La ripetitività c'è, nel senso che così (ho rimontato le ottiche) l'obiettivo non scatta ma l'apertura iniziale e la chiusura finale è sempre la stessa. Parlo da totale inesperto: mettere a fuoco tenendo aperto a 2.8 e poi esporre con il diaframma tutto chiuso non è in teoria ciò che andrebbe sempre fatto? Certo, magari esporre a f8 piuttosto che a f16 velocizza determinati passaggi, ma in definitiva non modifica la funzionalità dello strumento, giusto?
Chiedo questo perché comunque mi rassicurerebbe sapere di avere uno strumento attualmente usabile.
Per quanto riguarda la faccenda dei dadi esagonali... si, immaginavo anche io, ma in teoria andrebbe tolta la ghiera di plastica trasparente che ha sopra l'anellino di metallo bronzeo. E non ho idea per ora di come si possa fare.
Lateralmente non c'è nulla, a ragionamento dovrei smontare sotto (allego foto), ma per quanto forte io possa spingere (come si evince dalla foto), non si muove nulla. A questo punto mi chiedo a cosa servano quelle due insenature per la chiave a compasso.
