Analogica.it come affiliato eBay Partner Network può guadagnare una commissione sugli acquisti che effettui attraverso i link ebay che condividiamo sul forum. Non ti preoccupare, questo non influisce sul prezzo che paghi. La commissione è pagata dal partner, non da te! approfondisci
Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
Se vuoi qualcosa di affascinatamente vintage Lenco L75 come il mio che poi ho restaurato con un plinth di legno massello o un Thorens TD 160 o 125, la testina dipende un po dai gusti , io ho preso una Nagaoka MP110, ascolto un pò di tutto, è bella calda una bella timbrica, poi ci sono i vari Pioneer technics & C , ma è come dire Hasselblad, Leica e poi ci sono gli altri
Prima di tutto grazie a tutti per le info.
Mi sto orientando su un Rega Planar 1. Un poco fuori budget ma da quello che leggo si tratta di una buona macchina.
fabriziog ha scritto:Prima di tutto grazie a tutti per le info.
Mi sto orientando su un Rega Planar 1. Un poco fuori budget ma da quello che leggo si tratta di una buona macchina.
Di nuovo grazie a tutti
Ha un ottimo braccio. La base rigida ma leggera richiede che venga messo su un mobile solido e pesante.
Consigliare un buon giradischi non è cosa facile! ci sono scuole di pensiero, e "religioni " che arrivano all'esoterismo sfrenato.
E traducendo dal napoletano ognuno é innamorato della propria scelta (ogni scarrafone...... ecc.)
La realtà é che uno standard non esiste, come mi sto accorgendo nel mondo fotografico, e una scelta dettata da parametri oggettivi é molto difficile e soprattutto potrebbe non incontrare il gusto personale.
Del resto bisognerebbe rivolgersi a quelli che sono strumenti professionali di Cutting e a catene di riproduzione da Studio di incisione per avvicinarsi all'esecuzione dal vivo (anche se sempre molto da lontano).
Quale parametro di qualità allora considerare in una scelta dei componenti di una catena HiFi, a mio avviso l'affidabilità nel tempo (leggi robustezza), la facilità d'utilizzo, la facilità di collegamento con il resto delle apparecchiature della catena di cui si dispone e... alla vista; Ti deve piacere.
Come suona l'ho volutamente lasciato fuori perché uno stesso componente solo per essere stato posizionato in modo diverso dentro un ambiente cambia drasticamente il suono che produce e quindi una qualsiasi catena HiFi ha differenze sostanziali in base a come, dove e alla moglie! ;)
Vedi quindi sulla rete tutto quello che trovi, Thorens é una sicurezza, Audio Technica pure e non solo per le testine ( i piatti hanno pure una uscita digitale), il resto sono generalmente oggetti di design che si fatica poi a far suonare bene.
Il peso é un'altra variabile da considerare più pesa e meno é sensibile alle vibrazioni che magari arrivano dal piano sul quale é appoggiato innescate dagli altoparlanti dei bassi.
Buona ricerca quindi!
Paolo
PS se magari metti marca e modello dei componenti della catena HiFi e magari una piantina completa di arredi della stanza dedicata forse qualche altra cosa si potrebbe dire.
panfilo ha scritto:Consigliare un buon giradischi non è cosa facile! ci sono scuole di pensiero, e "religioni " che arrivano all'esoterismo sfrenato.
E traducendo dal napoletano ognuno é innamorato della propria scelta (ogni scarrafone...... ecc.)
La realtà é che uno standard non esiste, come mi sto accorgendo nel mondo fotografico, e una scelta dettata da parametri oggettivi é molto difficile e soprattutto potrebbe non incontrare il gusto personale.
Del resto bisognerebbe rivolgersi a quelli che sono strumenti professionali di Cutting e a catene di riproduzione da Studio di incisione per avvicinarsi all'esecuzione dal vivo (anche se sempre molto da lontano).
Quale parametro di qualità allora considerare in una scelta dei componenti di una catena HiFi, a mio avviso l'affidabilità nel tempo (leggi robustezza), la facilità d'utilizzo, la facilità di collegamento con il resto delle apparecchiature della catena di cui si dispone e... alla vista; Ti deve piacere.
Come suona l'ho volutamente lasciato fuori perché uno stesso componente solo per essere stato posizionato in modo diverso dentro un ambiente cambia drasticamente il suono che produce e quindi una qualsiasi catena HiFi ha differenze sostanziali in base a come, dove e alla moglie! ;)
Vedi quindi sulla rete tutto quello che trovi, Thorens é una sicurezza, Audio Technica pure e non solo per le testine ( i piatti hanno pure una uscita digitale), il resto sono generalmente oggetti di design che si fatica poi a far suonare bene.
Il peso é un'altra variabile da considerare più pesa e meno é sensibile alle vibrazioni che magari arrivano dal piano sul quale é appoggiato innescate dagli altoparlanti dei bassi.
Buona ricerca quindi!
Paolo
PS se magari metti marca e modello dei componenti della catena HiFi e magari una piantina completa di arredi della stanza dedicata forse qualche altra cosa si potrebbe dire.
È vero: grazie al cielo il verbo non c’è neanche nell’audio però, permettimi, la risposta ai transienti che ha un giradischi a trazione diretta, come il technics, il thorens se la sogna (ho avuto entrambi). ;)
Diciamo che il thorens va bene a chi piace molle.
De gustibus.... se ti serve di beccare il beat in discoteca sicuramente il Technics parte subito e se devi fare lo scratch la trazione diretta non ha eguali ma ..., una volta che é partito il Thorens va benissimo e per un ascolto casalingo/audiofilo non ti alzi ogni secondo dalla poltrona per far ripartire il disco dalla traccia X battuta Y, a quel punto un lettore mp3 (turpiloquio ammesso) funziona meglio
Per transienti io intendo la velocità di risposta ad un segnale data dalla catena completa e misurata con un comparatore (oscilloscopio) tra il segnale in ingresso (uscita della testina) e quello rilevato da un microfono di misura posizionato di fronte al trasduttore (altoparlante) che normalmente genera una Latenza (ritardo) di n frazioni di secondo.
Poi se piace di più come suona un certo componente siamo nella sfera soggettiva ;)
Ultima modifica di panfilo il 17/12/2019, 19:11, modificato 1 volta in totale.
Pensate che il LENCO L75 era il giradischi/Piatto che nel 78 stava nella cabina di regia del PIPER a Roma perché grazie alla leva a sinistra permetteva in qualche modo di cercare di sincronizzare le velocità di rotazione e quindi i Beat di brani differenti permettendo un passaggio da un brano all'altro senza soluzione di continuità, cosa che Technics ha implementato qualche decennio dopo nell'SL1000 con lo slider a destra, Varispeed.