chromemax ha scritto:Luke84 ha scritto:
ritratto in esterna, luce naturale..... uso pellicola 8x10 delta 100 scattata a 80 iso... diaframma lo chiudo un pò (almeno f8), che tanto avrò comunque una profondità di campo parecchio ridotta (indicativamente sui 30-40 cm, buoni per avere entrambi occhi a fuoco).
Il tempo, a meno che non sono sotto il sole cocente (e difficilmente lo sarà), sarà indicativamente nell'ordine di 1 secondo o giù di li..
In esterni con film a 100 iso a f8...

il tempo di esposizione sarà intorno al 1/60-1/30. Poi la profondità di campo non dipende dalla lunghezza focale ma dal fattore di ingrandimento per cui se stampi a contatto... a f8 non sarà quella che ti aspetti
Ritratti fatti a pose di 1" saranno spesso mossi per i movimenti del soggetto; per mia esperienza già 1/15 è critico se il soggetto non ha esperienza di posa
sto cercando di capire meglio il fattore della profondità di campo... cioè sapevo già che dipende tutto dal fattore di ingrandimento e che, nel caso di negativi 8x10 stampati a contatto, essendo fattore ingrandimento 1:1, il circolo di confusione accettabile è pari a 0,25... e ok..... ma faccio fatica concettualmente a capire una cosa...
ammettiamo di avere un negativo pronto di un ritratto scattato con una certa apertura (esempio f8 per rimanere su stesso valore), di un soggetto con uno sfondo lontano (e quindi sfocato).
Guardando il negativo, emerge che effettivamente lo sfondo è bello sfocato.... stampando a contatto non mi aspetto significative differenze no?
o meglio: indipendentemente dai parametri di scatto, ciò che vedo fuori fuoco sul negativo (anche con un lentino), lo vedrò ragionevolmente fuori fuoco anche sulla stampa finale no?
Ho giusto un negativo 4x5 che potrei provare a stampare, sempre a contatto e quindi con fattore ingrandimento 1, di un fiore con lo sfondo molto lontano.... farò un test.
Luca