Negativo Mamiya rb67 velato
Moderatore: etrusco
Negativo Mamiya rb67 velato
Non riesco a comprendere quale sia la causa che ha determinato la sovraesposizione di parte dei negativi che allego. Sono propenso ad incolpare la macchina visto che il difettosi è ripetuto in modo del tutto identico. I due negativi, di due rulli diversi, presentano lo stesso difetto anche come dimensione. Non credo che sia qualcosa che ha a che fare con il trattamento.Esaminando i negativi precedenti pare siano velati allo stesso modo. Questo fatto mi dubitare che la causa sia dovuta alla pellicola ma questo non spiegherebbe il verificarsi del cambio di densità nel medesimo punto di due negativi diversi. Conto sui vostri suggerimenti. Grazie.
Re: Negativo Mamiya rb67 velato
Mi scuso per gli errori del testo. purtroppo con il tablet ho dei problemi di digitazione.
Re: Negativo Mamiya rb67 velato
Forse un malfunzionamento dello specchio, un po' lento a sollevarsi? L'ipotesi vale solo se le hai scattate col dorso in posizione verticale. Un difetto simile l'ho visto sulla Mamiya 645, solo su foto scattate con 1/250° o più veloce.
Please, please!

PaTerson, una sola T!


PaTerson, una sola T!
Re: Negativo Mamiya rb67 velato
Sospettavo anch'io un ritardo nello specchio a sollevarsi, però c'è una cosa che non riesco a spiegarmi: non dovrebbe creare un'area sfumata, visto il movimento, invece di un cambio netto? in effetti il dorso era verticale ed ho usato 1/250.
Re: Negativo Mamiya rb67 velato
Si nota poco nella foto però c'è anche un maggiore densità nel bordo. è lieve, però vicina a quella del negativo. mi pare strano che un ritardo dello specchio possa influenzare quest'area.
Re: Negativo Mamiya rb67 velato
Anch'io non ho mai capito come avvenga il difetto, ciò che mi lascia perplesso è che una presenza dello specchio nel percorso della luce durante l'esposizione costituisce una mascheratura, e dovrebbe, quindi, portare ad una zona sottoesposta sul negativo, ma così non è. Ho immaginato che si possa trattare di un'infiltrazione di luce dal pentaprisma, parzialmente deviata dallo specchio, ma di più non so dire. Rispetto al tempo di 1/250°: c'è da dire che la 645 ha l'otturatore a tendina, mentre la RB l'ha centrale... Non tante cose combaciano, non so che dire, però... magari il meccanismo di sollevamento specchio ha qualche parentela, nei due modelli. Boh! Mi spiace non poterti aiutare.
Please, please!

PaTerson, una sola T!


PaTerson, una sola T!
Re: Negativo Mamiya rb67 velato
Ho qualche dubbio sulla pellicola. Un po perchè la Tmax400 mi ha già dato dei problemi, con sopraimpressioni (lievi ma determinanti) delle scritte dalla carta di protezione. Poi perchè il difetto è talmente lieve ed uniforme che mi pare strano si tratti di una infiltrazione di luce. Quando ho un po di tempo faccio qualche scatto nelle medesime condizioni però usando altra pellicola per vedere se il difetto si ripresenta. comunque grazie Kiodo, mi spiace che anche la 645 abbia dei problemi del genere perchè ne ho appena comprato una. Non l'ho ancora usata. certo che a parte la marca sono due macchine molto diverse. la 645 ha pure il ritorno istantaneo dello specchio. incrocio le dita.
Re: Negativo Mamiya rb67 velato
Sì, la 645 ha il ritorno automatico, ma il difetto che ha avuto una delle mie coinvolgeva anche il ritorno: solo con tempi di 1/250 o più veloci, a volte lo specchio non tornava, restando bloccato in alto fino alla successiva ricarica. In quelle occasioni, gli scatti presentavano il difetto che hanno anche i tuoi, proprio uguali, incluso l'estensione della velatura ai bordi. Ho una 645j da più di trent'anni, e non ha mai avuto problemi. Quelli che ho descritto sono capitati su una 645 1000 che ho comprato usata tre anni fa: direi che, per la mia esperienza, l'affidabilità media si può considerare ottima!
Inviato dal mio BAH-L09 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio BAH-L09 utilizzando Tapatalk
Please, please!

PaTerson, una sola T!


PaTerson, una sola T!