Film forforosi?
Io da molti anni utilizzo la 5222 di kodak, solo che da voi in Europa e' assai cara (chissa' perche') sitrova in Germania intorno agli 11 euro con solo 27 esposizioni (spacciate per 36).
Ha una gamma tonale assai apprezzabile;
Di recente, su consiglio di Chromemax ho iniziato ad usare la XP2 con grande soddisfazione, viaggio molto per lavoro e posso farla sviluppare pressoche' ovunque. Aggiungo anche che, contrariamente a quello che leggo su questo forum, presso i laboratori, generalmente legati ai supermarket ma anche a fotografi locali, in molti stati ancora ben presenti, non ho mai avuto problemi come rigature macchie e quant'altro.
Finita la scorta di TriX, consigli per un’altra emulsione ?
Moderatori: chromemax, Silverprint
Re: Finita la scorta di TriX, consigli per un’altra emulsione ?
No, il Kalogen cui faccio riferimento io non è quello linkato sopra.
Si tratta di uno sviluppo commercializzato tra la prima e la seconda guerra mondiale come sostituto temporaneo del Rodinal, non disponibile per ragioni legate al fatto che gli americani pubblicarono i brevetti tedeschi considerandoli decaduti; quando il Rodinal fu nuovamente disponibile la produzione del Kalogen cessò.
Riporto la formula originale e quella ottimizzata da Gerald C. Koch, entrambe per 1L di stock.
Kalogen originale:
Metolo 13,5g
Sodio solfito 180g
Idrochinone 53g
Potassio bromuro 5g
Benzotriazolo soluzione 1% 80ml
Sodio idrossido 35g
Ottimizzato da Gerald C. Koch
Metolo 12,5g
Sodio solfito 150g
Potassio bromuro 7,5g (circa 9g se non si ha necessità del benzotriazolo)
Benzotriazolo soluzione 1% 50ml (0,5g se usato in forma solida)
Idrochinone 45g
Sodio idrossido 22,5g
La formula originale si trova anche su Digitaltruth, assieme a molte altre, mentre quella ottimizzata l'ho presa da Photrio. L'utente mrred (Peter B. Carter) ha postato la foto di come appare prima di aggiungere la soda caustica:
https://www.flickr.com/photos/peterbcar ... 217980207/
Io ho ottenuto lo stesso risultato; nella versione originale (la prima che ho fatto) il colore finale era tra il rosa ed il marrone, come specificato da Digitaltruth, quella ottimizzata (ne ho fatto mezzo litro ieri l'altro, ora è a stagionare) tra il giallo ed il marrone, come detto, invece, da mrred.
Poiché nessuno dei due utenti posta né su Photrio né su Flickr dal 2019 non me la sono sentita di contattarli, soprattutto Gerald C. Koch era un chimico in pensione, sai mai che sia successo qualcosa di brutto....
Si tratta di uno sviluppo commercializzato tra la prima e la seconda guerra mondiale come sostituto temporaneo del Rodinal, non disponibile per ragioni legate al fatto che gli americani pubblicarono i brevetti tedeschi considerandoli decaduti; quando il Rodinal fu nuovamente disponibile la produzione del Kalogen cessò.
Riporto la formula originale e quella ottimizzata da Gerald C. Koch, entrambe per 1L di stock.
Kalogen originale:
Metolo 13,5g
Sodio solfito 180g
Idrochinone 53g
Potassio bromuro 5g
Benzotriazolo soluzione 1% 80ml
Sodio idrossido 35g
Ottimizzato da Gerald C. Koch
Metolo 12,5g
Sodio solfito 150g
Potassio bromuro 7,5g (circa 9g se non si ha necessità del benzotriazolo)
Benzotriazolo soluzione 1% 50ml (0,5g se usato in forma solida)
Idrochinone 45g
Sodio idrossido 22,5g
La formula originale si trova anche su Digitaltruth, assieme a molte altre, mentre quella ottimizzata l'ho presa da Photrio. L'utente mrred (Peter B. Carter) ha postato la foto di come appare prima di aggiungere la soda caustica:
https://www.flickr.com/photos/peterbcar ... 217980207/
Io ho ottenuto lo stesso risultato; nella versione originale (la prima che ho fatto) il colore finale era tra il rosa ed il marrone, come specificato da Digitaltruth, quella ottimizzata (ne ho fatto mezzo litro ieri l'altro, ora è a stagionare) tra il giallo ed il marrone, come detto, invece, da mrred.
Poiché nessuno dei due utenti posta né su Photrio né su Flickr dal 2019 non me la sono sentita di contattarli, soprattutto Gerald C. Koch era un chimico in pensione, sai mai che sia successo qualcosa di brutto....
Re: Finita la scorta di TriX, consigli per un’altra emulsione ?
La grana della Bergger è peculiare alla pellicola: o piace o non piace e lo impari solo provandola. E con la stecca da 10 hai voglia a provarla in tutte le salse e gli sviluppi.
Tuttavia durante una sessione, nelle stesse condizioni di luce davvero al limite, dove la HP5 mi alzò bandiera bianca, la Bergger sorprendentemente ha fatto bene il suo lavoro e senza chiudere le ombre.
Comunque, sono due pellicole completamente diverse. E se non ho capito male Bengi l'ha già provata (la HP5), per questo chiedeva oltre.
Certo è chi sviluppa in Rodinal non è che cerca propriamente un finegranulante; la grana non è sempre il nemico... altrimenti non userebbe il Rodinal.
Gran noia è la durata, questo si, anche se avendo cura di togliere TUTTA l'aria sto andando avanti da circa un annetto con una confezione di Compard R09. Ma che sostituirò ugualmente presto perché non mi piace tentare la fortuna.
Adesso sono estremamente curioso di provare il Kalogen che Alex sta stagionando. Guarda caso ho dei rulli di Foma già impressi, usati per testare due macchine, che si presteranno proprio ad hoc per capire i tempi di sviluppo del Kalogen ;)
Inviato dal mio ZX80 con Tapatalk
Tuttavia durante una sessione, nelle stesse condizioni di luce davvero al limite, dove la HP5 mi alzò bandiera bianca, la Bergger sorprendentemente ha fatto bene il suo lavoro e senza chiudere le ombre.
Comunque, sono due pellicole completamente diverse. E se non ho capito male Bengi l'ha già provata (la HP5), per questo chiedeva oltre.
Certo è chi sviluppa in Rodinal non è che cerca propriamente un finegranulante; la grana non è sempre il nemico... altrimenti non userebbe il Rodinal.
Gran noia è la durata, questo si, anche se avendo cura di togliere TUTTA l'aria sto andando avanti da circa un annetto con una confezione di Compard R09. Ma che sostituirò ugualmente presto perché non mi piace tentare la fortuna.
Adesso sono estremamente curioso di provare il Kalogen che Alex sta stagionando. Guarda caso ho dei rulli di Foma già impressi, usati per testare due macchine, che si presteranno proprio ad hoc per capire i tempi di sviluppo del Kalogen ;)
Inviato dal mio ZX80 con Tapatalk
“quando ci penso vorrei tornare
dalla mia bella al casolare
Emilia mia Emilia in fiore
tu sei la stella tu sei l’amore”
dalla mia bella al casolare
Emilia mia Emilia in fiore
tu sei la stella tu sei l’amore”
Re: Finita la scorta di TriX, consigli per un’altra emulsione ?
Ho provato anch'io la Bergger tempo fa, e concordo con quanto scritto da altri.
Ricordo che all'epoca non m'era piaciuta, proprio per la grana a chiodo, ma d'altro canto sviluppavo in Hydrofen (tempo tirato praticamente a indovinare) @400...
Ho notato anch'io che in esposizione regge molto bene.
Le ombre non chiudono, le luci non svolano. Non credo di aver stampato nulla sotto il grado 3,5.
Sembra assurdo, probabilmente e` la pellicola piu` "piatta" che abbia mai provato. Va anche detto che, sotto il pienissimo sole delle 52 gallerie, il contrasto era gia` bassino di suo.
E` una pellicola molto particolare, prenditi il tempo di provarla con calma. Ripeto, la grana deve piacerti proprio un sacco.
Ricordo che all'epoca non m'era piaciuta, proprio per la grana a chiodo, ma d'altro canto sviluppavo in Hydrofen (tempo tirato praticamente a indovinare) @400...
Ho notato anch'io che in esposizione regge molto bene.
Le ombre non chiudono, le luci non svolano. Non credo di aver stampato nulla sotto il grado 3,5.
Sembra assurdo, probabilmente e` la pellicola piu` "piatta" che abbia mai provato. Va anche detto che, sotto il pienissimo sole delle 52 gallerie, il contrasto era gia` bassino di suo.
E` una pellicola molto particolare, prenditi il tempo di provarla con calma. Ripeto, la grana deve piacerti proprio un sacco.
- Riccardo
Re: Finita la scorta di TriX, consigli per un’altra emulsione ?
Grazie Alex per le formulazioni, poi in effetti cercando avevo visto che ne avevi gia' parlato in passato.
In effetti potrei provare anche io; a parte il benzotriazolo e il sodio idrossido che dovrebbe essere la soda caustica del supermercato avrei anche gia' tutto. Cortesemente ti chiedo in base a cosa potrei scegliere se usare 9 g di potassio bromuro oppure 7,5 +0,5 di benzotriazolo? Sono entrambi degli antivelo che io sappia...Poi una questione del tutto generale, sono sempre stato dell'idea che se un rivelatore e' veramente valido viene prodoto dall'industria come tutti i nomi noti, se viene abbandonato un motivo ci sara'.... comunque ogni tanto ci provo anche io a fare qualcosa.
In effetti potrei provare anche io; a parte il benzotriazolo e il sodio idrossido che dovrebbe essere la soda caustica del supermercato avrei anche gia' tutto. Cortesemente ti chiedo in base a cosa potrei scegliere se usare 9 g di potassio bromuro oppure 7,5 +0,5 di benzotriazolo? Sono entrambi degli antivelo che io sappia...Poi una questione del tutto generale, sono sempre stato dell'idea che se un rivelatore e' veramente valido viene prodoto dall'industria come tutti i nomi noti, se viene abbandonato un motivo ci sara'.... comunque ogni tanto ci provo anche io a fare qualcosa.
Fabio
_________________________________________________________________
"Pagheremo il prezzo che sara' necessario"
_________________________________________________________________
"Pagheremo il prezzo che sara' necessario"
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 10338
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Finita la scorta di TriX, consigli per un’altra emulsione ?
I motivi per cui un rivelatore non viene più prodotto sono molteplici e solo a volte legati ai fattori qualitativi dei risultati ottenuti:
reperibilità e costo delle materie prime (non c'è più uno sviluppo commerciale alla glicina);
soluzioni alternative più sicure (sviluppi all'amidolo sostituiti dai PQ);
formulazioni rese sostanzialmente obsolete dai miglioramenti delle emulsioni fotografiche (gli sviluppi ad alta acutanza);
normative antinquinamento e sensibilità ambientale degli utenti (prepariamoci ad una drastica riduzione degli sviluppi a base di idrochinone a favore degli sviluppi "eco");
pigrizia degli utenti (tranne rare eccezioni tutti gli sviluppi sono soluzioni concentrate da diluire, più apprezzate delle polveri);
economia di produzione, stoccaggio e trasporto (gli sviluppi in polvere rimasti
);
ecc. ecc
reperibilità e costo delle materie prime (non c'è più uno sviluppo commerciale alla glicina);
soluzioni alternative più sicure (sviluppi all'amidolo sostituiti dai PQ);
formulazioni rese sostanzialmente obsolete dai miglioramenti delle emulsioni fotografiche (gli sviluppi ad alta acutanza);
normative antinquinamento e sensibilità ambientale degli utenti (prepariamoci ad una drastica riduzione degli sviluppi a base di idrochinone a favore degli sviluppi "eco");
pigrizia degli utenti (tranne rare eccezioni tutti gli sviluppi sono soluzioni concentrate da diluire, più apprezzate delle polveri);
economia di produzione, stoccaggio e trasporto (gli sviluppi in polvere rimasti

ecc. ecc
Re: Finita la scorta di TriX, consigli per un’altra emulsione ?
Eh, però hanno abbandonato il Rodinal in favore di succedanei davvero scarsi.effegi61 ha scritto: se viene abbandonato un motivo ci sara'...
Inviato dal mio ZX80 con Tapatalk
“quando ci penso vorrei tornare
dalla mia bella al casolare
Emilia mia Emilia in fiore
tu sei la stella tu sei l’amore”
dalla mia bella al casolare
Emilia mia Emilia in fiore
tu sei la stella tu sei l’amore”
Re: Finita la scorta di TriX, consigli per un’altra emulsione ?
allora facevo il kalogen senza saperlo, usavo le formule che ogni tanto ci dava Fotografare...
Re: Finita la scorta di TriX, consigli per un’altra emulsione ?
Dunque, la soda caustica è un nome alternativo del sodio idrossido, si compra al supermercato per pochi euro, ma ha il problema di essere particolarmente igroscopica (assorbe un sacco di umidità dall'aria, tanto da non essere semplicemente igroscopica, ma deliquescente e soggetta a carbonatazione), inoltre è molto pericolosa e corrode un sacco di materiali, ma non vetro, ceramica e metalli ferrosi (invece quelli non ferrosi, come l'alluminio, si corrodono che è un piacere).
Per conservarla al meglio bisogna scegliere una diluizione in percentuale e calcolarsi la quantità di soda caustica nel millilitro:
io la faccio al 33% ed ho 0,459g di molecola per ml di soluzione, la conservo in bottiglie di vetro scure ed al buio, come i chimici fotografici.
Non essendo in paesi che usano misure imperiali troviamo in commercio solo confezioni da 1Kg, altrimenti avremmo potuto prendere la confezione da 380g e farla al 10% aggiungendo acqua demineralizzata/distillata fino a 3,8L, in questo modo ogni ml di soluzione conterrebbe 0,1g di sodio idrossido.
1Kg costringerebbe a fare un totale di 10L di soluzione per averla al 10% e rompe le balle conservarne così tanta, mentre con il 33% fai 1Kg di soda, 2L di acqua ed ottieni meno di 2,5L di soluzione, che si conservano più facilmente. METTI ETICHETTE ADEGUATE e nascondi bene le bottiglie, anche se non è mai possibile contrastare l'idiozia dell'essere umano in maniera totalmente efficace.
Per quanto riguarda la scelta di usare o no il benzotriazolo dipende da cosa ne fai:
il benzotriazolo è solo antivelo, mentre il potassio bromuro è un ritardante dello sviluppo con deboli capacità antivelo.
Se lo usi solo per pellicole non scadute e ben conservate vai con 9g di potassio bromuro, se ti diverti con pellicole scadute, carte e, soprattutto, carte scadute, allora il benzotriazolo è assolutamente consigliabile.
Parlo delle carte perché il Kalogen può anche essere usato diluito da 1+11 a 1+19 per sviluppare la carta, mentre per la pellicola si parte da 1+40 fino a 1+100.
Per conservarla al meglio bisogna scegliere una diluizione in percentuale e calcolarsi la quantità di soda caustica nel millilitro:
io la faccio al 33% ed ho 0,459g di molecola per ml di soluzione, la conservo in bottiglie di vetro scure ed al buio, come i chimici fotografici.
Non essendo in paesi che usano misure imperiali troviamo in commercio solo confezioni da 1Kg, altrimenti avremmo potuto prendere la confezione da 380g e farla al 10% aggiungendo acqua demineralizzata/distillata fino a 3,8L, in questo modo ogni ml di soluzione conterrebbe 0,1g di sodio idrossido.
1Kg costringerebbe a fare un totale di 10L di soluzione per averla al 10% e rompe le balle conservarne così tanta, mentre con il 33% fai 1Kg di soda, 2L di acqua ed ottieni meno di 2,5L di soluzione, che si conservano più facilmente. METTI ETICHETTE ADEGUATE e nascondi bene le bottiglie, anche se non è mai possibile contrastare l'idiozia dell'essere umano in maniera totalmente efficace.
Per quanto riguarda la scelta di usare o no il benzotriazolo dipende da cosa ne fai:
il benzotriazolo è solo antivelo, mentre il potassio bromuro è un ritardante dello sviluppo con deboli capacità antivelo.
Se lo usi solo per pellicole non scadute e ben conservate vai con 9g di potassio bromuro, se ti diverti con pellicole scadute, carte e, soprattutto, carte scadute, allora il benzotriazolo è assolutamente consigliabile.
Parlo delle carte perché il Kalogen può anche essere usato diluito da 1+11 a 1+19 per sviluppare la carta, mentre per la pellicola si parte da 1+40 fino a 1+100.
Re: Finita la scorta di TriX, consigli per un’altra emulsione ?
Grazie Alex, tutto chiarissimo! A questo punto una prova mi sembra d'obbligo!
Fabio
_________________________________________________________________
"Pagheremo il prezzo che sara' necessario"
_________________________________________________________________
"Pagheremo il prezzo che sara' necessario"

