che ti hanno già risposto... Anche io usavo le 300 ELH della GE. Aggiungo però un suggerimento di un mio vecchio fidato stampatore che al momento di cambiare le lampade, metteva quelle nuove sul visore luminoso. Accendendolo guardava il dicroico in trasparenza e sceglieva la coppia di quelle con lo stesso "colore". Ammetto che forse era un po' troppo pignolo (quasi maniaco), ma...perché no? Ciao