Leica Monochrom

Discussioni sugli accessori per il formato 35mm

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Mandelbrot
guru
Messaggi: 1137
Iscritto il: 28/07/2015, 23:24
Reputation:
Località: Milano

Re: Leica Monochrom

Messaggio da Mandelbrot »

Interessante. Mi piacerebbe approfondire.
Ad ogni modo la mia questione è quella originale. Chiedevo suggerimenti sull’esperienza di uso.


Mario

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
SweetCake84
esperto
Messaggi: 164
Iscritto il: 09/02/2018, 8:52
Reputation:

Re: Leica Monochrom

Messaggio da SweetCake84 »

Da quel che so non tutti i sensori a colori usano il filtro Bayer.
Per esempio le fuji che montano il sensore x-Trans hanno un altro tipo di campionamento (e forse, ma non essendo sicuro lo lascio tra parentesi, non hanno il filtro passa basso).
Diciamo che il super vantaggio (spesso trascurato) dell'analogico è la possibilità di cambiare il film quando si vuole, mentre nel digitale il sensore è per sempre (come il diamante :D ).
Tutto ciò che è fuori dallo spettro visivo è fuori dalla filtratura del sensore (nel caso ti interessasse scattare a infrarossi).
Così su due piedi ti consiglierei un sensore che faccia i colori, in perfetto accordo con quello che ti ha detto Silverprint, però la monochrome ha proprio una tecnologia sviluppata a parte che non conosco, quindi non saprei valutare.
Tieni conto che se monti lenti con tiraggio ristretto (in cui ricadono tutte le 35 mm per telemetro) Leica ha un sensore (e questo vale per tutte le M) sviluppato apposta per risolvere un problema di flare con i sensori 24x36.
Ma usi solo 35 mm? Potresti valutare un dorso digitale MF oppure, se hai anche leica reflex, la R8 con il dorso digitale.

Inviato dal mio SLA-L02 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
tomiko
guru
Messaggi: 323
Iscritto il: 07/11/2018, 0:19
Reputation:
Località: estremo nord-ovest

Re: Leica Monochrom

Messaggio da tomiko »

graic ha scritto:E allora?

Allora senza il filtro bayer la Leica monochrome ha più risoluzione più gamma dinamica e meno rumore, come tutti i filtri il filtro bayer da ma toglie anche qualcosa, con tale filtro si dimezza la risoluzione sia verticale che orizzontale e quindi come risultante si avrà un totale dei pixel di un quarto di quelli del sensore.
Poi vi son altri algoritmi che recuperano informazioni fino a circa il 70% del valore nominale del sensore. Per avere la riconversione in B/n attuo ulteriore filtratura che si basa su stime, con ulteriore perdita di precisione.

Leica non è l'unica, anche Phase One ha realizzato dorso acromatico, l'IQ260 e anche il costosissimo IQ3 da 100mpx ecco cosa dice :

IQ260 Achromatic is a dedicated image capture device designed to deliver the highest-quality pure black and white images. It fully shares the IQ2 series’ “unplugged” assets. At the core of this system is a 60-megapixel sensor with no color filter array mounted, which means that no interpolation is necessary. Each and every pixel of the sensor is focused purely on capturing the finest details of an image. This digital back comes with no mounted IR cut-off filter, and the IQ260 Achromatic is capable of capturing image in three light spectrum’s infrared, visible and ultraviolet — permitting photographers to experiment with a wide range of their choice of filters to create unique images for artistic and scientific purposes.

