Caro Nicola,
hai trascritto esattamente quel che ho scritto io,
verba volant, scripta manent: infatti, dimmi tu dove io abbia scritto che la mia Pentacon Six fosse
difettosa (parola tua). Essa, come appare evidente dai miei scritti, si è vista necessitante d'una revisione, stante l'indurimento dei lubrificanti. Una revisione, dopo decenni dalla produzione, anche fosse rimasta in una vetrina, sarebbe comunque necessaria per qualunque fotocamera, da
Alpa a
Zorki (per dire dalla A alla Zeta).
Io non ho mai scritto di aver fatto modificare la mia Pentacon Six: nel descrivere gli interventi che la Baierfoto può eseguire, ho scritto tra l'altro che quella ditta, a richiesta, installa un dispositivo di suo brevetto che -fosse necessario- elimina i problemi di spaziatura tra i fotogrammi.
Di conseguenza, ripeto per chiarezza,
Io non ho mai scritto da nessuna parte di aver fatto modificare la mia Pentacon Six che, a parte il peso degli anni e l'uso, ha sempre funzionato splendidamente.
Herr Baier (
http://www.baierfoto.de/ ) non è un mago, ma solo un serio professionista, che si è specializzato nella manutenzione e riparazione della Pentacon Six: svolge assai bene il suo lavoro e, alla luce di quel che ha fatto per altre persone, gli ho affidato la mia fotocamera, alla quale sono anche legato affettivamente. Le buone referenze avute, sono state confermate dalla correttezza dell'intervento eseguito. Tutto qua.
Vorrei aggiungere che nessuna delle mie ottiche Carl Zeiss Jena per Pentacon Six, ha mai avuto problemi di guasti nella trasmissione del diaframma. Cosa che è però successa dopo alcuni anni, con un mio CZJ Pancolar 80/1,8, comprato ancora imballato e sigillato, presso il mio fotonegoziante di fiducia a Trento, nel 1998. Con una ventina di Euro, mi è stato poi rimesso in perfetta efficienza.
Sono spiacente se la mia prosa possa risultare involuta ed oscura: da qui le possibili incomprensioni. Solitamente però, scrivo in un buon italiano, abbastanza intelligibile.
E.