Possiedo l'obiettivo in oggetto che utilizzo quasi prettamente per astrofotografia. Sto valutando di fare dei "miglioramenti" per la messa a fuoco delle stelle tramite un filtro ad hoc che andrebbe inserito negli appositi portafiltri modello Cokin o Lee.
La domanda è: qual'è il diametro del cotal obiettivo? Leggendo in rete mi è parso di capire che Leica utilizzi diametri un pò loro e che il mio obiettivo esiste in due versioni con differente diametro. Il mio ha matricola 30000 e passa quindi a naso direi che è la versione più moderna.
Qualcuno sa spiegarmi un pò come funziona? Parrebbe 59mm ma non ne sono sicuro (misurazione spanningher).
Leica APO Telyt 180mm f3.4
Moderatore: isos1977
- ziofrancotto
- esperto
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 04/10/2016, 20:09
- Reputation:
- Località: San Donato Milanese
Advertisement
- ammazzafotoni
- superstar
- Messaggi: 2253
- Iscritto il: 03/08/2015, 20:08
- Reputation:
Re: Leica APO Telyt 180mm f3.4
ziofrancotto ha scritto:Possiedo l'obiettivo in oggetto che utilizzo quasi prettamente per astrofotografia. Sto valutando di fare dei "miglioramenti" per la messa a fuoco delle stelle tramite un filtro ad hoc
Per curiosità, di cosa si tratta? qualcosa come una maschera a due fori?
- ziofrancotto
- esperto
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 04/10/2016, 20:09
- Reputation:
- Località: San Donato Milanese
Re: Leica APO Telyt 180mm f3.4
http://www.lonelyspeck.com/sharpstar/
praticamente è una maschera di Bathinov molto utile per mettere a fuoco le stelle. In rete esistono anche tutorials per autocostruirsela ma ho l'impressione (avendone una per un telescopio) che per obiettivi fotografici con diametri piccoli sia alquanto "faticoso".
praticamente è una maschera di Bathinov molto utile per mettere a fuoco le stelle. In rete esistono anche tutorials per autocostruirsela ma ho l'impressione (avendone una per un telescopio) che per obiettivi fotografici con diametri piccoli sia alquanto "faticoso".
- impressionando
- superstar
- Messaggi: 4766
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Leica APO Telyt 180mm f3.4
Se ben ricordo per il mio ho preso dei 60..... non facili da trovare. Penso li faccia solo B+W
Advertisement
- ammazzafotoni
- superstar
- Messaggi: 2253
- Iscritto il: 03/08/2015, 20:08
- Reputation:
Re: RE: Re: Leica APO Telyt 180mm f3.4
ziofrancotto ha scritto:http://www.lonelyspeck.com/sharpstar/
praticamente è una maschera di Bathinov molto utile per mettere a fuoco le stelle. In rete esistono anche tutorials per autocostruirsela ma ho l'impressione (avendone una per un telescopio) che per obiettivi fotografici con diametri piccoli sia alquanto "faticoso".
Wow, oggetto interessante!
Come mai non basta mettere a fuoco all'infinito? (Scusa la curiosità...)
- ziofrancotto
- esperto
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 04/10/2016, 20:09
- Reputation:
- Località: San Donato Milanese
Re: Leica APO Telyt 180mm f3.4
Non so la motivazione esatta, probabilmente è un discorso meccanico legato al funzionamento della ghiera di messa a fuoco. Sta di fatto che fotografando le stelle, il simbolo di infinito sulla ghiera non corrisponde mai ad una stella perfettamente a fuoco ma è sempre un cicinino prima del simbolo.
- impressionando
- superstar
- Messaggi: 4766
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Leica APO Telyt 180mm f3.4
E' ovvio che un'ottica che non consente di arrivare all'infinito è difettosa..... una che lo supera è virtualmente difettosa ma ha la possibilità di funzionare. Per farla breve tutte le ottiche soprattutto lunghe hanno l'infinito che va appena ed a volte impercettibilmente oltre con la possibilità di tornare indietro.
Nelle ottiche AF questa caratteristica è accentuata per concedere all'automatismo di "capire" di essere andato oltre e di aggiustarsi indietro.
Ho appena controllato il mio 180 3164xxx ha il filtro 60
Nelle ottiche AF questa caratteristica è accentuata per concedere all'automatismo di "capire" di essere andato oltre e di aggiustarsi indietro.
Ho appena controllato il mio 180 3164xxx ha il filtro 60
- ziofrancotto
- esperto
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 04/10/2016, 20:09
- Reputation:
- Località: San Donato Milanese
- -Sandro-
- superstar
- Messaggi: 5708
- Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
- Reputation:
- Località: Genova
- Contatta:
Re: Leica APO Telyt 180mm f3.4
Su molti teleobiettivi, specie gli apocromatici e quelli con lenti in fluorite si preferisce portare la corsa massima dell'elicoide appena dopo infinito, per dare la possibilità di recuperare errori dovuti a dilatazione termica.
Ubi maior minor cessat.
http://canonfdworld.blogspot.it/
https://www.facebook.com/laboratoriofotograficoligure/
http://canonfdworld.blogspot.it/
https://www.facebook.com/laboratoriofotograficoligure/
- ammazzafotoni
- superstar
- Messaggi: 2253
- Iscritto il: 03/08/2015, 20:08
- Reputation:
-
- Advertisement
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti