Detto questo, ho spulciato svariate discussioni già sollevate in merito nel forum ma non sono riuscita a trarre granchè: ciò che mi sembra di capire è che ovviamente quella che mi ritroverò in mano non sarà una pellicola da 100 asa "vera e propria" ma sicuramente avrà perso di fotosensibilità.
Molti utenti, in altre discussioni, consigliavano di sovraesporre di 1 stop la pellicola (quindi 50 asa) ma di svilupparla come un 100...non so se sia sensato, o meglio, non so se sia giusto come procedimento per il caso che ho per le mani.
So di non avere nulla di storico per le mani, nè di troppo prezioso nè avente un valore di mercato alto, ma da amante della fotografia mi piangerebbe il cuore a far passare ulteriore tempo ad accumulare polvere ad un rullino che potrebbe rivelarmi anche sorprese piacevoli.
Vorrei capire insieme a voi come procedere per riuscire ad ottenere dei risultati il più possibile ottimali. Specifico inoltre, in caso non fosse chiaro, che purtroppo sono in possesso di quest'unico rullino, quindi non ho la possibilità di utilizzarlo come "test", diciamo...
Vi ringrazio.
