Laborator 138 e piccoli/medi formati
Moderatori: Silverprint, chromemax
Laborator 138 e piccoli/medi formati
Salve a tutti, come ho detto nella mia presentazione, ho da poco riallestito la mia camera oscura e ripreso a scattare in analogico.
Gli spazi però non sono più quelli di una volta e quindi ho dovuto accontentarmi di installare uno solo dei 3 ingranditori che possiedo. Ovvero il laborator 138.
Ora se da una parte ho i condensatori per coprire tutti i formati, dall'altra mi mancano i porta obiettivi per i formati più piccoli! 135 e 120 in 6x6 e 6x7.
Al momento sono alla ricerca dell'adattatore Seipla 7539 per montare un 80mm che però sembra piuttosto difficile da trovare.
Stavo pensando di farmelo fare e chiederei gentilmente a qualcuno di voi che lo possiede, se per favore potesse aiutarmi compilando le misure mancanti nel disegno che allego.
Grazie a tutti in anticipo.
Gli spazi però non sono più quelli di una volta e quindi ho dovuto accontentarmi di installare uno solo dei 3 ingranditori che possiedo. Ovvero il laborator 138.
Ora se da una parte ho i condensatori per coprire tutti i formati, dall'altra mi mancano i porta obiettivi per i formati più piccoli! 135 e 120 in 6x6 e 6x7.
Al momento sono alla ricerca dell'adattatore Seipla 7539 per montare un 80mm che però sembra piuttosto difficile da trovare.
Stavo pensando di farmelo fare e chiederei gentilmente a qualcuno di voi che lo possiede, se per favore potesse aiutarmi compilando le misure mancanti nel disegno che allego.
Grazie a tutti in anticipo.
- lesabendio
- appassionato
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 22/07/2020, 18:45
- Reputation:
Re: Laborator 138 e piccoli/medi formati
Salve, se ti può interessare (è un pò costoso) vedo che su ebay è disponibile da parte di un venditore statunitense una piastra porta obiettivi Durst LaratubN
Re: Laborator 138 e piccoli/medi formati
Ciao, è grazie per la risposta.
L'avevo visto anche io ma senza contare il prezzo, non sarebbe adatto per me! Il mio è un 138 color che usciva di serie( per quel che ne so) con la torretta TRIPLA
E non ha gli attacchi per montare la piastra UNIPLA e il LARATUB N...
Spero ancora che qualche anima pia possa fornirmi le misure del SEIPLA 7539! o magari qualcuno che lo vende

L'avevo visto anche io ma senza contare il prezzo, non sarebbe adatto per me! Il mio è un 138 color che usciva di serie( per quel che ne so) con la torretta TRIPLA
E non ha gli attacchi per montare la piastra UNIPLA e il LARATUB N...
Spero ancora che qualche anima pia possa fornirmi le misure del SEIPLA 7539! o magari qualcuno che lo vende
Re: Laborator 138 e piccoli/medi formati
Proprio nessuno che possieda questo SEIPLA 7539 e mi possa aiutare?
Grazie
Massimiliano
Grazie
Massimiliano
Re: Laborator 138 e piccoli/medi formati
Non ho un 138, ma il manuale dice che per usare ottiche 50/80 mm devi montare la piastra singola LARATUB N, la torretta da 3 lenti si può usare solo ottiche sopra i 100mm.
Credo che sia per il fatto che una piastra rientrante non consentirebbe poi la rotazione, inoltre il LARATUB N è già di per se rientrante, trovi il manuale qui:
https://galerie-photo.com/manuels/durst ... manual.pdf
Forse è il caso di tornire direttamente un LARATUB, con un rientro abbastanza profondo.
Spero di essere stato d'aiuto...
Credo che sia per il fatto che una piastra rientrante non consentirebbe poi la rotazione, inoltre il LARATUB N è già di per se rientrante, trovi il manuale qui:
https://galerie-photo.com/manuels/durst ... manual.pdf
Forse è il caso di tornire direttamente un LARATUB, con un rientro abbastanza profondo.
Spero di essere stato d'aiuto...
Re: Laborator 138 e piccoli/medi formati
Ciao Giorgio65, grazie per la risposta! Ho anche io quel manuale, ma si riferisce al 138s e alla sua versione con testa a colori... La differenza con il mio 138 (versione precedente) è che la torretta nel mio non è smontabile! Infatti il 138s ha sul davanti del piano focale un pomello per sganciare la torrerra TRIPLA e sostituirla con la UNIPLA...
mentre nella mia versione si usano adattatori tipo il SEIPLA appunto per ottiche da 75-80 e il
LATUB o LATUB 2 per ottiche da 35-50mm
Supporti fatti apposta per far arretrare il piano focale verso il piano pellicola.
Poi ripero è sempre stato usato solo per 4x5 e 6x9...
Quindi non sono un esperto per i formati inferiori.. (neanche in questi ad essere puntiglioso)
Però so che la mia torretta è avvitata permanentemente.
Resto fiducioso che qualcuno nel gruppo possa aiutarmi.
Massimiliano
mentre nella mia versione si usano adattatori tipo il SEIPLA appunto per ottiche da 75-80 e il
LATUB o LATUB 2 per ottiche da 35-50mm
Supporti fatti apposta per far arretrare il piano focale verso il piano pellicola.
Poi ripero è sempre stato usato solo per 4x5 e 6x9...
Quindi non sono un esperto per i formati inferiori.. (neanche in questi ad essere puntiglioso)
Però so che la mia torretta è avvitata permanentemente.
Resto fiducioso che qualcuno nel gruppo possa aiutarmi.
Massimiliano
Re: Laborator 138 e piccoli/medi formati
Se vuoi posso darti le misure del LATUB:
A: 65mm
B: 67mm
C: 69.9mm
E: 59mm
F: 65.5mm
Note:
- La quota A è minore di B perché la flangia nel LATUB è in plastica ed è inserita nel tubo metallico, se la fai tornire tieni la misura 67 costante, il LATUB non è svasato come nel tuo disegno.
- La quota C è leggermente inferiore a 70, l'ho riportata così come la misuro.
- La quota D non è praticamente misurabile e credo sia inifluente, è una scanalatura quasi impercettibile.
- la quota di "rientro" dell'ottica, cioè la distanza effettiva tra battuta della flangia e piano di fissaggio dell'ottica è di circa 52mm (nel tuo disegno è la quota E-2,5mm).
Ad occhio, guardando le foto in rete direi che il SEIPLA 7539 è un LATUB che rientra molto meno.
Se nessuno ti da la quota esatta falla fare con un rientro di 30/35mm, secondo me dovrebbe andar bene.
Ciao!
Giorgio
A: 65mm
B: 67mm
C: 69.9mm
E: 59mm
F: 65.5mm
Note:
- La quota A è minore di B perché la flangia nel LATUB è in plastica ed è inserita nel tubo metallico, se la fai tornire tieni la misura 67 costante, il LATUB non è svasato come nel tuo disegno.
- La quota C è leggermente inferiore a 70, l'ho riportata così come la misuro.
- La quota D non è praticamente misurabile e credo sia inifluente, è una scanalatura quasi impercettibile.
- la quota di "rientro" dell'ottica, cioè la distanza effettiva tra battuta della flangia e piano di fissaggio dell'ottica è di circa 52mm (nel tuo disegno è la quota E-2,5mm).
Ad occhio, guardando le foto in rete direi che il SEIPLA 7539 è un LATUB che rientra molto meno.
Se nessuno ti da la quota esatta falla fare con un rientro di 30/35mm, secondo me dovrebbe andar bene.
Ciao!
Giorgio
Re: Laborator 138 e piccoli/medi formati
Giorgio gentilissimo grazie...
Il LATUB sono riuscito atrovarlo, dovrevve arrivare in settimana! Posso chiederti con che obiettivo lo usi? (Lunghezza focale,marca,modello) ho uno schneider 50mm f2,8 ma in realtà se fosse possibile mi piacerebbe montarci il leitz focotar 50mm f2,8 che mi a sempre dato grandi soddisfazioni... devo provare!
Per quanto riguarda il SEIPLA, potrei averne trovato uno! che mi da come rientro (misura F) 32mm
Ma non essendo sicuro, prima di buttare 75€ che francamente mi sembrano esagerati! Avrei preferito una conferma da qualcuno che lo possiede! (Eppure so che nel forum sono molti ad avere un 138).
Senza contare che ad avere le misure, potrei farmelo a costo zero che non guasta mai...
Aspetto ancora un po' in attesa che qualcun'altro si accorga di me!
Grazie a tutti
Massimiliano
Il LATUB sono riuscito atrovarlo, dovrevve arrivare in settimana! Posso chiederti con che obiettivo lo usi? (Lunghezza focale,marca,modello) ho uno schneider 50mm f2,8 ma in realtà se fosse possibile mi piacerebbe montarci il leitz focotar 50mm f2,8 che mi a sempre dato grandi soddisfazioni... devo provare!
Per quanto riguarda il SEIPLA, potrei averne trovato uno! che mi da come rientro (misura F) 32mm
Ma non essendo sicuro, prima di buttare 75€ che francamente mi sembrano esagerati! Avrei preferito una conferma da qualcuno che lo possiede! (Eppure so che nel forum sono molti ad avere un 138).
Senza contare che ad avere le misure, potrei farmelo a costo zero che non guasta mai...
Aspetto ancora un po' in attesa che qualcun'altro si accorga di me!
Grazie a tutti
Massimiliano
Re: Laborator 138 e piccoli/medi formati
Insomma proprio nessuno!....
Vabbe... ne farò tornire una di prova sui 32mm di profondità e poi valuterò di conseguenza.
Grazie a tutti...
Massimiliano
Vabbe... ne farò tornire una di prova sui 32mm di profondità e poi valuterò di conseguenza.
Grazie a tutti...
Massimiliano
Re: Laborator 138 e piccoli/medi formati
Pubblico qui in caso possa servire a qualcuno! Misure per il Durst seipla 7539
Le prime due foto sono del pezzo finito prima della verniciatura!
Le altre sono immagini del seipla originale, come confronto e aiuto per un eventuale tornitore...
Ho messo come misura della rientranza 35mm pensando di farmi dei rasamenti da interporre tra obiettivo e piastra in caso di bisogno. Ma mette a fuoco perfettamente anche così quindi....
Sperando di fare cosa gradita,
Massimiliano
Le prime due foto sono del pezzo finito prima della verniciatura!
Le altre sono immagini del seipla originale, come confronto e aiuto per un eventuale tornitore...
Ho messo come misura della rientranza 35mm pensando di farmi dei rasamenti da interporre tra obiettivo e piastra in caso di bisogno. Ma mette a fuoco perfettamente anche così quindi....
Sperando di fare cosa gradita,
Massimiliano