Matita contro gli incastri

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
.ila.
guru
Messaggi: 882
Iscritto il: 13/02/2020, 15:33
Reputation:
Località: Emilia DOC

Re: Matita contro gli incastri

Messaggio da .ila. »

@EligoKairos
Una domanda molto stupida, ma sai com'è...

Ma inserisci la pellicola nella spirale e inizi il caricamento (giusto che facciano presa entrambe le sfere) fuori la changing box e lo finisci nella changing box?
O fai tutto nella changing box?

Inviato dal mio ZX80 con Tapatalk
Ultima modifica di .ila. il 13/06/2020, 17:15, modificato 2 volte in totale.


“quando ci penso vorrei tornare
dalla mia bella al casolare
Emilia mia Emilia in fiore
tu sei la stella tu sei l’amore”

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
.ila.
guru
Messaggi: 882
Iscritto il: 13/02/2020, 15:33
Reputation:
Località: Emilia DOC

Re: Matita contro gli incastri

Messaggio da .ila. »

tango13 ha scritto:
13/06/2020, 15:32
boh ... sarà così, ma ho spiralato spesso dopo poche ore dall'ultimo scatto e quel problema che racconti non mi è mai capitato.
Credo che il problema risieda in un fattore principale (non eliminabile) con qualche eventuale concausa.
Semplicemente quando riavvolgi la pellicola la corda data dell'arco di circonferenza ritorna dal lato emulsione invertendo il senso della tensione superficiale e quelle ore che passano tanto bastano affinché la tensione permanga nel senso originale. Poi come ha giustamente puntualizzato @impressionando ogni pellicola ne risente di più o meno. Insomma, un riposino tra riavvolgimento e avvolgimento nella spirale è tutta salute!
“quando ci penso vorrei tornare
dalla mia bella al casolare
Emilia mia Emilia in fiore
tu sei la stella tu sei l’amore”

Avatar utente
EligoKairos
appassionato
Messaggi: 14
Iscritto il: 23/09/2019, 19:34
Reputation:
Località: Roma

Re: Matita contro gli incastri

Messaggio da EligoKairos »

@.ila. faccio tutto nella changing box, non avendo un estrattore e avendo riavvolto completamente la pellicola nel rullino entrambe le volte, quindi ho dovuto aprirlo per forza o con le mani o con un apribottiglie. Molto probabilmente un estrattore sarà il mio prossimo acquisto, ma la fretta e la voglia di vedere il risultato entrambe le volte ha vinto sull'attesa dello strumento

Avatar utente
kiodo
superstar
Messaggi: 1648
Iscritto il: 21/09/2016, 17:07
Reputation:
Località: Bologna

Re: Matita contro gli incastri

Messaggio da kiodo »

@EligoKairos non ho capito se già lo fai, oppure no: ti suggerisco di tagliare via la parte iniziale della pellicola, quella che potrebbe appunto risultare arricciata. Dopo il taglio netto, taglia anche i due spigolini della pellicola, in modo da rendere l'estremità a "trapezio".
Se poi dici che i primi 70cm entrano senza problemi, e dopo invece no: può darsi che vero le spire centrali della spirale si siano formate irregolarità, o depositi. Puoi provare a guardare, e a pulire con uno spazzolino.
Quando poi non ne potrai più, puoi sempre provare con queste:
https://www.ebay.it/itm/Stainless-steel ... Sww41et-1w

...che dovrai mettere dentro ad una di queste:

https://www.ebay.it/itm/Stainless-Steel ... Swxbhe0t8P

Ho preso dei link a caso: puoi cercare "35mm steel reel film developing tank", vedrai che sono molto diffuse negli USA (grandi spese di importazione!), ma qualcosa si trova anche in UK. Se compri spirali in acciaio usate: fai attenzione, perchè se sono anche solo un po' ammaccate (come questa, si vede in foto: https://www.ebay.it/itm/Kindermann-35mm ... OSw6KJe06P~ ) ti faranno impazzire peggio che quelle in plastica.
Please, please!
Immagine
PaTerson, una sola T! :wall: :wall: :wall: =))

Avatar utente
.ila.
guru
Messaggi: 882
Iscritto il: 13/02/2020, 15:33
Reputation:
Località: Emilia DOC

Re: Matita contro gli incastri

Messaggio da .ila. »

Lo immaginavo.

Non comprare nessun estrattore, semplicemente non riavvolgere mai per intero la pellicola. Visto che stai iniziando quando riavvolgi appoggia il dorso della macchina all'orecchio, sentirai tu stesso quando la pellicola si libererà completamente, a quel punto puoi aprire il dorso e finire di riavvolgerla a mano lasciando una linguetta fuori

Dopo di che la pellicola va preparata per l'inserimento nella spirale in questo modo se vuoi che scorra bene. Impossibile da fare nella changing box.
tagliopellicola.jpg
(scusa la qualità, scatto al volo col cellulare del primo spezzone trovato, però si capisce)

La infili nella spirale e la giri finché non fanno presa entrambe le sfere, dopo di che finisci di avvolgerla al buio nella changing bag. Con la spirale a caricamento facilitato (AP e simil AP) poi è praticamente impossibile caricarla male.

I casi in cui si fa tutto in changing box sono straordinari, e di sicuro non è questo.
“quando ci penso vorrei tornare
dalla mia bella al casolare
Emilia mia Emilia in fiore
tu sei la stella tu sei l’amore”

Avatar utente
EligoKairos
appassionato
Messaggi: 14
Iscritto il: 23/09/2019, 19:34
Reputation:
Località: Roma

Re: Matita contro gli incastri

Messaggio da EligoKairos »

@kiodo la pellicola già la taglio e la smusso, anche se al buio, le tank in metallo le avevo già adocchiate ma per il costo più elevato di quelle di plastica(la mia l'ho presa con 15€ spedita a casa), ho dovuto ripiegare sulle seconde essendo uno studente mezzo squattrinato, tant'è che sono molto tentato di iniziare a farmi i rullini in casa per risparmiare :))

@.ila. effettivamente a lasciarne fuori un pochino non ci ho mai provato nonostante avessi sentito della pratica del sentire quando si stacca con l'orecchio semplicemente per paura di lasciarne fuori troppa e quindi bruciare gli scatti iniziali, sicuramente ridurre il tempo in changing box aiuterebbe e andrebbe ad agire sul problema a monte

Avatar utente
.ila.
guru
Messaggi: 882
Iscritto il: 13/02/2020, 15:33
Reputation:
Località: Emilia DOC

Re: Matita contro gli incastri

Messaggio da .ila. »

Appena si stacca significa che fuori c'è la stessa pellicola che avevi bruciato quando l'hai caricata ergo non bruci fotogrammi. Curiosità, come fai a fare il trapezio in changing bag assicurandoti di non smussare tagliando allegramente sui fori? Cioè, senza vedere, come fai a farla venire come ti ho mostrato in foto?
“quando ci penso vorrei tornare
dalla mia bella al casolare
Emilia mia Emilia in fiore
tu sei la stella tu sei l’amore”

Avatar utente
EligoKairos
appassionato
Messaggi: 14
Iscritto il: 23/09/2019, 19:34
Reputation:
Località: Roma

Re: Matita contro gli incastri

Messaggio da EligoKairos »

Praticamente con la punta delle dita sento dove sono i buchi di aggancio e con le unghie faccio una specie di "muro" e poi taglio a filo, però effettivamente vado molto vicino al bordo del foro e probabilmente rendo più facile la deformazione ed eventualmente rischiando di spezzare la pellicola in quel punto, effettivamente pensandoci a posteriori non è stata chissà quale grande idea la mia

Avatar utente
tango13
fotografo
Messaggi: 82
Iscritto il: 25/05/2020, 21:02
Reputation:

Re: Matita contro gli incastri

Messaggio da tango13 »

.ila. ha scritto:
13/06/2020, 16:49
la corda data dell'arco di circonferenza ritorna dal lato emulsione invertendo il senso della tensione superficiale e quelle ore che passano tanto bastano affinché la tensione permanga nel senso originale. Poi come ha giustamente puntualizzato @impressionando ogni pellicola ne risente di più o meno. Insomma, un riposino tra riavvolgimento e avvolgimento nella spirale è tutta salute!
Per me, in un'ipotetica lista di cause che possono provocare il problema di inceppamento, questa è in ultima posizione; con ampio distacco dalla penultima.
Cosa fareste se scopriste che l'amante di vostra moglie la tradisce con un'altra ?

Avatar utente
.ila.
guru
Messaggi: 882
Iscritto il: 13/02/2020, 15:33
Reputation:
Località: Emilia DOC

Re: Matita contro gli incastri

Messaggio da .ila. »

tango13 ha scritto:
.ila. ha scritto:
13/06/2020, 16:49
la corda data dell'arco di circonferenza ritorna dal lato emulsione invertendo il senso della tensione superficiale e quelle ore che passano tanto bastano affinché la tensione permanga nel senso originale. Poi come ha giustamente puntualizzato @impressionando ogni pellicola ne risente di più o meno. Insomma, un riposino tra riavvolgimento e avvolgimento nella spirale è tutta salute!
Per me, in un'ipotetica lista di cause che possono provocare il problema di inceppamento, questa è in ultima posizione; con ampio distacco dalla penultima.
E difatti nessuno l'ha messa al primo posto. Ne al secondo, ne al penultimo, ne all'ultimo. Se ne parlava. Oltretutto il problema sollevato derivava semplicemente dal modus operandi usato per caricare la pellicola.

Inviato dal mio ZX80 con Tapatalk

“quando ci penso vorrei tornare
dalla mia bella al casolare
Emilia mia Emilia in fiore
tu sei la stella tu sei l’amore”

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi