Settando sulla fotocamera un iso minore del nominale si riduce il contrasto. La pellicola risulterà quindi sovraesposta se sviluppata normalmente. In fase di sviluppo ridurre il tempo di sviluppo per recuperare l’esposizione
Settando un iso maggiore del nominale si aumenta il contrasto. La pellicola risulterà sottoesposta se sviluppata normalmente. In fase di sviluppo aumentare il tempo di sviluppo per recuperare l’esposizione
Un po' di confusione al riguardo....
Sono sorrette queste affermazioni su esposizione?
Moderatore: etrusco
Re: Sono sorrette queste affermazioni su esposizione?
ti conviene partire dal presupposto che l'esposizione determina le ombre, lo sviluppo le luci. non so se realmente la suddivisione sia così netta ma tanto vale per capirci.
settare l'esposimetro su iso minore del nominale riduce il contrasto perchè sovraesponi (è la stessa cosa di impostare l'iso nominale ed usare intenzionalmente un tempo più lungo e/o un diaframma più aperto), quindi a parità di sviluppo avrai ombre più aperte = la differenza tra chiari e scuri sul negativo diminuisce = meno contrasto.
il contrario, settare l'esposimetro su iso maggiori del nominale aumenta il contrasto perchè sottoesponi, ossia a parità di sviluppo le ombre saranno più chiuse = la differenza tra chiari e scuri sul negativo aumenta = più contrasto.
secondo me il tuo errore sta nel "se sviluppata normalmente". cioè che sia sovraesposizione o sottoesposizione dipende solo dall'esposizione, a prescindere dallo sviluppo. con lo sviluppo non recuperi nulla dell'esposizione. viaggiano su binari paralleli.
dai, uccidetemi pure..
settare l'esposimetro su iso minore del nominale riduce il contrasto perchè sovraesponi (è la stessa cosa di impostare l'iso nominale ed usare intenzionalmente un tempo più lungo e/o un diaframma più aperto), quindi a parità di sviluppo avrai ombre più aperte = la differenza tra chiari e scuri sul negativo diminuisce = meno contrasto.
il contrario, settare l'esposimetro su iso maggiori del nominale aumenta il contrasto perchè sottoesponi, ossia a parità di sviluppo le ombre saranno più chiuse = la differenza tra chiari e scuri sul negativo aumenta = più contrasto.
secondo me il tuo errore sta nel "se sviluppata normalmente". cioè che sia sovraesposizione o sottoesposizione dipende solo dall'esposizione, a prescindere dallo sviluppo. con lo sviluppo non recuperi nulla dell'esposizione. viaggiano su binari paralleli.
dai, uccidetemi pure..
Re: Sono sorrette queste affermazioni su esposizione?
Quindi emag secondo te aumentare o ridurre il tempo di sviluppo non incide su esposizione. Pero' incide sul contrasto? cioè se ho una pellicola molto contrastata perchè ho sbagliato a settare gli asa in macchina e al poso di 25 ad esempio ho impostato 400, posso recuperare (ridurre) questo eccesso di contrasto in qualche modo in fase di sviluppo giocando sulla sua durata?
- -Sandro-
- superstar
- Messaggi: 6197
- Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
- Reputation:
- Località: Genova
- Contatta:
Re: Sono sorrette queste affermazioni su esposizione?
Sono proprio sbagliati i presupposti.
Il contrasto non risiede nella pellicola.
L'esposizione regola le ombre, il contrasto viene regolato dallo sviluppo. Se cerchi la discussione "lezioni di fotografia" e te la leggi con calma troverai risposta a tutte le domande.
Il contrasto non risiede nella pellicola.
L'esposizione regola le ombre, il contrasto viene regolato dallo sviluppo. Se cerchi la discussione "lezioni di fotografia" e te la leggi con calma troverai risposta a tutte le domande.
Ubi maior minor cessat.
http://canonfdworld.blogspot.it/
https://www.facebook.com/laboratoriofotograficoligure/
http://canonfdworld.blogspot.it/
https://www.facebook.com/laboratoriofotograficoligure/
Re: Sono sorrette queste affermazioni su esposizione?
Ok mi documento, grazie. La mia domanda comunque nasce dal cercare di capire come lavorare correttamente, per quel che si potrà fare, due pellicole scadute Kodak Technical Pan da 25 iso che erroneamente ho esposto a 400....
Re: Sono sorrette queste affermazioni su esposizione?
con esposizione intendiamo la corposità delle parti più scure della scena. e li il successivo sviluppo non dovrebbe proprio fargli nulla. come le registri in fase di scatto, così te le tieni. lo sviluppo determina invece quanto le alte luci saranno alte. in pratica stai lavorando ai due estremi, luci e ombre. il problema forse è che ci sono anche tutti i toni intermedi, e in quelli può avvenire una commistione. ad esempio credo che allungando molto lo sviluppo, oltre a portare troppo in su le luci, riesci a portare in su anche un po dei toni intermedi.. però comunque le ombre no. insomma no non incide sull'esposizione. incide sul contrasto perchè "a parità di ombre" con lo sviluppo puoi portare dove vuoi le luci, quindi modificare la differenza luci ombre, insomma il contrasto ...paologp ha scritto:Quindi emag secondo te aumentare o ridurre il tempo di sviluppo non incide su esposizione. Pero' incide sul contrasto? cioè se ho una pellicola molto contrastata perchè ho sbagliato a settare gli asa in macchina e al poso di 25 ad esempio ho impostato 400, posso recuperare (ridurre) questo eccesso di contrasto in qualche modo in fase di sviluppo giocando sulla sua durata?
se hai sbagliato a settare gli asa, e anziche a 25 li hai messi a 400, non hai una pellicola contrastata, semplicemente perchè ancora ti manca l'altro estremo prima di poter determinare il contrasto. quel che è certo è che avrai delle ombre chiusissime, praticamente trasparenti, perciò alla luce di questo scegli cosa vuoi fare: spesso quando si hanno delle ombre con poca informazione dentro è inutile incaponirsi e pretendere "belle foto", conviene fare orecchie da mercante e anziche ridurlo (pena non vedere niente) spingere molto sul contrasto (aumentarlo volontariamente), in questo modo uscirà una di quelle foto super contrastate che tanto piacciono ai più, fatte di neri neri e bianchi bianchi, dando l'impressione di aver fatto una foto stile fotoreportage impegnato, quando in realtà non potevi fare altro..


