Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
Io invece tra i vari rapporti quello che preferisco è proprio il 3:2 e stento a passare al medio formato 6x9 perché dovrei cambiare ingranditore
Un vantaggio dato dalle 36 pose è il poter fare ampio bracketing. Quando uso la Dynax 5 spesso attivo il bracketing automatico -1 e +1 EV quindi il numero di scene che riprendo con un rullino si riduce a circa 12.
areabis ha scritto:concordo quasi in toto ... la mia attrezzatura 35mm giace o inutilizzata o poco utilizzata.. piano piano la sto vendendo per finanziare altro .... ma qualcosa terrò.
Io invece ho deciso di sbarazzarmi di tutto il 35mm, pellicole comprese (ho appena acquistato per errore 10 rullini Foma 400... ).
colonial ha scritto:L'anno scorso ho "assistito" ad una seduta di sviluppo di 5"x 4" di un amico:
Scarica lo sheet dallo chassis, caricalo nella tank, bagnalo, poi sviluppo, arresto, fissaggio, lavaggio e imbibente, il tutto per 20 volte (20 sheet)... regolando ogni volta le temperature che col cado che fa dalle mie parti non sono mai stabili; il tutto senza neppure una bestemmia!
Almeno col 135 si fa tutto in un solo colpo ed esiste pure il rondinax.
Certo, il 4x5” è impegnativo però con l’accricchio per la Paterson ne puoi sviluppare 6 per volta ma il bello delle lastre è proprio quello... dello sviluppo personalizzato.
Lollipop ha scritto:Disclaimer: post leggero da controesodo.
Perché non c’è una volta che non ti blocchi nella spirale;
Perché con tutte quelle perforazioni sei pure brutto;
Perché il tuo fotogramma è troppo piccino;
Perché ad osservarti in controluce non si vede un piffero;
Perché mi obblighi ai provini a contatto (che odio profondamente fare);
Perché anche coi provini a contatto continuo a non vedere un piffero;
Perché le tue 36 pose sono troppe e la noia arriva prima dell’ultimo scatto;
Perché odio il formato 3:2;
Perché il mio 50mm da ingranditore non vale quanto il 100;
Insomma, mi hai un po’ stufato.
A parziale difesa:
1) capitava anche a me. Sviluppo quasi sempre 5 rulli contemporaneamente e ogni volta almeno uno si bloccava nella spirale sino a che non ho capito che il problema era nella spirale! Ne ho 9 e con le altre non ci sono problemi;
2) pensa che c'è a chi piace stamparle, le perforazioni;
3) tutto è relativo ;
4-5) condivido;
6) con i provini qualcosa si vede ;
7) pensa che per me sono poche, di solito faccio più scatti per uno stesso soggetto;
8) a me piace, anche il quadrato. Non mi piace il 4:3;
9) un'ottica ....on costa meno di un pacco di carta, su questo non hai scuse!
Io non ho mai scattato con altri formati (a parte qualche rullo con la Lubitel) ma il 135 lo sento aderente al mio modo di fare fotografia. Se per te non è così fai bene a non usarlo più, anche perché "lui" non ha colpe .
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Si si, si che a qualcuno piace stampare anche le perforazioni ma dopo aver visto la prima, che fa urlare “figata!!”, la seconda già annoia.
Io invece tra i vari rapporti quello che preferisco è proprio il 3:2 e stento a passare al medio formato 6x9 perché dovrei cambiare ingranditore
Un vantaggio dato dalle 36 pose è il poter fare ampio bracketing. Quando uso la Dynax 5 spesso attivo il bracketing automatico -1 e +1 EV quindi il numero di scene che riprendo con un rullino si riduce a circa 12.
Davide
Beh, il bracketing, quando non sono sicuro, lo faccio anche col 120. Se la scena merita non saranno certo quei due scatti in più che mi manda in malora.
Gabryel76 ha scritto:Vai avanti così e in sei mesi passi al digitale
Non l’ho capita: perché mai dovrei TORNARE al digitale?
Perché tutti i punti che hai elencato sono problemi del analogico, non dal 35mm, in digitale il 35mm non ha nessuno di questi problemi, quindi potresti continuare a scattare in 35mm ;)
Ovviamente stavo scherzando, il analogico è una gran rottura de coioni, ma è bello
Lollipop ha scritto:Disclaimer: post leggero da controesodo.
Perché non c’è una volta che non ti blocchi nella spirale;
Perché con tutte quelle perforazioni sei pure brutto;
Perché il tuo fotogramma è troppo piccino;
Perché ad osservarti in controluce non si vede un piffero;
Perché mi obblighi ai provini a contatto (che odio profondamente fare);
Perché anche coi provini a contatto continuo a non vedere un piffero;
Perché le tue 36 pose sono troppe e la noia arriva prima dell’ultimo scatto;
Perché odio il formato 3:2;
Perché il mio 50mm da ingranditore non vale quanto il 100;
Insomma, mi hai un po’ stufato.
A parziale difesa:
1) capitava anche a me. Sviluppo quasi sempre 5 rulli contemporaneamente e ogni volta almeno uno si bloccava nella spirale sino a che non ho capito che il problema era nella spirale! Ne ho 9 e con le altre non ci sono problemi;
2) pensa che c'è a chi piace stamparle, le perforazioni;
3) tutto è relativo ;
4-5) condivido;
6) con i provini qualcosa si vede ;
7) pensa che per me sono poche, di solito faccio più scatti per uno stesso soggetto;
8) a me piace, anche il quadrato. Non mi piace il 4:3;
9) un'ottica ....on costa meno di un pacco di carta, su questo non hai scuse!
Io non ho mai scattato con altri formati (a parte qualche rullo con la Lubitel) ma il 135 lo sento aderente al mio modo di fare fotografia. Se per te non è così fai bene a non usarlo più, anche perché "lui" non ha colpe .
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
PS sia il 50 che il 100 sono Componon-s ma il 100 va meglio.