Faccio alcune premesse:
1- non stampo, non ho possibilità di stampare al momento quindi mi accontento della scansione
2- uso solo formato 120
3- attualmente uso Studional ed ho un paio di buste di Fomadon P da provare
4- ho letto le varie discussioni e sono conscio che bisognerebbe ottimizzare tutto per la propria catena
5- espongo usando un sekonic L-308 a luce incidente quindi è un compromesso in ogni caso
6- sono fotografo "della domenica" ovvero fotografo quello che i miei occhi "vogliono" fotografare, senza avere un genere prediletto
Se volessi provare a stabilire l'IE effettivo di una pellicola usando per es lo Studional ma non avendo possibilità di stampa che metodologia potrei adottare?
Il limite ai miei occhi è 12 fotogrammi oppure 8 visto che ho anche una GSW 690.
Il mio obiettivo sarebbe ottimizzare il più possibile la mia catena fino allo sviluppo, in maniera tale che magari un giorno se avrò possibilità di iniziare a stampare, u8na parte del lavoro è già acquisita.
Sempre se sia possibile nella mia situazione "particolare"
Come stabilire IE con pellicola 120
Moderatori: Silverprint, chromemax
- ziofrancotto
- esperto
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 04/10/2016, 20:09
- Reputation:
- Località: San Donato Milanese
Advertisement
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 11664
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Come stabilire IE con pellicola 120
L'IE non è mai effettivo è quello che metti in macchina, forse intendi la SE, ovvero la sensibilità al piede.
L'errore che hai al variare del contrasto misurando in luce incidente è troppo grande per fare considerazioni di fino. Usando una misurazione a luce incidente non puoi determinare la SE. Se poi non puoi verificare in stampa è tutto molto aleatorio.
Devi adottare altre strategie.
L'errore che hai al variare del contrasto misurando in luce incidente è troppo grande per fare considerazioni di fino. Usando una misurazione a luce incidente non puoi determinare la SE. Se poi non puoi verificare in stampa è tutto molto aleatorio.
Devi adottare altre strategie.
- ziofrancotto
- esperto
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 04/10/2016, 20:09
- Reputation:
- Località: San Donato Milanese
Re: Come stabilire IE con pellicola 120
Allora forse mi devo rileggere tutte le discussioni.
Io di solito espongo a metà della sensibilità di targa della pellicola ma avevo capito dalle letture che in realtà il valore esatto per cui esporre dipende dal rivelatore usato ed il tempo di sviluppo da cosa poi si ottiene in stampa ovvero se il filtro di contrasto utilizzato è di grado due va bene il tempo, se bisogna alzare o abbassare il contrasto invece vuol dire che il tempo di sviluppo non è corretto.
PS rileggo poi con calma.... ora ho una call conference di lavoro .
Io di solito espongo a metà della sensibilità di targa della pellicola ma avevo capito dalle letture che in realtà il valore esatto per cui esporre dipende dal rivelatore usato ed il tempo di sviluppo da cosa poi si ottiene in stampa ovvero se il filtro di contrasto utilizzato è di grado due va bene il tempo, se bisogna alzare o abbassare il contrasto invece vuol dire che il tempo di sviluppo non è corretto.
PS rileggo poi con calma.... ora ho una call conference di lavoro .
-
- Advertisement
Torna a “Bianco e nero - pellicole, carta e chimica”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Feedfetcher, popecide e 4 ospiti