Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
Qui il test di questa pellicola, come puoi vedere la sensibilità affettiva è bassa, la grana è tanta ed è una pellicola che ha bisogno di tanta energia da parte del rivelatore, tutto l'opposto di quello che dovrebbe essere una pellicola "tirabile". Non saprei aiutarti ma la vedo dura...
Ma perchè esporre una "400" a 3200???
Non so chi t'abbia suggerito o dove tua abbia imparato 'sta cosa ma...
...se pensi che sia la ricetta....
...buttala.
Risparmierai tempo e soldi.
Naturalmente qualcosa uscirà ma sarà comunque non stampabile o stampabile con compromessi inaccettabili
dune ha scritto:Mi sa tanto che dovrò rivolgermi a Santo Stand 60’ con Rodinal...
Lascia stare lo stand, poi sono cavoli amari sotto l'ingranditore, inoltre non penso riuscirebbe a compensare le ombre di un tiraggio di 4 stop... al massimo ti sfonda per benino le luci.
Se proprio hai bisogno di alta sensibilità esponi la Delta 3200 a 3200 anche se va decisamente meglio a 1000..
dune ha scritto:Mi sa tanto che dovrò rivolgermi a Santo Stand 60’ con Rodinal...[/quote
Se proprio hai bisogno di alta sensibilità esponi la Delta 3200 a 3200 anche se va decisamente meglio a 1000..
Capisco, ci vuole uno sviluppo adatto al tiraggio, tipo Microphen o ars-Imago FD (non certo il rodinal che si mangia pure un po' di sensibilità di suo), ma sul tempo non saprei aiutarti se non che in linea teorica per un tiraggio di +2 stop (quindi 1600 e non ancora 3200) bisogna sviluppare per un gradiente di 0.85-0.9 e andare in stampa con una carta ISO-R 1.70 (gradazione doppio zero), oppure sperare nello scanner...
dune ha scritto:Mi sa tanto che dovrò rivolgermi a Santo Stand 60’ con Rodinal...[/quote
Se proprio hai bisogno di alta sensibilità esponi la Delta 3200 a 3200 anche se va decisamente meglio a 1000..
Ma se hai una 400 e ti serve una 3200...
Allora semplicemente non puoi fotografare.
Puoi svilupparlo come vuoi quel rullo ma MAI uscirà ciò che la pellicola non ha visto. Saranno malamente scritte solo le luci. Il tempo di sviluppo prolungato serve solo per far uscire le luci con una densità sufficiente ad essere stampate come luci ma per il resto avrai poco o nulla.
Esatto, purtroppo è come dice Impressionando, se proprio hai voglia di fotografare giusto lo scanner può tirare fuori qualcosa di visibile ma a quel punto quasi meglio un buon Iphone