Domanda tiraggio pellicola e Olympus
Moderatore: etrusco
Domanda tiraggio pellicola e Olympus
Buonasera avrei una domanda tecnica da porre, ho provato a cercare sul web ma non ho trovato risposta.
Ho una Olympus om2 n ho caricato la pellicola come al solito, macchina settata a 400 iso e quando il conta pose e su 1 primo scatto ho portato la ghiera degli iso a 1600. È corretto il modo di operare?e in caso quando sostituisco il rullo devo riportarla ad un valore iso inferiore e poi riprocedere come su mensionato o posso lasciarla a 1600 per avere sempre un tiraggio a quest'iso?
Grazie mille.
Federico
Ho una Olympus om2 n ho caricato la pellicola come al solito, macchina settata a 400 iso e quando il conta pose e su 1 primo scatto ho portato la ghiera degli iso a 1600. È corretto il modo di operare?e in caso quando sostituisco il rullo devo riportarla ad un valore iso inferiore e poi riprocedere come su mensionato o posso lasciarla a 1600 per avere sempre un tiraggio a quest'iso?
Grazie mille.
Federico


Re: Domanda tiraggio pellicola e Olympus
Ciao, Fesilve, non lo spieghi ma, avendo la tua macchina una fotocellula e avendola tu impostata su 1600 ASA, immagino tu abbia voglia usare l'esposimetro interno alla fotocamera. Chiedi come ottenere un tiraggio, ma il tiraggio viene fatto successivamente in sede di sviluppo non nella fotocamera, perché una fotocamera analogica non compie alcun tipo di tiraggio. Non conosco affatto il digitale, ma credo che tu ti riferisca ad una fotocamera di questo tipo nella tua descrizione.
Quando fornisci alla tua fotocamera analogica l'informazione del tiraggio che verrà fatto in sede di sviluppo, l'esposimetro interno, che vedi nel mirino, ti dice soltanto quale coppia tempo/diaframma usare. Non tira la pellicola a 1600, ti dice solo a quali valori di tempo e di diaframma esporre la pellicola.
Successivamente, quando porterai il rullino in laboratorio per lo sviluppo, dovrai dare l'informazione di aver esposto la pellicola a 1600 ASA e in sede di sviluppo avverrà il tiraggio.
Devi settare la fotocamera all'inizio del rullino e proseguire per tutti gli scatti di quel rullo con lo stesso valore, perché in sede di sviluppo non si possono operare tiraggi fra loro diversi, esempio: le prime venti foto a 1600 e le restanti sedici a 400.
Quando fornisci alla tua fotocamera analogica l'informazione del tiraggio che verrà fatto in sede di sviluppo, l'esposimetro interno, che vedi nel mirino, ti dice soltanto quale coppia tempo/diaframma usare. Non tira la pellicola a 1600, ti dice solo a quali valori di tempo e di diaframma esporre la pellicola.
Successivamente, quando porterai il rullino in laboratorio per lo sviluppo, dovrai dare l'informazione di aver esposto la pellicola a 1600 ASA e in sede di sviluppo avverrà il tiraggio.
Devi settare la fotocamera all'inizio del rullino e proseguire per tutti gli scatti di quel rullo con lo stesso valore, perché in sede di sviluppo non si possono operare tiraggi fra loro diversi, esempio: le prime venti foto a 1600 e le restanti sedici a 400.
Re: Domanda tiraggio pellicola e Olympus
Essendo nuovo del mondo analogico non mi era ben chiaro. In macchina è solo una questione di ingannare l'esposimetro non va cambiando iso a tirare lei la pellicola
. Allora il problema del quando settarla se prima o dopo il caricamento non cambia nulla l'importante e scattare tutto a quell'iso. Allora posso ancora cambiare non avendo fatto nessuno scatto. Grazie
Re: Domanda tiraggio pellicola e Olympus
Ciao, Fesilve, leggo che sei ai primi rullini. Per il momento e al fine di facilitare le cose mi permetto di darti un piccolo consiglio. Di giorno usa una pellicola 100 ASA e solo di notte, se non hai un flash, una 400. Eviterei sensibilità maggiori per tutta una serie di motivi che scoprirai nel tempo. Buona luce.
