Asahi Pentax spotnatic SP II
Moderatore: etrusco
- efisisu13
- fotografo
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 04/09/2018, 18:08
- Reputation:
- Località: Salerno
- Contatta:
Asahi Pentax spotnatic SP II
Amici,salve a tutti. Ho comprato da poco una Asahi Pentax Spotmatic SPII .Ho pure inserito una batteria MRB 400-1.35 V- Per il momento uso obiettivi M42 ,ma l'esposimetro sembra impazzito: su 1000 schizza in alto,su 500 va giu' di colpo e niente da fare agendo sui diaframmi. Mi son chiesto: dipende dagli obiettivi che uso? Devo comunque procurarmi dei Takumar?
Sarei tanto grato a qualcuno che mi desse un consiglio.
Sarei tanto grato a qualcuno che mi desse un consiglio.
La Storia è Verita'.
Re: Asahi Pentax spotnatic SP II
La Spotmatic ha l'esposimetro che funziona in stop-down, quindi non c'è alcun link tra i diaframmi dell'obiettivo e l'esposimetro, basta chiudere al diframma di lavoro efar coincidere l'ago con la manopola dei tempi. Evidentemente vi è qualche altro problema
Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
- efisisu13
- fotografo
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 04/09/2018, 18:08
- Reputation:
- Località: Salerno
- Contatta:
Re: Asahi Pentax spotnatic SP II
Graic,vuoi dire che devo impostare il diaframma che mi sembra piu' opportuno e poi stabilire il tempo sull'indicazione dell'ago?
La Storia è Verita'.
Re: Asahi Pentax spotnatic SP II
Impostare il diaframma e chiuderlo tramite l'apposito comando situato sulla sinistra del bocchettone che chiude il diaframma al valore impostato e attiva l'esposimetro. a quel punto puo variare la posizione dell'ago variando il tempo di posa afinchè l'ago non si sovrappone al riferimento. Ovviamente puoi anche fare il viceversa è variare il diaframma tenendo fisso il tempo, ma sempre tenendo schiacciato il comando de diaframma/esposimetro
Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Re: Asahi Pentax spotnatic SP II
Gianni, può essere un problema dovuto ad un inserimento scorretto della batteria.graic ha scritto:Impostare il diaframma e chiuderlo tramite l'apposito comando situato sulla sinistra del bocchettone che chiude il diaframma al valore impostato e attiva l'esposimetro. a quel punto puo variare la posizione dell'ago variando il tempo di posa afinchè l'ago non si sovrappone al riferimento. Ovviamente puoi anche fare il viceversa è variare il diaframma tenendo fisso il tempo, ma sempre tenendo schiacciato il comando de diaframma/esposimetro
Lo chiedo perché già si era parlato mesi fa di una Spotmatic che reagiva a rovescio ed era colpa di inserimento inverso della batteria.
Max
Re: Asahi Pentax spotnatic SP II
Ma quindi hai comprato una weincell mrb400 da 8€?efisisu13 ha scritto:Amici,salve a tutti. Ho comprato da poco una Asahi Pentax Spotmatic SPII .Ho pure inserito una batteria MRB 400-1.35 V- Per il momento uso obiettivi M42 ,ma l'esposimetro sembra impazzito: su 1000 schizza in alto,su 500 va giu' di colpo e niente da fare agendo sui diaframmi. Mi son chiesto: dipende dagli obiettivi che uso? Devo comunque procurarmi dei Takumar?
Sarei tanto grato a qualcuno che mi desse un consiglio.
-
user20190605
Re: Asahi Pentax spotnatic SP II
Ora vado a memoria, ma il principio di funzionamento delle Spotmatic delle ultime versioni era non più stop-down, ma con il diaframma aperto. I Super-Takumar avevano (hanno) un aghetto che sporge dalla ghiera esterna e tocca il bocchettone - avvitando correttamente l'obbiettivo Super-Takumar, questo bisogna avvitare fino al suono "clic" che il piccolo perno da' entrando nel buco sull'attacco. L'obiettivo ha una levetta che aggancia il riferimento dentro il tunnel e serve per emulatore meccanico allo scopo di lettura con diaframma aperto. Anche Fujica aveva adottato questo sistema.Madmaxone ha scritto:efisisu13 ha scritto:Amici,salve a tutti. Ho comprato da poco una Asahi Pentax Spotmatic SPII .Ho pure inserito una batteria MRB 400-1.35 V- Per il momento uso obiettivi M42 ,ma l'esposimetro sembra impazzito: su 1000 schizza in alto,su 500 va giu' di colpo e niente da fare agendo sui diaframmi. Mi son chiesto: dipende dagli obiettivi che uso? Devo comunque procurarmi dei Takumar?
Sarei tanto grato a qualcuno che mi desse un consiglio.
Ma, tu per forza, con obiettivi non di casa Pentax, dovresti usare il metodo "stop-down".
Re: Asahi Pentax spotnatic SP II
Solo le Spotmatic F, l’unica che ho, e che funziona con le PX625 1,35V ( zincoaria 675).
Re: Asahi Pentax spotnatic SP II
la tua Spotmatic utilizza un circuito "bridge" nel suo esposimetro , rendendolo insensibile alle variazioni di tensione della batteria. Quindi comne tutte le Spotmatic è molto tollerante verso la tensione che riceve, anche da pile da 1,55v. Non è necessaria ricalibrazione o uso adattatore mr9 o pile weincell.efisisu13 ha scritto:Amici,salve a tutti. Ho comprato da poco una Asahi Pentax Spotmatic SPII .Ho pure inserito una batteria MRB 400-1.35 V-
.
Quindi puoi prendere una batteria all'ossido d'argento da 1,55v che durerà almeno tre anni (assicurati di inserirla con la polarità corretta) e visto che è più piccola delle vecchie pile al mercurio devi prendere un o ring adatto in negozio ferramenta, se ci fossero differnze di spessore pieghi leggermente il contatto del vano batteria per un contatto più saldo.
- efisisu13
- fotografo
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 04/09/2018, 18:08
- Reputation:
- Località: Salerno
- Contatta:
Re: Asahi Pentax spotnatic SP II
Salve a tutti.Ringrazio tutti quelli che mi hanno scritto sull'argomento e che mi hanno permesso di superare tutti i piccoli problemi che si erano presentati con una macchina tanto remota.Ora posso dire che funziona perfettamente e che l'ho gia' portata in giro,tra le meraviglia di tanti amici.Grazie di cuore a tutti e a presto risentirci con...un'altra macchina!
La Storia è Verita'.