Buonasera a tutti,
proprio oggi ho terminato di stampare 2 foto fatte su negativi 4x5. Non avendo un ingranditore utile per stampare il formato 4x5 ho provveduto a fare delle stampe a contatto su carta 18x24 che a mio avviso sono venute molto belle (dal vivo sono più "vivaci").
Come procedura ho utilizzato quella "classica" per le normali stampe: primo provino a scalare con contrasto a 0 sulla testa colore, secondo provino a scalare con contrasto aumentato a 40 Magenta per pareggiare le luci con le ombre, stampa finale.
Ovviamente in tutti i passaggi l'ingranditore non ha subito modifiche di altezza e diaframma (impostato a F11 per controllare meglio i tempi, ma forse potevo fare anche f5,6 volendo..con tempi più veloci), ma ho modificato solo (ovviamente) i parametri di contrasto e di tempi.
Negativo posto direttamente sulla carta, emulsione contro emulsione, vetro spesso 5 mm sopra ben pulito e via..
La stampa che ne è risultata è quella che allego (fatte due copie, una per me e una per la "cliente" diciamo).
Ho utilizzato la corretta procedura (almeno per la fase di "impressionamento"? non ho ancora un torchietto, pertanto ho semplicemente appoggiato la carta sul piano dell'ingranditore con sopra il negativo: ho letto di piani "spugnosi" neri, diciamo non rigidi ma leggermente morbidi... che pro hanno?
Come carta ho usato una bella politenata satinata (quindi opaca), che mi ha permesso di ottenere comunque neri pieni (almeno secondo me) ma con dettaglio (essendo prima volta so che non sono stampe perfette).. Ci sono le carte adatte per la stampa a contatto, ho l'etto l'articolo di @chromemax ma, al di là delle difficoltà tecniche maggiori (oltre che di reperibilità della carta), quali vantaggi hanno (e ne avranno sicuramente) ? Transizione dei toni più bella, gamma tonale più estesa? Dettagli maggiori?
Luca
Procedura stampa a contatto negativi per foto finale
Moderatori: chromemax, Silverprint
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 10354
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Procedura stampa a contatto negativi per foto finale
IL nero serve a ridurre la luce parassita e quindi il flare che incide sul contrasto e la purezza dei toni più chiari, la spugna permette un miglior contatto tra carta e negativo: un tappetino di 2-3mm di neoprene nero (tipo quello dei vecchi mousepad) è perfetto.Luke84 ha scritto: Ho utilizzato la corretta procedura (almeno per la fase di "impressionamento"? non ho ancora un torchietto, pertanto ho semplicemente appoggiato la carta sul piano dell'ingranditore con sopra il negativo: ho letto di piani "spugnosi" neri, diciamo non rigidi ma leggermente morbidi... che pro hanno?
Tutti quelli che hai detto tranne i dettagli che tutte le carte sono in grado di restituire fedelmente; sono comunque cose di fino che fanno però la differenza in lavori che tendono alla perfezione... una stampa dei Weston o della Chamlee o di Michale Smith ti toglie il fiatoLuke84 ha scritto:Ci sono le carte adatte per la stampa a contatto, ho l'etto l'articolo di @chromemax ma, al di là delle difficoltà tecniche maggiori (oltre che di reperibilità della carta), quali vantaggi hanno (e ne avranno sicuramente) ? Transizione dei toni più bella, gamma tonale più estesa? Dettagli maggiori?
Re: Procedura stampa a contatto negativi per foto finale
Ti ringrazio, sto reperendo materiale per costruirmi un torchietto artigianale con dei passepartout su misura per le varie misure di stampa e negativi.
Il vetro non mi risulta serva uno di quelli anti newton, ma basta che sia trasparente e spesso almeno un 5 mm per creare un po’ di peso..
Se tutto va bene dovrei riuscire a creare un torchietto per stampe fino al 30x40 reperendo materiali che ho praticamente già in casa. Sará interessante !
Per le carte mi limito a quelle classiche per ora .
Vado a vedermi le foto che hai indicato !
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il vetro non mi risulta serva uno di quelli anti newton, ma basta che sia trasparente e spesso almeno un 5 mm per creare un po’ di peso..
Se tutto va bene dovrei riuscire a creare un torchietto per stampe fino al 30x40 reperendo materiali che ho praticamente già in casa. Sará interessante !
Per le carte mi limito a quelle classiche per ora .
Vado a vedermi le foto che hai indicato !
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 10354
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Procedura stampa a contatto negativi per foto finale
Le devi vedere dal vivo!!!Luke84 ha scritto:Vado a vedermi le foto che hai indicato !
Re: Procedura stampa a contatto negativi per foto finale
Buonasera a tutti,
vorrei provare la Fomalux 111 o la Bergger Art Contact 2 descritte nell'ottimo articolo di chromemax ma non le trovo in vendita da nessuna parte.
Qualcuno sa dove è possibile reperirle?
Grazie a chi può darmi qualche dritta!
vorrei provare la Fomalux 111 o la Bergger Art Contact 2 descritte nell'ottimo articolo di chromemax ma non le trovo in vendita da nessuna parte.
Qualcuno sa dove è possibile reperirle?
Grazie a chi può darmi qualche dritta!
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 10354
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Procedura stampa a contatto negativi per foto finale
Sono entrambe fuori produzione, in compenso nel frattempo è stata introdotta l'eccellente Adox Lupex.
Re: Procedura stampa a contatto negativi per foto finale
Grazie chromemax, cercando su internet il nome ho subito trovato un filo di analogica.it dove se ne parla e che ora mi leggo avidamente!

