Acquisto giradischi

Spazio Aperto a qualunque tipo di discussione, idea o proposta non necessariamente legata alla fotografia

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Lollipop
superstar
Messaggi: 3763
Iscritto il: 31/10/2017, 22:33
Reputation:

Re: Acquisto giradischi

Messaggio da Lollipop »

panfilo ha scritto:De gustibus.... se ti serve di beccare il beat in discoteca sicuramente il Technics parte subito e se devi fare lo scratch la trazione diretta non ha eguali ma ..., una volta che é partito il Thorens va benissimo e per un ascolto casalingo/audiofilo non ti alzi ogni secondo dalla poltrona per far ripartire il disco dalla traccia X battuta Y, a quel punto un lettore mp3 (turpiloquio ammesso) funziona meglio B-)
Per transienti io intendo la velocità di risposta ad un segnale data dalla catena completa e misurata con un comparatore (oscilloscopio) tra il segnale in ingresso (uscita della testina) e quello rilevato da un microfono di misura posizionato di fronte al trasduttore (altoparlante) che normalmente genera una Latenza (ritardo) di n frazioni di secondo.
Poi se piace di più come suona un certo componente siamo nella sfera soggettiva ;)
Tranquillo che col technics non devi alzarti ogni secondo, provalo con fiducia. :)
Transienti vuol dire proprio questo, perché per analogia elettro-meccanica molto semplificata la cinghia si comporta come un condensatore nei transienti di segnale (cioè quando la resistenza offerta dal solco provoca delle micro resistenze al moto). ;)


Lorenzo.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
maxpina
guru
Messaggi: 821
Iscritto il: 05/08/2019, 19:54
Reputation:
Località: Villanova Mondovì (CN)
Contatta:

Re: Acquisto giradischi

Messaggio da maxpina »

graic ha scritto:
maxpina ha scritto: Qui il mio giradischi https://www.lencoheaven.net/forum/index ... #msg406841
Ma ha addirittura la trazione a puleggia? o sbaglio?
Certo puleggia ! E chi lo ferma più !!!
Se devi scrtchare, allora vai di Technics, ma io ascolto Rock, Blues e Jazz, anni 80 con un bel Sansui e due Cervin Wega diciamo che ho tutta roba leggera ..... :))

Avatar utente
Lollipop
superstar
Messaggi: 3763
Iscritto il: 31/10/2017, 22:33
Reputation:

Re: Acquisto giradischi

Messaggio da Lollipop »

maxpina ha scritto:
graic ha scritto:
maxpina ha scritto: Qui il mio giradischi https://www.lencoheaven.net/forum/index ... #msg406841
Ma ha addirittura la trazione a puleggia? o sbaglio?
Certo puleggia ! E chi lo ferma più !!!
Se devi scrtchare, allora vai di Technics, ma io ascolto Rock, Blues e Jazz, anni 80 con un bel Sansui e due Cervin Wega diciamo che ho tutta roba leggera ..... :))
Il Technics per scratching? Peccato che abbia realizzato giradischi tra i migliori di sempre.
E continua a farlo: https://afdigitale.it/giradischi-techni ... -sl-1000r/
Lorenzo.

Avatar utente
panfilo
appassionato
Messaggi: 21
Iscritto il: 07/08/2019, 17:11
Reputation:

Re: Acquisto giradischi

Messaggio da panfilo »

Beh.. Lollipop, il Techincs sl1000 lo trovi su tutte le consoles da DJ che usano ancora i vinili, che poi l’origine del progetto non fosse quella di fare il più usato piatto da DJ ma realizzare un buona alternativa « economica » ai vari EMT da regia radiofonica é un dato di fatto e che dopo vari lustri la Technics abbia deciso di farne una versione R per rinnovarne l’appeal commerciale anche.
L’SL 1000 è sempre stato ottimo; quanto alla sua migliore risposta ai Transienti mancando l’elasticità di una cinghia di trasmissione rientra in quelle cose che sono misurabili dal gusto personale più che dagli strumenti e poi basta cambiare anche solo lo stilo del rivelatore per avere sensazioni diverse all’ascolto. Esoterismo...... Se vedessi come vengono fatte registrazioni di pregio, butteresti l’80% magari il 90% di tutto quello che propone il mercato dell’HiFi « di pregio » passato, presente e futuro , tanto per citare Ebenizer Scrooge (Dickens).
Paolo
Errata corrige SL1200 dal 1972 e non SL1000.

Avatar utente
Lollipop
superstar
Messaggi: 3763
Iscritto il: 31/10/2017, 22:33
Reputation:

Re: Acquisto giradischi

Messaggio da Lollipop »

panfilo ha scritto:Beh.. Lollipop, il Techincs sl1000 lo trovi su tutte le consoles da DJ che usano ancora i vinili, che poi l’origine del progetto non fosse quella di fare il più usato piatto da DJ ma realizzare un buona alternativa « economica » ai vari EMT da regia radiofonica é un dato di fatto e che dopo vari lustri la Technics abbia deciso di farne una versione R per rinnovarne l’appeal commerciale anche.
L’SL 1000 è sempre stato ottimo; quanto alla sua migliore risposta ai Transienti mancando l’elasticità di una cinghia di trasmissione rientra in quelle cose che sono misurabili dal gusto personale più che dagli strumenti e poi basta cambiare anche solo lo stilo del rivelatore per avere sensazioni diverse all’ascolto. Esoterismo...... Se vedessi come vengono fatte registrazioni di pregio, butteresti l’80% magari il 90% di tutto quello che propone il mercato dell’HiFi « di pregio » passato, presente e futuro , tanto per citare Ebenizer Scrooge (Dickens).
Paolo
Errata corrige SL1200 dal 1972 e non SL1000.
Qui si divaga.
L’EMT sono a puleggia e nati per uso broadcast mentre i Technics, come i Denon, sono direct drive. I primi, magari con la loro base antisismica che li fa assomigliare ad un comò, non li metterei mai in casa, i secondi si.
I direct drive sono diventati I giradischi dei dj perché lo scratching lo puoi fare solo coi direct drive.
I fatti sono:
- i giradischi a cinghia sono semplici, affidabili ed economici. Il giorno che butta male e s’ammoscia la cinghia puoi sostituirla con l’elastico degli asparagi.
- quelli a puleggia sono costosi da produrre e rognosi da manutenere.
- i direct drive sono costosi da progettare ma relativamente economici da produrre. Sono virtualmente senza manutenzione e hanno un rapporto segnale/rumore e una risposta ai transienti inavvicinabili dagli altri sistemi.
Per cambiare il suono di un giradischi, vista la pochezza del segnale, basta cambiare anche il solo cablaggio.
Ho visto come vengono fatte le registrazioni e non capisco perché dovrei gettare via l’80-90% di quanto propone il mercato.
Ora temo solo che si cada su quanto suonano bene i Lowther caricati a tromba e pilotati da un monotriodo single-ended, tutto chiacchiere e distorsioni di ordine pari, per completare il quadro audiophilo d’essai.
Lorenzo.

Avatar utente
panfilo
appassionato
Messaggi: 21
Iscritto il: 07/08/2019, 17:11
Reputation:

Re: Acquisto giradischi

Messaggio da panfilo »

Ora temo solo che si cada su quanto suonano bene i Lowther caricati a tromba e pilotati da un monotriodo single-ended, tutto chiacchiere e distorsioni di ordine pari, per completare il quadro audiophilo d’essai.
No no lungi da me voler innescare polemiche.
concordo con tutto quello che hai scritto come del resto mi confermi che basta poco per cambiare il "suono" di un giradischi.
Io mi riferisco al mercato Hi End Esoterico che viaggia su cavi d'oro ecc...che prende degli assunti più vicini alla FEDE che alla RAGIONE.
Le sole casse HiEnd viste in ambito pro sono le B&W(vari modelli) che puoi trovare in varie sale sia di Ripresa/Mix che di Mastering il resto ....
Poi ci sono i "Monitor da studio" che sono strumenti di lavoro e non rispondono al piacere dell'orecchio dell'audiofilo ma il discorso va OT e se a lui piace il giradischi REGA .... tanto basta.
Paolo
PS scordavo le ProAc 100 ;)

Avatar utente
umperio
esperto
Messaggi: 253
Iscritto il: 25/02/2015, 23:28
Reputation:

Re: Acquisto giradischi

Messaggio da umperio »

Oltre alla testina un altro componente da non sottovalutare è un buon stadio pre-phono, da preferire a quelli integrati nel giradischi.
Io ho un Pro-Ject Debut Esprit con stadio pre-phono esterno Lehmann Audio e testina MM Grado Gold, niente di esoterico ma comunque mi concede belle soddisfazioni.
Umberto

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7899
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Acquisto giradischi

Messaggio da graic »

maxpina ha scritto: Ma ha addirittura la trazione a puleggia? o sbaglio?
Certo puleggia ! E chi lo ferma più !!!
[/quote]
Allora wow e flutter a piacere...... comunque tutti i gusti sono gusti
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
Lollipop
superstar
Messaggi: 3763
Iscritto il: 31/10/2017, 22:33
Reputation:

Re: Acquisto giradischi

Messaggio da Lollipop »

panfilo ha scritto: No no lungi da me voler innescare polemiche.
concordo con tutto quello che hai scritto come del resto mi confermi che basta poco per cambiare il "suono" di un giradischi.
Certo ma è una cosa scontata: anche il braccio suona ma... pure la cinghia.
Io mi riferisco al mercato Hi End Esoterico che viaggia su cavi d'oro ecc...che prende degli assunti più vicini alla FEDE che alla RAGIONE.
Visto che siamo nell’ambito di segnale non continuo e che il cavo stesso diventa una rete RLC, materiali e costruzione fanno “suonare” il cavo stesso.
Le sole casse HiEnd viste in ambito pro sono le B&W(vari modelli) che puoi trovare in varie sale sia di Ripresa/Mix che di Mastering il resto ....
Poi ci sono i "Monitor da studio" che sono strumenti di lavoro [...]
Questo è un altro falso mito, solo che le B&W hanno sostituito le Yamaha.
I monitor da studio, quelli veri tipo Genelec e compagnia bella, non vanno bene per l’audio domestico perché sono ottimizzati per l’ascolto del solo campo diretto e a distanza ravvicinata.
Nella progettazione di un diffusore domestico, dove le riflessioni abbondano, si cerca di tenere conto del campo riverberato, almeno per la quota nota, il pavimento, oltre i 2,5 metri d’ascolto.

PS il Rega è un ottimo giradischi.
Lorenzo.

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7899
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Acquisto giradischi

Messaggio da graic »

Visto che siamo nell’ambito di segnale non continuo e che il cavo stesso diventa una rete RLC, materiali e costruzione fanno “suonare” il cavo stesso.
Certamente, se uno ha orecchie che arrivano a centinaia di megahertz, è facile fare un conto e verificare che le impedenze di un normale cavo (anche la più schifosa piattina per impianti elettrici) influenzano il segnale attorno a quelle frequenze,
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi