Disastro in camera oscura!

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
eroserre
appassionato
Messaggi: 28
Iscritto il: 19/08/2016, 1:00
Reputation:

Disastro in camera oscura!

Messaggio da eroserre »

Dopo una lunga sessione di sviluppo mi trovo in mano 2 rulli evidentemente sovrasviluppati per tempi troppo lunghi, ma ne vorrei conferma...

Nel primo caso HP5@1600 trattata con microphen stock per 11 minuti, 30" nel primo minuto, 10" ogni minuto

Nel secondo caso t-max100 trattata con R09studio 1+30 per 10 minuti (tempo bugiardino raddoppiato), 30" nel primo minuto, 10" ogni minuto

In entrambi i casi si tratta di pellicola 120 e risultato... due bei rulli trasparenti! :wall:

Mi consigliereste tempi e agitazioni se è lì che sta l'errore?
Grazie!



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12681
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Disastro in camera oscura!

Messaggio da chromemax »

Non è l'agitazione, l'errore è molto più sostanziale per far uscire due rulli trasparenti: sui bordi delle pellicole sono visibili le scritte e i numerini di fotogramma?

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7927
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Disastro in camera oscura!

Messaggio da -Sandro- »

Se la pellicola è rimasta totalmente trasparente, non c'è nessun sovrasviluppo, perché diversamente dovrebbe essere nera.

Se i numeri di fabbrica si vedono si tratta di fortissima sottoesposizione o mancanza di apertura dell'otturatore, se i numeri non ci sono la pellicola è passata prima nel fissaggio, poi nello sviluppo (succede).

Edit: in contemporanea con Diego :)

Avatar utente
eroserre
appassionato
Messaggi: 28
Iscritto il: 19/08/2016, 1:00
Reputation:

Re: Disastro in camera oscura!

Messaggio da eroserre »

In entrambe le pellicole si vedono solo numeri esposizione e marca pellicola... escludo la teoria di sandro dell inversione dei chimici.. e direi anche quella dell otturatore visto che sembra lavorare bene e che non ha dato problemi su altri rulli... il 1600 è stato scattato con esposimetro esterno mentre per il t-max ho provato nuovo espo zenza sq-a in automatico e la macchina sembra rispondere e variare i tempi...
Non capisco... microphen e studional sono nuovi...

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12681
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Disastro in camera oscura!

Messaggio da chromemax »

Non è un problematiche di sviluppo perché i numeri esposti on fabbrica sono stati sviluppati. Quindi o l'otturatore non ha scattato oppure hai sviluppato dei rullini non esposti e quelli tolti dalle macchine giacciono da qualche parte.

Avatar utente
tzirk
guru
Messaggi: 387
Iscritto il: 09/04/2014, 12:08
Reputation:

Re: Disastro in camera oscura!

Messaggio da tzirk »

chromemax ha scritto:Non è un problematiche di sviluppo perché i numeri esposti on fabbrica sono stati sviluppati. Quindi o l'otturatore non ha scattato oppure hai sviluppato dei rullini non esposti e quelli tolti dalle macchine giacciono da qualche parte.
Oppure eroserre non ha tolto il tappo! Immagine

Comunque, se l'otturatore funziona bene e non hai invertito i chimici, non resterebbe che l'ipotesi dei rulli non esposti ...anche se i rulli 120 nuovi hanno il sigillo di carta da togliere ed è difficile da confonderli con quelli già esposti. Non è che per sbaglio li hai inseriti in macchina srotolandoli al contrario mettendoli con la carta che va a coprire i fotogrammi "proteggendoli" dell'esposizione? In fine c'è l'ipotesi di rulli talmente sottoesposti da non vedere nemmeno un poco di differenza tra i bordi con i numeri ed il riquadro del fotogramma, ma è da scartare.

Avatar utente
eroserre
appassionato
Messaggi: 28
Iscritto il: 19/08/2016, 1:00
Reputation:

Re: Disastro in camera oscura!

Messaggio da eroserre »

Valida la teoria del tappo.... ahahahahah... peccato che essendo reflex me ne sarei accorto....
Anche la teoria del "non esposta" la scarterei proprio per il sigillo iiniziale e per la scrittina a fine rullo esposto...

Nel frattempo ieri ho fatto un rullo test (manuale, automatico, tempi lenti e veloci) e tutto ha funzionato... per me rimane un mistero....

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi