oltre all'evidente differenza di costo, volevo capire un po' meglio cosa cambia dall'uso dei polveroni ID-11 e Microphen tra la soluzione stock e quella 1+1
Se non sbaglio sono sviluppi, chi più chi meno, finegranulanti, energici e compensatori, ma correggetemi dove sbaglio
Provando ad andare ad intuito, dire che l'uso di diluzioni maggiori della stock attenuano queste caratteristiche. Come prima intuizione è corretta? Se fosse realmente così, che vantaggio ho, oltre quello della spesa, ad usare le 1+1? Mi aspetto di avere un chimico di sviluppo "meno efficace" rispetto alle sue caratteristiche native, o no?

Altro punto, leggevo che usandolo in diluizione 1+1 lo sviluppo diventa usa e getta, permettendo di avere un comportamento ripetibile (se non altro il più possibile). Ma perché questo non dovrebbe valere anche per la stock? Sì, sono più sprecone, però se sviluppo un rullo con la diluizione stock e butto via, non cambia niente dal punto di vista della ripetibilità del comportamento, o no? Penso al caso di un tiraggio, se ho una HP5 esposta a 1600 uso il Microphen e poi non lo riutilizzo, non potrebbe essere la stessa cosa a qualsiasi sensibilità, sfruttando meglio le caratteristiche native dei chimici?
Per il momento sto usando le HP5 esposte a 200 e sviluppate in Microphen 1+1 e non mi dispiacciono per niente eh, quindi non è un intento polemico il mio, vorrei capire cosa sto guadagnando e cosa mi sto perdendo nel lavorare così

Grazie a tutti come sempre
Alessandro