grazie mille delle risposte. Ho capito e vado avanti con le mg e vivo felice
@impressionando sono qui proprio per affinare il manico e crescere per ottenere stampe migliori.
Grazie della spiegazione. ;)
un saluto
Mangi
Carte Multigrade vs Gradazione fissa
Moderatore: etrusco
Re: Carte Multigrade vs Gradazione fissa
Il vincitore è un sognatore che non si è mai reso (Nelson Mandela)
Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12385
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Carte Multigrade vs Gradazione fissa
E' tanto che non uso più carta a gradazione ma qualche negativo che avevo fatto sulla Oriental Seagull G ristampato con una VC moderna mi è piaciuto di più (ma magari son migliorato io nel frattempo). Personalmente tendo a "sedermi" poco sulla comodità delle VC con le quali uso ugualmente e abbastanza spesso il doppio sviluppo, ma non si può dire che un tipo di carta sia migliore dell'altra; ci sono state carte VC che facevano impallidire le migliori a gradazione (polywarmtone) altre che imho hanno caratteristiche di base al di sopra della media delle carte a gradazione (Ilford classic con 2.1 di D-Max e curve molto lineari), però non conosco le carte a gradazione di oggi, tranne la Galerie.
Le carte a gradazione spesso non erano "coerenti" tra un grado e un altro, nel senso che le caratteristiche di tono e D-max cambiavano anche non di poco da una gradazione all'altra, e questo poteva essere un problema quando all'interno dello stesso lavoro o progetto la coerenza stilistica era ricercata ed importante. Io non tornerei indietro ma un paio di pacchi di Galerie ce li ho nel congelatore
Le carte a gradazione spesso non erano "coerenti" tra un grado e un altro, nel senso che le caratteristiche di tono e D-max cambiavano anche non di poco da una gradazione all'altra, e questo poteva essere un problema quando all'interno dello stesso lavoro o progetto la coerenza stilistica era ricercata ed importante. Io non tornerei indietro ma un paio di pacchi di Galerie ce li ho nel congelatore
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model
Re: Carte Multigrade vs Gradazione fissa
Posso chiederti cosa si intende, e come si procede, col doppio sviluppo?chromemax ha scritto: Personalmente tendo a "sedermi" poco sulla comodità delle VC con le quali uso ugualmente e abbastanza spesso il doppio sviluppo,
Lorenzo.
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9445
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Carte Multigrade vs Gradazione fissa
Diego ti risponderà in modo esaustivo e dettagliato.
Intanto puoi cominciare ad assaggiare la tecnica leggendo qualcosa sui rivelatori Beers....
....lo stop and go in acqua
....i Tetenal Dokumol e Centabrom (se li fanno ancora).
I Beers, a parte la loro funzione per addomesticare le carte fisse, hanno un notevole impatto sulla resa finale di talune carte.
Intanto puoi cominciare ad assaggiare la tecnica leggendo qualcosa sui rivelatori Beers....
....lo stop and go in acqua
....i Tetenal Dokumol e Centabrom (se li fanno ancora).
I Beers, a parte la loro funzione per addomesticare le carte fisse, hanno un notevole impatto sulla resa finale di talune carte.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Re: Carte Multigrade vs Gradazione fissa
Ti ringrazio della risposta e in effetti era, quella degli sviluppi del Dr. Beers, una cosa a me del tutto sconosciuta. Sono un mondo le cose che ancora non conosco della fotografia analogica.impressionando ha scritto:Diego ti risponderà in modo esaustivo e dettagliato.
Intanto puoi cominciare ad assaggiare la tecnica leggendo qualcosa sui rivelatori Beers....
....lo stop and go in acqua
....i Tetenal Dokumol e Centabrom (se li fanno ancora).
I Beers, a parte la loro funzione per addomesticare le carte fisse, hanno un notevole impatto sulla resa finale di talune carte.
Mi sto dedicando molto a letture circa le tecniche di stampa ma fino a quantdo non arriverà lingranditore (consegna prevista tra oggi e domani) e non avrò allestito la camera oscura, rimarranno a stato di teoria inapplicata. Devo cominciare a stampare!
Lorenzo.
Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato