
mi sono cimentato oggi nell'inversione di una pellicola bianco e nero, in particolare la foma R-100. L'idea era di mettere a punto la procedura usando rulli 35mm per poi applicarla sulla medesima pellicola in formato ds8. Purtroppo il risultato è stato disastroso... mi sono fermato dopo la seconda esposizione senza portare a termine il processo perchè la gelatina stava letteralmente andando a pezzi e non aveva senso continuare.
Il processo usato è quello riportato da Sandro sul suo blog per la agfa scala, avevo deciso di partire da qui pensando che il procedimento potesse essere simile (essendo entrambe pellicole a bassa sensibilità pensate per l'inversione). L'unica differenza introdotta è stata la sostituzione della sbianca al bicromato con quella al permanganato, decisione motivata sia dal voler evitare l'uso di cromo esavalente sia perche nel kit di inversione foma per questa pellicola viene usato permanganato.
Purtroppo come gia detto quando ho iniziato a osservare la pellicola per seguire lo schiarimento ho notato che l'emulsione si stava staccando in briciole, inoltre è completamente ricoperta da bollicine e presenta in molti punti un opalescenza.
Tutti i processi sono stati eseguiti utilizzando una jobo cpe2 e termostatando la temperatura a 18 °C.
Se qualcuno ha qualche consiglio per i miei prossimi tentativi sarei molto grato!