Per una riproduzione cromatica fedele, che temperatura colore deve avere la luce che attraversa una diapositiva colore? In pratica è una luce che deve essere il più possibile bianca o deve avere una particolare colorazione affinchè sia garantita una fedele riproduzione cromatica?
Chiedo questo perché, dopo un numero discreto di prove sono riuscito ad ottenere delle ottime scansioni (con reflex digitale) di pellicole bianconero.
Vorrei utilizzare la stessa tecnica anche x le dia a colori. Quindi pensavo di scattare in raw e poi settare il bilanciamento del bianco impostando il punto di grigio sulla fonte di luce stessa, ed eventualmente correggerla se necessario.
Ovviamente se mi date conferma dell’esatta temperatura della luce.
Temperatura colore della luce x visualizzare diapositive
Moderatore: etrusco
- -Sandro-
- superstar
- Messaggi: 6211
- Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
- Reputation:
- Località: Genova
- Contatta:
Re: Temperatura colore della luce x visualizzare diapositive
Le diapositive andrebbero osservate in luce diurna (5500°K) ma nessun proiettore può generare luce con quella temperatura cromatica. Si usa invece quella delle lampade a incandescenza, con un filtro anticalore verde che assorbe parte della componente rossa. Il resto lo fa il tuo cervello: se si aspetta un cielo azzurro, e invece è verde perché illluminato con luce gialla, dopo poco lo vedrai azzurro.
Ubi maior minor cessat.
http://canonfdworld.blogspot.it/
https://www.facebook.com/laboratoriofotograficoligure/
http://canonfdworld.blogspot.it/
https://www.facebook.com/laboratoriofotograficoligure/
Re: Temperatura colore della luce x visualizzare diapositive
Grazie Sandro. Quindi, dovrei ottenere dei colori fedeli se imposto il punto di bianco direttamente sulla fonte di luce stessa. Correggendola cosi a 5500 K.
- impressionando
- superstar
- Messaggi: 5621
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Temperatura colore della luce x visualizzare diapositive
Bon ha nessuna importanza.... L'occhio si adatta e fa il wb automaticamente
Mi chiamo Pierpaolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui!
Chi mi parla alle spalle lo guarda il mio culo
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui!
Chi mi parla alle spalle lo guarda il mio culo
Re: Temperatura colore della luce x visualizzare diapositive
impressionando ha scritto: ↑06/02/2020, 23:02Bon ha nessuna importanza.... L'occhio si adatta e fa il wb automaticamente
Certo, è sicuramente così per la proiezione.
ma per quel che riguarda la digitalizzazione, vorrei conservare al massimo la fedeltà cromatica originaria.
- impressionando
- superstar
- Messaggi: 5621
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Temperatura colore della luce x visualizzare diapositive
Scusa....
....non avevo letto bene.
....non avevo letto bene.
Mi chiamo Pierpaolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui!
Chi mi parla alle spalle lo guarda il mio culo
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui!
Chi mi parla alle spalle lo guarda il mio culo
Re: Temperatura colore della luce x visualizzare diapositive
... no problem
Re: Temperatura colore della luce x visualizzare diapositive
Mi accodo alla domanda ponendola in maniera diversa, che temperatura nominale ha il sensore digitale?
Per me la più fredda possibile.
Poi sarebbe da valutare l'emissione sprettrale dell'illuminante, ma non è il caso di andare oltre.
Per me la più fredda possibile.
Poi sarebbe da valutare l'emissione sprettrale dell'illuminante, ma non è il caso di andare oltre.
Re: Temperatura colore della luce x visualizzare diapositive
Uso la luce flash 5500k.
Faccio il primo scatto un po sottoesposto x non bruciare i bianchi senza dia e ottengo uno scatto uniforme che è, in sostanza, la luce stessa.
Sul file raw cosi ottenuto imposto il punto di bianco. Copio i valori della "temperatura" e "tinta" cosi ottenuti e li imposto come predefiniti per gli scatti successivi.
Faccio il primo scatto un po sottoesposto x non bruciare i bianchi senza dia e ottengo uno scatto uniforme che è, in sostanza, la luce stessa.
Sul file raw cosi ottenuto imposto il punto di bianco. Copio i valori della "temperatura" e "tinta" cosi ottenuti e li imposto come predefiniti per gli scatti successivi.