Re: Sono sorrette queste affermazioni su esposizione?
Perso per perso, proverei con tempi da tiraggio con D-76 stock, magari guardando il bugiardino della pellicola o dello sviluppo, visto che Kodak riporta i tempi anche per i tiraggi.paologp ha scritto:Ok mi documento, grazie. La mia domanda comunque nasce dal cercare di capire come lavorare correttamente, per quel che si potrà fare, due pellicole scadute Kodak Technical Pan da 25 iso che erroneamente ho esposto a 400....
Emanuele
Re: Sono sorrette queste affermazioni su esposizione?
A quei valori di e.i. l'indice di contrasto mi sembra un tantino alto...
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando TapatalkRe: Sono sorrette queste affermazioni su esposizione?
Tutte le risposte si trovano nella lettura e comprensione della curva caratteristica dell'accoppiata pellicola-rivelatore. Se te la cavi con l'inglese, mamma Kodak ci ha fornito questo documento, da leggere e comprendere: https://www.kodak.com/uploadedfiles/mot ... rkbook.pdfpaologp ha scritto:Settando sulla fotocamera un iso minore del nominale si riduce il contrasto. La pellicola risulterà quindi sovraesposta se sviluppata normalmente. In fase di sviluppo ridurre il tempo di sviluppo per recuperare l’esposizione
Settando un iso maggiore del nominale si aumenta il contrasto. La pellicola risulterà sottoesposta se sviluppata normalmente. In fase di sviluppo aumentare il tempo di sviluppo per recuperare l’esposizione
Un po' di confusione al riguardo....
Please, please!

PaTerson, una sola T!


PaTerson, una sola T!




Re: Sono sorrette queste affermazioni su esposizione?
Non lo conoscevo, grazie per la condivisionekiodo ha scritto: ... mamma Kodak ci ha fornito questo documento, da leggere e comprendere: https://www.kodak.com/uploadedfiles/mot ... rkbook.pdf

