Chi conosce questo libro di Primo Levi? L´ho trovato stupendo!
C´e´ anche un episodio interessante per noi fotoamatori (quello delle pellicole fotografiche rovinate durante il processo di produzione dai reflussi di una vicina conceria).
La chiave a stella
Moderatori: etrusco, DanieleLucarelli
- Marco Leoncino II°
- guru
- Messaggi: 749
- Iscritto il: 04/01/2016, 16:17
- Reputation:
- Contatta:
Re: La chiave a stella
Tutto Levi è straordinario: una scrittura sempre nitida, esatta, appropriata per un chimico, pur non risultando mai fredda. Anche oltre il tema della deportazione e della sua vicenda personale ad essa collegata, i suoi scritti lasciano il segno: "La chiave a stella", ma anche "Il sistema periodico" sono letture piacevoli, profonde, che ci mettono in contatto con una mente lucida, razionale
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Please, please!

PaTerson, una sola T!


PaTerson, una sola T!




- Marco Leoncino II°
- guru
- Messaggi: 749
- Iscritto il: 04/01/2016, 16:17
- Reputation:
- Contatta:
Re: La chiave a stella
E infatti mi accorgo di aver fatto una gaffe pazzesca.
Il racconto di cui parlavo si trova nel capitolo chiamato "Argento" del sistema periodico.
La "chiave a stella" e´ dedicata ai racconti di un montatore e non c´entra un fico secco col sistema periodico.
Chiedo scusa.

Il racconto di cui parlavo si trova nel capitolo chiamato "Argento" del sistema periodico.
La "chiave a stella" e´ dedicata ai racconti di un montatore e non c´entra un fico secco col sistema periodico.
Chiedo scusa.
Re: La chiave a stella
Grandissimo per stile e leggerezza, per chi come me ha studiato un pò di chimica "Il sistema periodico" è ancora più piacevole, ma quello che mi resta più caro è (non a caso Premio Strega 1979) proprio "La chiave a stella" e le sue filacce dello straccio, oltre a Tino Faussone. Credo che proprio il termine la chiave a stella abbia solleticato molto Primo Levi, lui che era stato la stella (di Davide) sotto chiave ! (Se questo è un uomo e La Tregua, indimenticabili), poi mi piacerebbe sapere a quale attrezzo si riferiva Faussone...
Scatta in digitale solo chi non ha mai visto una dia proiettata, specie 6x6 (Rollei P11) 

- Merambolin
- esperto
- Messaggi: 103
- Iscritto il: 27/08/2018, 13:44
- Reputation:
Re: La chiave a stella
Ho iniziato a leggerlo qualche tempo fa. Ci sono dei racconti bellissimi (tipo quello intitolato Tiresia) anche se il linguaggio di qualche tempo fa un po si fa sentire, almeno per me.
La chiave a stella credo che intenda quella con un incavo esagonale all'interno di un cerchio che si usa per avvitare i bulloni, ma questa è una mia speculazione, non ne sono certissimo :b.
Non ho preso ancora il sistema periodico, lo consideravo un' opera dedicata prettamente a chi si occupa di chimica, o comunque ci lavora, ma a questo punto potrei ricredermi e rivalutarlo
Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk
La chiave a stella credo che intenda quella con un incavo esagonale all'interno di un cerchio che si usa per avvitare i bulloni, ma questa è una mia speculazione, non ne sono certissimo :b.
Non ho preso ancora il sistema periodico, lo consideravo un' opera dedicata prettamente a chi si occupa di chimica, o comunque ci lavora, ma a questo punto potrei ricredermi e rivalutarlo

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk
Re: La chiave a stella
no, è una raccolta di racconti... gli elementi del sistema periodico danno il titolo ad ogni racconto ;)
https://it.wikipedia.org/wiki/Il_sistema_periodico
https://it.wikipedia.org/wiki/Il_sistema_periodico
Please, please!

PaTerson, una sola T!


PaTerson, una sola T!





