Ciao a tutti,
vorrei avvicinarmi al mondo delle macchine a corpi mobili, mi interessa sfruttare le varie possibilità di basculaggi e decentramenti, il problema è che non sono attrezzato né per lo sviluppo né per la stampa su grande formato.
Ho pensato che la soluzione potrebbe essere quella di procurarmi una macchina 4x5 e utilizzare un dorso 6x9 o 6x7, però, non avendo mai adoperato un banco ottico, vorrei chiedervi quanto sia fattibile una soluzione del genere.
Quanto è pratico mettere a fuoco e praticare i vari movimenti su una porzione di schermo ridotta?
inoltre c'è la questione delle lunghezze focali più corte che potrebbe essere un problema con alcune camere soprattuto di tipo folding. Considerando che vorrei prendere un sistema abbastanza portatile da mettere in uno zaino, ci sarebbe un opzione che coniuga portabilità e praticità su questo sistema senza dover spendere cifre esagerate?
Secondo voi la scelta è azzardata?
Grazie mille!
Compromessi del 6x9
Compromessi del 6x9
Se è una scelta azzardata penso potrai scoprirlo unicamente provando
a me piaceva fare il 6x9 con la 4x5 e mi trovavo bene, ma magari non è lo stesso per tutti.
Una delle più moderne macchine che ho visto in giro è la Arca Swiss F 6x9, suppongo anche ben fatta visto il marchio. Nessuna limitazione riguardo le ottiche grandangolari, leggera ( intorno ai 2kg ) e compatta, si trova a volte tra i 1000€ e i 1500€.
Alla stessa cifra si trova anche, a volte, la Toyo VX 4x5, poco più ingombrante e con lo stesso peso, ma con più “feature” come i movimenti micrometrici ( cosa non da poco ).
Ovviamente sto parlando di prezzi che ho visto in giro per il solo corpo o corpo più piastra/e.
Emanuele

Una delle più moderne macchine che ho visto in giro è la Arca Swiss F 6x9, suppongo anche ben fatta visto il marchio. Nessuna limitazione riguardo le ottiche grandangolari, leggera ( intorno ai 2kg ) e compatta, si trova a volte tra i 1000€ e i 1500€.
Alla stessa cifra si trova anche, a volte, la Toyo VX 4x5, poco più ingombrante e con lo stesso peso, ma con più “feature” come i movimenti micrometrici ( cosa non da poco ).
Ovviamente sto parlando di prezzi che ho visto in giro per il solo corpo o corpo più piastra/e.
Emanuele
Re: Compromessi del 6x9
Grazie Emanuele,
io speravo di rientrare in un prezzo più basso almeno per iniziare, avevo visto sia l'Arca Swiss che la Toyo VX ma sono fuori budget. l'ideale era quello di rimanere almeno sotto ai 1000 compresa ottica e dorso.
Guardando in giro, in effetti, mi era parso di capire che per avere portabilità e praticità su quel formato bisognava spendere abbastanza, chiedevo a voi più esperti magari mi era sfuggita qualche opzione.
Visto che mi serve per iniziare e sperimentare un pò, potrei lasciar perdere la questione portabilità (ma fino un certo punto, perché avere una bestia enorme so già che mi farebbe passare la voglia di portarmela in giro, dato che mi muovo spesso a piedi).
invece per la questione del 6x9 la mia preoccupazione è quella di non riuscire a valutare bene le varie correzioni applicabili, ma mi pare di capire che nella tua esperienza è cosa ben fattibile, giusto?
Grazie!
io speravo di rientrare in un prezzo più basso almeno per iniziare, avevo visto sia l'Arca Swiss che la Toyo VX ma sono fuori budget. l'ideale era quello di rimanere almeno sotto ai 1000 compresa ottica e dorso.
Guardando in giro, in effetti, mi era parso di capire che per avere portabilità e praticità su quel formato bisognava spendere abbastanza, chiedevo a voi più esperti magari mi era sfuggita qualche opzione.
Visto che mi serve per iniziare e sperimentare un pò, potrei lasciar perdere la questione portabilità (ma fino un certo punto, perché avere una bestia enorme so già che mi farebbe passare la voglia di portarmela in giro, dato che mi muovo spesso a piedi).
invece per la questione del 6x9 la mia preoccupazione è quella di non riuscire a valutare bene le varie correzioni applicabili, ma mi pare di capire che nella tua esperienza è cosa ben fattibile, giusto?
Grazie!
Re: Compromessi del 6x9
Per la questione portabilità, ci sono anche delle Arca un po’ più vecchie, 6x9, che sono comunque leggere e non hanno limitazioni nei movimenti neppure con ottiche grandangolari
a volte con 500/600€ si trovano.
Altrimenti sotto i mille incluso ottica direi la Sinar F/F2, ma siamo comunque oltre i 3Kg e un ingombro maggiore. In pratica ti porterai a spasso 6/7 incluso lo zaino più il cavalletto
Io non mi trovavo male con la messa a fuoco sul 6x9
secondo me se trovi un’occasione buona potresti provare.
Emanuele

Altrimenti sotto i mille incluso ottica direi la Sinar F/F2, ma siamo comunque oltre i 3Kg e un ingombro maggiore. In pratica ti porterai a spasso 6/7 incluso lo zaino più il cavalletto

Io non mi trovavo male con la messa a fuoco sul 6x9

Emanuele
Re: Compromessi del 6x9
Arca 6x9 a quel prezzo non le ho trovate per ora, comunque mi metto alla ricerca.
A questo punto credo mi convenga lasciar perdere le folding per evitare incompatibilità con focali corte e cercare qualche banco il più compatto possibile.
Grazie dei consigli Emanuele.
A questo punto credo mi convenga lasciar perdere le folding per evitare incompatibilità con focali corte e cercare qualche banco il più compatto possibile.
Grazie dei consigli Emanuele.
Re: Compromessi del 6x9
In effetti non ne trovo neanche io, al momento. Mesi fa ( o un anno fa? ) ce n’erano un paio su eBay. Il modello è esteticamente come questa nel link sotto, solo che è 6x9 anziché 4x5.marash ha scritto:Arca 6x9 a quel prezzo non le ho trovate per ora, comunque mi metto alla ricerca.
A questo punto credo mi convenga lasciar perdere le folding per evitare incompatibilità con focali corte e cercare qualche banco il più compatto possibile.
Grazie dei consigli Emanuele.
Sono i modelli fatti ancora in Svizzera, mi pare portino il nome “Oschwald” o “Orschwald” o qualcosa del genere. Credo però che le piastre e i vari accessori non siano compatibili con i modelli più recenti.
Direi che è sempre preferibile scegliere sistemi più recenti, però economicamente c’è una bella differenza, come puoi vedere

In ogni caso, anche se datata, se la macchina è a posto il suo lavoro lo farà senz’altro, la differenza la faranno un dorso in buono stato e di qualità ( tipo Horseman ) con le guarnizioni a posto e un’ottica relativamente recente.
https://www.ebay.it/itm/313173974722
Emanuele
Re: Compromessi del 6x9
Ok si, credo di aver capito quale sia il modello che dici, per ora non se ne trovano, aspetterò..
comunque adesso ci ragiono, magari decido di prendere una 4x5 non troppo ingombrante, ho trovato alcune toyo che mi sembrano relativamente compatte.
Grazie!
comunque adesso ci ragiono, magari decido di prendere una 4x5 non troppo ingombrante, ho trovato alcune toyo che mi sembrano relativamente compatte.
Grazie!
Re: Compromessi del 6x9
Una soluzione 'ibrida' potrebbe essere la Linhof Technikardan 23
http://linhof.com/en/technikardan-6x9/
Se qualcuna l'ha usata o la conosce, sarebbe utile sapere cosa ne pensa.
http://linhof.com/en/technikardan-6x9/
Se qualcuna l'ha usata o la conosce, sarebbe utile sapere cosa ne pensa.
- Luca Ghedini
- guru
- Messaggi: 808
- Iscritto il: 02/02/2012, 15:26
- Reputation:
Re: Compromessi del 6x9
Io ne ho vista una, un tempo, nelle mani dello stesso che mi ha regalato il 138; macchina stupenda, costosissima. A quel punto tanto vale fare il salto e prendere l'equivalente 4x5Nikita ha scritto: ↑13/01/2021, 8:48Una soluzione 'ibrida' potrebbe essere la Linhof Technikardan 23
http://linhof.com/en/technikardan-6x9/
Se qualcuna l'ha usata o la conosce, sarebbe utile sapere cosa ne pensa.
Luca Ghedini - Bologna (San Lazzaro di Savena)