Re: Domanda tiraggio pellicola e Olympus
A maggior ragione meglio evitare i "tiraggi"risa ha scritto: ↑05/07/2020, 9:49Ciao, Fesilve, leggo che sei ai primi rullini. Per il momento e al fine di facilitare le cose mi permetto di darti un piccolo consiglio. Di giorno usa una pellicola 100 ASA e solo di notte, se non hai un flash, una 400. Eviterei sensibilità maggiori per tutta una serie di motivi che scoprirai nel tempo. Buona luce.
Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Re: Domanda tiraggio pellicola e Olympus
Mi unisco a chi ti sconsiglia decisamente di usare la pratica del tiraggio (peraltro - non te ne avere a male - senza neanche aver capito come funziona... ).
Se hai messo una pellicola a 400 iso, è molto meglio regolare la macchina fra i 200 e i 400.
La cosa fondamentale da comprendere è che le pellicole NON possono aumentare la loro sensibilità. Per questo ne vendono di diverse sensibilità (dai 25 ai 3200 iso). Casomai spesso le pellicole si comportano manifestando meno sensibilità di quella dichiarata (anche la metà), in misura variabile a seconda del trattamento in sviluppo e altri fattori. Certi sviluppi sfruttano la sensibilità meglio di altri. Ma certo questa non potrà mai essere superiore a quella dichiarata.
Un po' come quando il fabbricante di auto dice "fa 30km con un litro", e noi capiamo che quella cifra è in condizioni ideali ottimali (vento a favore, pneumatici ok, olio nuovo, asfalto perfetto, allineamento pianeti) e che nelle reali condizioni di utilizzo difficilmente arriverò a 30 km. Certo non ne farà di più.
Se a una 400 iso dai meno luce (da 400 a 1600 daresti un quarto della luce prevista dal fabbricante) otterrai una forte sottoesposizione con perdita dei dettagli nelle ombre. In sviluppo il cosidderto tiraggio non è altro che un aumento del contrasto per salvare il salvabile. Ma i dettagli non li recupera.
In sintesi, se sei all'inizio, usa la sensibilità prescritta dal fabbricante, per qualcosa l'ha scritta... Verranno fotografie esposte meglio e stampabili molto meglio di un "tiraggio". Quando avrai un po' di esperienza, vedrai che certe volte (in bn) è addirittura meglio settare gli iso minori di quelli dichiarati. Ma questa è un'altra storia... :-)
Se hai messo una pellicola a 400 iso, è molto meglio regolare la macchina fra i 200 e i 400.
La cosa fondamentale da comprendere è che le pellicole NON possono aumentare la loro sensibilità. Per questo ne vendono di diverse sensibilità (dai 25 ai 3200 iso). Casomai spesso le pellicole si comportano manifestando meno sensibilità di quella dichiarata (anche la metà), in misura variabile a seconda del trattamento in sviluppo e altri fattori. Certi sviluppi sfruttano la sensibilità meglio di altri. Ma certo questa non potrà mai essere superiore a quella dichiarata.
Un po' come quando il fabbricante di auto dice "fa 30km con un litro", e noi capiamo che quella cifra è in condizioni ideali ottimali (vento a favore, pneumatici ok, olio nuovo, asfalto perfetto, allineamento pianeti) e che nelle reali condizioni di utilizzo difficilmente arriverò a 30 km. Certo non ne farà di più.
Se a una 400 iso dai meno luce (da 400 a 1600 daresti un quarto della luce prevista dal fabbricante) otterrai una forte sottoesposizione con perdita dei dettagli nelle ombre. In sviluppo il cosidderto tiraggio non è altro che un aumento del contrasto per salvare il salvabile. Ma i dettagli non li recupera.
In sintesi, se sei all'inizio, usa la sensibilità prescritta dal fabbricante, per qualcosa l'ha scritta... Verranno fotografie esposte meglio e stampabili molto meglio di un "tiraggio". Quando avrai un po' di esperienza, vedrai che certe volte (in bn) è addirittura meglio settare gli iso minori di quelli dichiarati. Ma questa è un'altra storia... :-)
Re: Domanda tiraggio pellicola e Olympus
Grazie mille per le informazioni. Avevo pensato di impostare 800 iso con la l hp5 da 400 iso per semplice motivo che fotografando in strada mi piace avere f8 e almeno 1/125 così potrei coprire le maggiori situazioni...
Il tiraggio di uno stop e il sovra sviluppo cosa comporta ho letto che aumenta il contrasto e il rumore.
Il tiraggio di uno stop e il sovra sviluppo cosa comporta ho letto che aumenta il contrasto e il rumore.
Re: Domanda tiraggio pellicola e Olympus
Le considerazioni che ti sono state offerte sono ragionevoli, se continuerai come ci auguriamo saprai farne tesoro.
Ciò non toglie però che il bel negativo con i suoi ricchi grigi e il resto qualche volta è sacrificabile se le priorità sono altre e la coperta è corta.
Questo per dire che puoi fare tranquillamente come dici.
Svilupperai tu mi auguro?
Segui le indicazioni sui bugiardini dei materiali, per ora (non ricette varie in internet).
Poi ci racconterai.
Credo sia il modo migliore per imparare.
Ciò non toglie però che il bel negativo con i suoi ricchi grigi e il resto qualche volta è sacrificabile se le priorità sono altre e la coperta è corta.
Questo per dire che puoi fare tranquillamente come dici.
Svilupperai tu mi auguro?
Segui le indicazioni sui bugiardini dei materiali, per ora (non ricette varie in internet).
Poi ci racconterai.
Credo sia il modo migliore per imparare.
Re: Domanda tiraggio pellicola e Olympus
Sì, aumenta il contrasto perché aumenta il tempo necessario di sviluppo. Siccome la pellicola è esposta poco, si deve aumentare il tempo di sviluppo per non avere un negativo troppo poco denso e piatto. Per questo, in caso di sottoesposiziobe intenzionale, è consigliabile usare per il conseguente "tiraggio" sviluppi energici ma anche compensatori, per evitare aumenti eccessivi di densità nelle alte luci.Fesilve92 ha scritto: ↑06/07/2020, 12:43Grazie mille per le informazioni. Avevo pensato di impostare 800 iso con la l hp5 da 400 iso per semplice motivo che fotografando in strada mi piace avere f8 e almeno 1/125 così potrei coprire le maggiori situazioni...
Il tiraggio di uno stop e il sovra sviluppo cosa comporta ho letto che aumenta il contrasto e il rumore.
Il rumore invece non c'è sulla pellicola. Può aumentare in certi casi la visibilità della grana, che può essere anche un effetto voluto. La grana della pellicola è spesso gradevole (entro certi limiti), e perfino ricercata da alcuni per motivi estetici o espressivi, mentre il rumore digitale è inguardabile.
Se usi la HP5 a 800 iso potresti svilupparla in Microphen o Ars imago FD seguendo le istruzioni dei fabbricanti che trovi negli sviluppi o in internet (e non affidarti a database di terzi sul web), come consiglia Alberto.
Re: Domanda tiraggio pellicola e Olympus
Credo che @Fesilve92 si riferisca alla successiva scansione. La risposta è sì: il recupero della sottoesposizione sul negativo (propria del tiraggio), sia in acquisizione da scanner che in post produzione, porta a rumore digitale.
Lorenzo.

