Filmpack questi sconosciuti
Filmpack questi sconosciuti
Ciao! Non riesco a capire come funzionano i filmpack. Sostituiscono i normali chassis per poter caricare più fogli di pellicola?
Re: Filmpack questi sconosciuti
Quello in foto è un filmpack holder in cui doveva essere inserito il filmpack vero e proprio che era un telaio a tenuta di luce contenente in origine 12 pellicole piane, gli ultimi filmpack Kodak prodotti quasi 50 anni fa ne contenevano 16. Ad ogni pellicola era attaccata una striscia di carta, da tirare dopo l'esposizione, che la trainava in un vano dietro il pressapellicola a tenuta di luce. Scattate tutte le foto il dorso/holder si apriva al buio in camera oscura, si estraevano le pellicole, tra l'altro con supporto molto più fine dei quello delle normali pellicole piane e si procedeva allo sviluppo. Con sorpresa, proprio perchè sottilissime e quindi delicatissime uscivano spesso con graffi, angoli fuori fuoco ecc. ecc. ecc. (cfr. Andreas Feininger - Il libro della fotografia, ci sono vari esempi). Quello che si trova in commercio oggi, ad esempio Kodak TXP523, Tri-X Pan Professional 4"x5" è poi oramai scaduto da più di 30 anni! Era un sistema nato per un uso "amatoriale avanzato" (bisognava svilupparselo da se), poi rapidamente rimpiazzato dalle migliorate pellicole in rullo prima e dai caricatori poi, proprio per i problemi di delicatezza non ha praticamente mai interessato i professionisti, specie di qua dall'atlantico.


Scatta in digitale solo chi non ha mai visto una dia proiettata, specie 6x6 (Rollei P11) 

Re: Filmpack questi sconosciuti
Ottimo. La risposta che cercavo. Grazie mille!

