Mi s'è scassata la Kiev

Discussioni sulle tecniche di manutenzione e riparazione di accessori fotografici quali reflex 35mm, medio formato, grande formato, obiettivi, oggetti per camera oscura ed altro legato alla fotografia analogica

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Elmar Lang
superstar
Messaggi: 4089
Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
Reputation:
Località: Trentino A-A

Re: Mi s'è scassata la Kiev

Messaggio da Elmar Lang »

Problema, difetto o no che sia, la Casa di Dresda, indicava chiaramente di non caricare con energia. Diciamo che la Psix fu un apparecchio concettualmente tra i primi del suo genere e, a parte alcune migliorie, rimase saldo alle sue origini (forse sbagliando). La Pentax 6x7 è probabilmente più solida in quel dettaglio, ma ha un altro prezzo.
Comunque, per un uso amatoriale ed amatoriale evoluto, la Pentacon Six rimane una buona scelta, specie per le sue ottiche, assai migliori di quanto si creda.
Consiglio sempre al riguardo, il bel sito http://www.pentaconsix.com , abbastanza imparziale e scritto da una persona, che la 6x6 di Dresda la conosce e la usa davvero.


"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


vngncl61 II°
superstar
Messaggi: 2045
Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
Reputation:

Re: Mi s'è scassata la Kiev

Messaggio da vngncl61 II° »

Elmar Lang ha scritto:Problema, difetto o no che sia, la Casa di Dresda, indicava chiaramente di non caricare con energia
Cosa significa non caricare con energia? Che devo usare un misuratore di coppia ogni volta che giro la manopola, a quanti N.m mi fermo? M'è capitato spesso di spezzare, delicatamente, nella toppa, quelle fottutissime chiavi in alluminio colorate, cosa mai accaduta con quelle in acciaio od ottone cromato, c'ho la mano sinistra dotata di una forza non indifferente?
Elmar Lang ha scritto:Consiglio sempre al riguardo, il bel sito http://www.pentaconsix.com , abbastanza imparziale e scritto da una persona, che la 6x6 di Dresda la conosce e la usa davvero.
Enzo, se quel sito è "abbastanza imparziale", Kim Jong-un merita il Nobel per la pace :D .
La Pentacon Six la conosco e l'ho usata, per davvero, non 1 rullo all'anno, e posso dire, sfidando chiunque a smentirmi, con i fatti, che se non è un cesso, e non lo è, non è nemmeno una "fotocamera di pregio", le fotocamere di pregio si guastano dopo anni e anni di uso intensivo, non perché hai "troppa energia" nel pollice della mano destra. Degli obbiettivi posso affermare che sono otticamente buoni, meccanicamente molto meno, sono sicuramente in grado di dare soddisfazioni anche ad utenti smaliziati, ma non sono quei capolavori dell'ottica di cui si legge in giro.
Nicola


Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.

Avatar utente
Elmar Lang
superstar
Messaggi: 4089
Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
Reputation:
Località: Trentino A-A

Re: Mi s'è scassata la Kiev

Messaggio da Elmar Lang »

La citazione dell'attuale capo Nordcoreano quale paragone per l'imparzialità dell'autore del sito da me citato è divertente, ma non calzante.

Quel signore inglese, la Pentacon Six l'ha usata e la usa; cosa che ha fatto per anni ed anni; ha realizzato prove ed apertamente ne spiega i punti deboli e le manchevolezze; tanto dell'apparecchio in sé, che delle relative ottiche, con alcune interessanti divagazioni sulle ottiche ex-URSS con attacco P-Six e Schneider, quest'ultime commercializzate durante l'estremo, sfortunato tentativo di rilanciare la moribonda Pentacon, con l'Exakta-66.

E' un sito, da quel che si può vedere, che mette le cose nero su bianco, prove alla mano e non attraverso chiacchiere-da-bar o pregiudizi di sorta.

Certo, la Bronica, la Hasselblad, la Mamiya, la Rolleiflex, la Pentax ed altre, han messo in campo delle medioformato formidabili, che mantengono nel tempo un notevole valore... anche come macchine da uso.

Ma detto questo, considerare la Pentacon Six, magari non un cesso, ma nemmeno "di pregio" (quantomeno nell'uso pratico), mi pare ingeneroso.

Questa discussione, nata da un problema sorto attorno ad una 6x6 Kiev tipo-Pentacon Six, è scivolato (colpa mia) sulla fotocamera ex-DDR. ED eccoci alla solita manfrina, alla celebrazione della quale io non mi sottraggo, mai.

Da una parte, il coro di pernacchie e/o di ironiche osservazioni sulla miserabilità di quegli strumenti fotografici, dall'altra chi, protervamente (e con un po' di autoironia) sostiene che non si tratta di roba da buttare, anzi.

Ci ho messo anche un po' di cenni autobiografici, perché la P-Six la desiderai e volli, non già per il "vorrei-l'-Hasselblad-ma-non-posso" (ed a quell'epoca, anche sognarla, era costoso), ma perché, ben soddisfatto dalle prestazioni del mio corredo Praktica/Pentacon/Zeiss Jena, ritenni (ed alla luce dei fatti a ragione), che quella fotocamera e le sue ottiche, potevano fare al caso mio.

Poi, giustamente, ognuno al giorno d'oggi, sceglierà ed acquisterà secondo piacere, tecnica e disponibilità.

E.L.
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)

vngncl61 II°
superstar
Messaggi: 2045
Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
Reputation:

Re: Mi s'è scassata la Kiev

Messaggio da vngncl61 II° »

Enzo, abbiamo una diversa concezione del termine "pregio", per me un oggetto, che si tratti di una accendino o di un sommergibile, che presenta dei difetti evidenti nell'uso pratico non è di pregio.
Continuo ad esser dell'idea che quel sito non sia affatto abbastanza imparziale, le "prove" delle ottiche valgono meno di niente, non basta uno scatto ad una scena urbana per confrontare degli obbiettivi, e non bastano nemmeno 10 rulli.
Non prendo nemmeno in considerazione i confronti che fa con altri sistemi, il confronto con la Pentax 67 è ben oltre il limite del ridicolo, non va bene perché non funziona senza pile, le automobili non vanno senza carburante, ci mettiamo i pedali?
Nicola


Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.

Avatar utente
Elmar Lang
superstar
Messaggi: 4089
Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
Reputation:
Località: Trentino A-A

Re: Mi s'è scassata la Kiev

Messaggio da Elmar Lang »

Eh, caro amico, il fatto è che tu sei un intransigente. Quello che non coincide con le tue convinzioni, per te è sempre sbagliato...
Almeno, il signore inglese, pur evidentemente un appassionato della Pentacon Six, ne ha comunque fatto un sito documentato, con delle prove, i cui risultati sono ben visibili. Non dei "secondo me" autoreferenziali.
Sulla dipendenza di una fotocamera dalle pile, se ne discute da decenni ed una fotocamera meccanica, sotto certi punti di vista garantisce il funzionamento anche qualora (succede) si rimanga senza batterie. Il paragone con le auto, scusa, ma non regge.
Poi, è ciò non è secondario, c'è anche da parte tua un notevole preconcetto. Non dissimile da quello assai diffuso contro un certo sistema a telemetro prodotto a Wetzlar e dintorni...
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7898
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Mi s'è scassata la Kiev

Messaggio da graic »

Elmar Lang ha scritto: Sulla dipendenza di una fotocamera dalle pile, se ne discute da decenni ed una fotocamera meccanica, sotto certi punti di vista garantisce il funzionamento anche qualora (succede) si rimanga senza batterie. Il paragone con le auto, scusa, ma non regge.
Però è meglio una che, dopo che gli hai cambiato le pile, funziona. E poi, io il sito non lo ho visto, ma, se il confronto è quello narrato da Nicola mi sa che la pentax, senza pile, funziona esattamente come la P6, cioè non funziona l'esposimetro
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
Elmar Lang
superstar
Messaggi: 4089
Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
Reputation:
Località: Trentino A-A

Re: Mi s'è scassata la Kiev

Messaggio da Elmar Lang »

Per me, faresti prima a leggerti quanto riportato su quel sito, ove non si sostiene affatto, che la Pentax 6x7 sia una macchina scadente o che sia peggio della PSix, tutt'altro: lì l'autore del sito, spiega unicamente una sua scelta personale.
La Pentacon Six, a mio parere, non è per nulla scadente e, anche senza pile, funziona senza problemi. Ma per chi ha dei preconcetti, pure la Leica verrebbe guardata con sospetto...
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)

Avatar utente
Elmar Lang
superstar
Messaggi: 4089
Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
Reputation:
Località: Trentino A-A

Re: Mi s'è scassata la Kiev

Messaggio da Elmar Lang »

Musica, per le mie orecchie, cristallino panorama, per i miei occhi:

"(...)The Pentax 67II is among the finest old-line cameras available (the bright screen is amazing). Mamiya is also superior in so many ways. But using a P6 is like driving your favorite vintage car--purely a matter of personal taste, and if you love the camera (or the car) even doing repairs is a transcendent pleasure, a way of strenthening the bond with a deeply-felt passion or hobby or whatever. Isn't this the point?"
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)

vngncl61 II°
superstar
Messaggi: 2045
Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
Reputation:

Re: Mi s'è scassata la Kiev

Messaggio da vngncl61 II° »

Elmar Lang ha scritto:Eh, caro amico, il fatto è che tu sei un intransigente. Quello che non coincide con le tue convinzioni, per te è sempre sbagliato...
Se per te una fotocamera, che tu stesso hai trovato difettosa, (altrimenti perché farla revisionare e modificare dal mago tedesco?) è comunque un oggetto di pregio, cosa vuoi che ti dica? Contento tu.
Elmar Lang ha scritto: ne ha comunque fatto un sito documentato, con delle prove, i cui risultati sono ben visibili. Non dei "secondo me" autoreferenziali.
Caro Enzo tu stesso non concordi con quelle " prove", altrimenti perché avresti fatto modificare la tua fotocamera? Se poi per "prove" intendi quelle delle ottiche... chiedi a Sandro, ad Andrea o a Diego, se, e quale, valore abbiano quelle in questione.
Elmar Lang ha scritto:una fotocamera meccanica, sotto certi punti di vista garantisce il funzionamento anche qualora (succede) si rimanga senza batterie. Il paragone con le auto, scusa, ma non regge.
Regge, regge, succede si rimanga senza carburante, ma non è "colpa" dell'auto, così come rimanere con le pile scariche non è "colpa" della fotocamera, ho la patente da 38 anni, mai rimasto senza benzina, uso fotocamere da ancora più anni e mai rimasto con le pile scariche, sarà culo, o sarà che sto attento?
Nicola


Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.

Avatar utente
Elmar Lang
superstar
Messaggi: 4089
Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
Reputation:
Località: Trentino A-A

Re: Mi s'è scassata la Kiev

Messaggio da Elmar Lang »

Io non ho "trovato difettosa" la mia Pentacon Six (dove lo avrei scritto?): dopo circa trent'anni di uso (gli ultimi 6 o 7 dei quali, purtroppo usata saltuariamente), ho notato quello che è il difetto più frequente dopo alcune decine d'anni: l'indurimento dei lubrificanti dell'otturatore.
Per questa ragione, ritenendola una fotocamera che, funzionalmente ed affettivamente meritava d'essere riportata al suo normale funzionamento, l'ho affidata al Sig. Baier, titolare di Baierfoto, in Germania. Ho potuto parlare con lui direttamente ed affidargli la mia P-Six, in occasione delle sue vacanze sul Garda.
In breve tempo, me l'ha restituita perfettamente calibrata e funzionante (senza dirmelo neppure e senza alcuna aggiunta di prezzo, ha pure ribattuto un'ammaccatura al dorso che gli feci una ventina d'anni fa durante una passeggiata in Carnia).

Non ho nemmeno fatto "modificare" la mia Pentacon Six (quale modifica?). La mia macchina, non presenta e non ha mai presentato alcun difetto di trascinamento.
Ho solo fatto notare che la ditta alla quale mi sono rivolto per la revisione della mia 6x6 di Dresda, a richiesta, installa un dispositivo di suo brevetto, che provvede alla perfetta spaziatura dei fotogrammi.

Neppure a me è mai capitato di restare con le pile scariche (solo con la digitale, qualche volta), quindi siamo entrambi fortunati. Mi è capitato di trovarmi però in luoghi molto freddi con una fotocamera meccanica ed essa continuò a funzionare, mentre altre, con otturatore elettronico in uso ad amici, fecero un po' i capricci.
Diciamo che un otturatore meccanico, in determinate condizioni, garantisce di non "restare a piedi", mentre un otturatore elettronico solitamente garantisce una maggior precisione dei tempi.

Con le fotocamere "vintage", al momento di acquistarle anche se apparentemente funzionanti, converrebbe sempre mettere in conto di farle "visitare" da uno specialista, in modo da avere in mano uno strumento nelle migliori condizioni di funzionamento, per almeno un altro tot di anni.

Lo stesso vale per la spernacchiata Pentacon Six. Si potrebbe dire: "vale poco, quindi al primo guasto, la butto e ne prendo un'altra". Comprane una oggi, comprane una domani, si spendono un bel po' di soldini.
Acquistata la fotocamera, e mandata a far revisionare da chi sa farlo, si spende una volta sola e poi si è tranquilli a lungo.

Cosa che vale anche per quella persona che ha acquistato una bella Hasselblad 500 C/M, esteticamente assai ben messa, ma il Compur ai tempi lenti richiedeva ere geologiche a richiudersi, la volet dei due dorsi, era come coperta da una roba nerastra e gommosa/appiccicosa; l'antina di prorezione "dondolava".
Questi, ha volentieri, anche se un po' obtorto collo, speso i soldi necessari ed ora ha una bella 6x6, funzionante. Anche se coi soldi spesi in tutto, si sarebbe comprato due P-Six e la serie completa di ottiche ed accessori, più la revisione dal bravo Herr Baier.

Detto questo, ti consiglio di leggere bene il sito dedicato alla Pentacon Six: è molto più obbiettivo di quel che tu gli attribuisci. Oltretutto è anche in inglese, lingua ben chiara ormai per chiunque.

Buona serata a te,

Enzo
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi