Dopo decenni di inattività ho ripreso a stampare ma ruggine a parte vorrei adottare un metodo di lavoro più metodico e corretto rispetto al passato. Nella prima stampa a scalare per determinare la corretta esposizione ho sempre usato (in passato) un filtro MG 3, ora però leggo in giro che è meglio iniziare con un filtro più morbido (0? 00?) e determinare quale sia il contrasto corretto solo dopo essere giunti alla corretta esposizione, quale è la soluzione secondo voi migliore sia in termini pratici (quantità di copie/tempo per arrivare alla stampa finale) che di risultato? Per stampa finale non considero le eventuali operazioni di mascheratura/bruciatura ma intendo una stampa "mediamente" bilanciata.
grazie.
Quale filtro MG per prima stampa di lavoro?
Moderatori: Silverprint, chromemax
Re: Quale filtro MG per prima stampa di lavoro?
Ciao , credo dipenda da come sono i tuoi negativi ( mediamente poco o molto contrastati ) . Ma in linea di massima direi che partire con filtro 3 o 2 sia l’ideale .
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13507
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Quale filtro MG per prima stampa di lavoro?
Parti dal grado 2, il contrasto intermedio.
Questo ti è utile anche per valutare il negativo.
In questo video provo a spiegare come gestire il contrasto con le carte MG e giungere alla stampa di lavoro.
https://youtu.be/y4ZADCMsk9g
Questo ti è utile anche per valutare il negativo.
In questo video provo a spiegare come gestire il contrasto con le carte MG e giungere alla stampa di lavoro.
https://youtu.be/y4ZADCMsk9g
Re: Quale filtro MG per prima stampa di lavoro?
Ci provi .... e ci riesci anche benissimo, è grazie a quel video che ho capito come ricominciare a stampare e usare correttamente i filtri dopo anni di fermo !Silverprint ha scritto:Parti dal grado 2, il contrasto intermedio.
Questo ti è utile anche per valutare il negativo.
In questo video provo a spiegare come gestire il contrasto con le carte MG e giungere alla stampa di lavoro.
https://youtu.be/y4ZADCMsk9g

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Quale filtro MG per prima stampa di lavoro?
Grazie a tutti, il video poi è interessante, ora provo a cimentarmi.Silverprint ha scritto: ↑22/01/2021, 12:53Parti dal grado 2, il contrasto intermedio.
Questo ti è utile anche per valutare il negativo.
In questo video provo a spiegare come gestire il contrasto con le carte MG e giungere alla stampa di lavoro.
https://youtu.be/y4ZADCMsk9g
Walter