Vorrei acquistare una tra le due, fra i vari annunci ho trovato una Mamiya 645 Super con waist level finder (pozzetto) ed una Pro con il finder reflex con esposimetro (quello con il tubo per intenderci).
A prescindere dal finder quali sono le differenze tra Super e Pro?
E qual è il finder migliore per questo tipo di camera?
Sarà utilizzata sopratutto per ritratti,
Grazie!
Mamiya 645 Super o Pro?
Moderatore: etrusco


Re: Mamiya 645 Super o Pro?
Se I ritratti intendi farli in formato verticale, escludi il mirino a pozzetto, sulla 645.
Inviato dal mio BAH-L09 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio BAH-L09 utilizzando Tapatalk
Please, please!

PaTerson, una sola T!


PaTerson, una sola T!




- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9901
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Mamiya 645 Super o Pro?
Non avrei dubbi nello scegliere la Pro.... anche solo per il magazzino.
Il pozzetto è ottimo.... per il pentaprisma non sopporto quello col tubo.... per me il migliore è quello corto anche per il tipo d'elettronica.
Considera poi che è un apparecchio di ottima qualità ma piuttosto grosso e pesante..... ha più o meno le stesse dimensioni e peso di un'Hasselblad. I vantaggi dimensionali li hai sulle ottiche che però di contro non sono Hasselblad.
Aggiungo che i comandi sono seminati in modo poco razionale ed ergonomico com pure i sistemi di sgancio Mag e pentaprisma sono piuttosto antipatici
Il pozzetto è ottimo.... per il pentaprisma non sopporto quello col tubo.... per me il migliore è quello corto anche per il tipo d'elettronica.
Considera poi che è un apparecchio di ottima qualità ma piuttosto grosso e pesante..... ha più o meno le stesse dimensioni e peso di un'Hasselblad. I vantaggi dimensionali li hai sulle ottiche che però di contro non sono Hasselblad.
Aggiungo che i comandi sono seminati in modo poco razionale ed ergonomico com pure i sistemi di sgancio Mag e pentaprisma sono piuttosto antipatici
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Re: Mamiya 645 Super o Pro?
Potresti spiegarmi le differenze tra le due? Il magazzino differisce in cosa?impressionando ha scritto:Non avrei dubbi nello scegliere la Pro.... anche solo per il magazzino.
Il pozzetto è ottimo.... per il pentaprisma non sopporto quello col tubo.... per me il migliore è quello corto anche per il tipo d'elettronica.
Considera poi che è un apparecchio di ottima qualità ma piuttosto grosso e pesante..... ha più o meno le stesse dimensioni e peso di un'Hasselblad. I vantaggi dimensionali li hai sulle ottiche che però di contro non sono Hasselblad.
Aggiungo che i comandi sono seminati in modo poco razionale ed ergonomico com pure i sistemi di sgancio Mag e pentaprisma sono piuttosto antipatici
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9901
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Mamiya 645 Super o Pro?
Scusami, avevo inteso la 1000....
...la Super e la pro sono più o meno la stessa macchina. Hanno differenze irrilevanti all'atto pratico. Più che altro la pro è un aggiornamento del progetto con alcune aggiustature per la retrocompatibilità (penso).
...la Super e la pro sono più o meno la stessa macchina. Hanno differenze irrilevanti all'atto pratico. Più che altro la pro è un aggiornamento del progetto con alcune aggiustature per la retrocompatibilità (penso).
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Re: Mamiya 645 Super o Pro?
Ciao, io ho la Pro TL con mirino esposimetrico e ho un amico che ha la 645 Super e, a parte piccole ed insignificanti modifiche sopratutto di design, sono praticamente uguali, c'è da dire che la TL ha il controllo del flash, tutto il resto è simile.
Secondo me entrambe sono ottime macchine, ovviamente la Pro con il pentaprisma è sicuramente la scelta migliore per una gestione simil-reflex dell'inquadratura ed è essenziale per gli scatti in verticale.
A me piace anche il mirino a pozzetto che, in alcune occasioni, è insuperabile, per cui la scelta dipende anche dal tipo di foto che di solito fai.
Secondo me entrambe sono ottime macchine, ovviamente la Pro con il pentaprisma è sicuramente la scelta migliore per una gestione simil-reflex dell'inquadratura ed è essenziale per gli scatti in verticale.
A me piace anche il mirino a pozzetto che, in alcune occasioni, è insuperabile, per cui la scelta dipende anche dal tipo di foto che di solito fai.
Re: Mamiya 645 Super o Pro?
La Pro dovrebbe essere più recente, quindi forse meno sfruttata (a pari utilizzatore!), ed un po' più plasticosa. Si dice che la Super abbia un componente del trascinamento pellicola un po' più fragile, spece se utilizzato col winder. In linea di massima, le considererei equivalenti, e tra due corredi analoghi sceglierei quella messa meglio, senza attribuire vantaggi alla sigla "Pro" o "Super".
Please, please!

PaTerson, una sola T!


PaTerson, una sola T!




Re: Mamiya 645 Super o Pro?
Io ho la super, pagata 450 con due magazzini e pozzetto + pentaprisma esposimetrico, maniglia motorizzata, 80 2.8 (con la pro per una dotazione del genere arrivi a 800€).
Se la scelta è quella che descrivi ti direi la pro, l'esposimetro fa troppo la differenza e tra l'altro funziona anche piuttosto bene (ha funzione matrice, ponderata centrale e spot, uso praticamente sempre lo spot).
Il vantaggio vero ce l'hai comprando anche l'impugnatura motorizzata, a quel punto però hai appunto una macchina piuttosto ingombrante.
Ho letto su vari forum che la pro ha un'elettronica più robusta, non so però darti un riscontro su questo e tutto sommato mi trovo molto bene con la super.
Considerando però il prezzo della Pro valuta che sulle stesse cifre ci sta la Rollei 6008...
Se la scelta è quella che descrivi ti direi la pro, l'esposimetro fa troppo la differenza e tra l'altro funziona anche piuttosto bene (ha funzione matrice, ponderata centrale e spot, uso praticamente sempre lo spot).
Il vantaggio vero ce l'hai comprando anche l'impugnatura motorizzata, a quel punto però hai appunto una macchina piuttosto ingombrante.
Ho letto su vari forum che la pro ha un'elettronica più robusta, non so però darti un riscontro su questo e tutto sommato mi trovo molto bene con la super.
Considerando però il prezzo della Pro valuta che sulle stesse cifre ci sta la Rollei 6008...

