Salve, mi e' stato dato un marginatore Durst Laboframe 34 ma non so come si usa.
C'e' qualcuno che lo conosce e sa dirmi come si fa per muovere il margine superiore per avere un bordo bianco piu' grande?
Grazie!
Marginatore Durst Laboframe 34
Moderatore: isos1977
Advertisement
- -Sandro-
- superstar
- Messaggi: 5719
- Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
- Reputation:
- Località: Genova
- Contatta:
Re: Marginatore Durst Laboframe 34
E' un marginatore a tre lame, non puoi regolare l'ampiezza del bordo superiore come vuoi.
Sotto la cornice dovrebbe esserci una battuta regolabile per il foglio, questo permette una regolazione da 5 a 40mm
Sotto la cornice dovrebbe esserci una battuta regolabile per il foglio, questo permette una regolazione da 5 a 40mm
Ubi maior minor cessat.
http://canonfdworld.blogspot.it/
https://www.facebook.com/laboratoriofotograficoligure/
http://canonfdworld.blogspot.it/
https://www.facebook.com/laboratoriofotograficoligure/
Re: Marginatore Durst Laboframe 34
Grazie Sandro, quello che non capisco e' come regolare la battuta per il foglio.
Non so se conosci il marginatore inglese RR Beard dove nella battuta superiore e laterale si sposta una bacchetta metallica a seconda dei cm di bordo che uno vuole.
Con il Durst non capisco come si fa a spostare la posizione del foglio per avere bordi di diversi centimetri.
Vedo delle viti li' dove c'e' la scala dei cm da 5 a 40 ma non si muove niente.
Non so se conosci il marginatore inglese RR Beard dove nella battuta superiore e laterale si sposta una bacchetta metallica a seconda dei cm di bordo che uno vuole.
Con il Durst non capisco come si fa a spostare la posizione del foglio per avere bordi di diversi centimetri.
Vedo delle viti li' dove c'e' la scala dei cm da 5 a 40 ma non si muove niente.
- -Sandro-
- superstar
- Messaggi: 5719
- Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
- Reputation:
- Località: Genova
- Contatta:
Re: Marginatore Durst Laboframe 34
Dove c'è la scala 5-40 c'è un parallelogrammo articolato che si può spostare formando la battuta. Forse è ossidato.
Ubi maior minor cessat.
http://canonfdworld.blogspot.it/
https://www.facebook.com/laboratoriofotograficoligure/
http://canonfdworld.blogspot.it/
https://www.facebook.com/laboratoriofotograficoligure/
Advertisement
Re: Marginatore Durst Laboframe 34
Si l'ho visto. Un rettangolo nero intendi che dovrebbe muoversi su e giu' ma nel mio caso non si muove.
Ho visto due viti nelle vicinanze, forse devono essere svitate per farlo muovere?
O come dici tu ormai e' ossidato.
In caso fosse cosi', si puo' fare qualcosa?
Grazie mille per l'assistenza!
Ho visto due viti nelle vicinanze, forse devono essere svitate per farlo muovere?
O come dici tu ormai e' ossidato.
In caso fosse cosi', si puo' fare qualcosa?
Grazie mille per l'assistenza!
- -Sandro-
- superstar
- Messaggi: 5719
- Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
- Reputation:
- Località: Genova
- Contatta:
Re: Marginatore Durst Laboframe 34
Si, prova ad allentare la viti e fai passare una goccina d'olio nell'accoppiamento delle leve del parallelogrammo.
Ubi maior minor cessat.
http://canonfdworld.blogspot.it/
https://www.facebook.com/laboratoriofotograficoligure/
http://canonfdworld.blogspot.it/
https://www.facebook.com/laboratoriofotograficoligure/
-
- Advertisement
Torna a “Accessori vari per camera oscura”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti