Analogica.it come affiliato eBay Partner Network può guadagnare una commissione sugli acquisti che effettui attraverso i link ebay che condividiamo sul forum. Non ti preoccupare, questo non influisce sul prezzo che paghi. La commissione è pagata dal partner, non da te! approfondisci
Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
Silverprint ha scritto:Che vuol dire migliore? Da che punto di vista? Sono molto diverse.
eh.. appunto...non è che Anchell si sprechi a spiegarlo... in sostanza, dice che la tmy ha meno capacità di registrare micro-contrasto... e quindi i fotografi continuavano a preferire la tri-x....per risolvere, dice, hanno peggiorato la trix
comunque penso che per i prossimi esperimenti mi orienterò sulla Tmy...
"Se il fotografo non vede, la macchina fotografica non lo farà per lui" - Kenro Izu
Ah, ecco. Così è un po' più chiaro. La Tri-x ha una curva caratteristica tipica, con pendenza elevata sui toni medi, poi giocoforza si "sdraia", visto che è salita prima.
In sostanza con la Tti-x, rispetto alla Tmy abbiamo maggior micro-contrasto sui toni medi, MA minor micro-contrasto su quelli chiari e chiarissimi. Però questa è semplicemente una caratteristica, non significa affatto che una sia migliore dell'altra.
TMax 400 esposta a 200 che vorrei sviluppare in R09 one shot.
Da data sheet:
1+25 6 minuti
1+50 11 minuti
Che ne dite di partire da un tempo di 7 minuti e mezzo (ho ridotto i tempi di un 30%) in 1+50?
Oppure, volendo usare una concentrazione di 1+25, dovrei stare sui 4 minuti (sempre riducendo di un 30% i tempi presi dal data sheet), che mi sembra di aver capito essere un po' pochi, o sbaglio?
Grazie ;)
Silverprint ha scritto:Il parere giusto sarebbe di sviluppare un rullo di prova scattato in condizioni di luce paragonabili e vedere cosa succede.
Hai ragione, però chiedevo solo per avere un punto di partenza. Pellicola esposta a 200, esponendo per le ombre. Chiedevo se poteva essere giusto il ragionamento di ridurre di un 30% i tempi proposti dal datasheet del R09. Tutto qui ;)
Sì, grossomodo, può andare. È un tempo di partenza ragionevole.
Il tempo di sviluppo influisce sul contrasto, quindi non sapendo che tipo di scene hai fotografato, né che tipo di stampe ti aspetti, non è possibile dare indicazioni più precise.
Silverprint ha scritto:Sì, grossomodo, può andare. È un tempo di partenza ragionevole.
Il tempo di sviluppo influisce sul contrasto, quindi non sapendo che tipo di scene hai fotografato, né che tipo di stampe ti aspetti, non è possibile dare indicazioni più precise.
Ti ringrazio, mi basta almeno sapere di utilizzare tempi ragionevoli. Vediamo poi cosa esce e la prossima volta cercherò di regolarmi di conseguenza.
Ancora grazie per la disponibilità ;)
Sviluppate in R09 nei tempi di cui sopra però poi portate a stampare perché purtroppo non ho tempo per stampare (ma non sarei nemmeno molto abile a farlo! )
Sono state (ovviamente) stampate scannerizzando i negativi.
Ciao a tutti. Qualcuno sa dirmi cosa può essere successo con questo sviluppo? posto qui perché almeno si parla della Tmax, che amo molto. Però non ho esperienza di sviluppo pellicola e avrò combinato qualcosa:
Tmax 400 esposta a 400 iso, sviluppo a venti gradi con il Monobath di ars Imago a 10'.
I neri appaiono come "solarizzati" non so se è il termine giusto. Sulle foglioline ad esempio, si notano i bordini neri. Appare tutto bordato.