Che sia giustificato tale prezzo sulla Monochrome mancando qualcosa è altro discorso.

https://blog.francescophoto.it/2009/10/ ... i-sensori/

Avatar utente
tomiko
guru
Messaggi: 323
Iscritto il: 07/11/2018, 0:19
Reputation:
Località: estremo nord-ovest

Re: Leica Monochrom

Messaggio da tomiko »

Qui la casa spiega il suo sensore top achromatic:

https://www.phaseone.com/it-IT/Camera-S ... ystem.aspx


Se si guarda al prezzo si capisce che mica solo leica è esosa x_x

Avatar utente
tomiko
guru
Messaggi: 323
Iscritto il: 07/11/2018, 0:19
Reputation:
Località: estremo nord-ovest

Re: Leica Monochrom

Messaggio da tomiko »

Mandelbrot ha scritto:Ciao a tutti,
Il mio corredo è ormai diventato tutto e solamente analogico.
La mia camera oscura dista 50km da dove abito e riesco a raggiungerla Dio nelle feste comandate.
Detto questo mi ero messo in testa di prendermi un buon scanner per i periodi di non stampa ma per me quei soldi sono spesi male.
Allora mi è venuto in mente di valutare l’acquisto di una Leica Monochrom CCD.
Mi permetterebbe di avere qualcosa che fa il B&N rapidamente.



Ciao
Se sei tornato all'analogico perchè tornare al digitale?

Per i periodi di non stampa prendi delle Rollei superpan 200, te le fai sviluppare come dia da Agenzia Luce di Trieste e te le proietti con un buon proiettore così avrai qualità io penso superiore alla leica Monochrom spendendo assai meno ma assai \m/

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7901
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Leica Monochrom

Messaggio da graic »

Hai qualche lavoro scientifico, intendo pubblicato su serie riviste del settore, che lo dimostra? Se sì mi farebbe piacere leggerlo.
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
ammazzafotoni
superstar
Messaggi: 2398
Iscritto il: 03/08/2015, 20:08
Reputation:

Re: Leica Monochrom

Messaggio da ammazzafotoni »

Le camere astronomiche serie, ad esempio, sono monocromatiche, per non alterare l'immagine con ulteriori algoritmi o fotoscomposizioni; per "il colore" vengono ovviamente anteposti dei filtri (un tantinello più specifici dei Wratten, però).
La Monochrom è un'applicazione "civile", fatta, evidentemente (o almeno si spera) per chi sa cosa perde e cosa guadagna dal non avere un sensore a colori. Devo dire che ha il suo fascino.

Avatar utente
herma
guru
Messaggi: 682
Iscritto il: 16/10/2016, 22:11
Reputation:

Re: Leica Monochrom

Messaggio da herma »

Mandelbrot ha scritto:Ciao a tutti,
Il mio corredo è ormai diventato tutto e solamente analogico.
La mia camera oscura dista 50km da dove abito ...
Ti capisco bene ... la mia è solo a 10 minuti da casa eppure che fatica riuscire ad andarci e prendermi un pomeriggio.
Io potrei consigliarti, ma è un mio parere personale, di usare qualche ilford XP2 che nei periodi di "astinenza" puoi fare sviluppare senza fatica (sarebbe meglio da Sandro ma in mancanza di cavalli ...) perché sono cromogene e richiedono un C41 standard. Potresti perfino giocare con la sensibilità visto che possono essere esposte con EI tra 50 e 800. Poi prendi uno scanner senza pretese tanto per acquisire e giochicchiarci un po' e poi quando andrai in camera oscura avrai dei negativi da usare.
Un ritorno al digitale non mi convince ....
ciao

Avatar utente
Mandelbrot
guru
Messaggi: 1137
Iscritto il: 28/07/2015, 23:24
Reputation:
Località: Milano

Re: Leica Monochrom

Messaggio da Mandelbrot »

Proposta interessante.
Ad ogni modo la monochrom è troppo intrigante ...
Mario

Avatar utente
herma
guru
Messaggi: 682
Iscritto il: 16/10/2016, 22:11
Reputation:

Re: Leica Monochrom

Messaggio da herma »

Mandelbrot ha scritto:Ad ogni modo la monochrom è troppo intrigante ...
Ma poi cosa ci faresti con quei file? Li tieni sul disco e li guardi sul monitor? Li stampi a getto di inchiostro? brrr....

ps anch'io tempo fa sono stato assalito dai tuoi stessi dubbi ... non è che la scimmia che ho scacciato è venuta da te ? :))

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi