Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
Domenico ha scritto:Ciao Dart
Grazie, questo passaggio lo avevo visto, ma secondo me non risponde al mio quesito.
Qui ilford dà indicazioni sull'aggiustamento dei tempi nel caso di utilizzo di soluzione stock che poi viene rimescolata al batch iniziale di soluzione pura (1l o 5l a seconda dei casi). E infatti ilford dice di aumentare i tempi di x% dove la x è stabilito in un 10% sul presupposto che si sia usato un quantitativo di stock pari a 250/300 ml di soluzione per lo sviluppo precedente (tipicamente la quantità necessaria per sviluppare un 135).
Tu l'hai interpretata nel senso che questa deve essere sempre la quantità minima di sviluppo da usare? Può essere per carità, io non l'avevo interpretata così
In effetti mi fai venire dei dubbi però se i prodotti ( D-76 e ID-11 ) sono simili io per scrupolo starei ad almeno 250ml di stock. Poi magari non serve, ma nel dubbio...
OT: certo che anche alla Ilford uno sforzino per dare qualche informazione in più e più chiara potevano farlo
Grazie @chromemax , questa interessante osservazione mi mancava, pensavo che comunque anche il metolo e l'idrochinone cambiando diluizione potessero lavorare in modo non ottimale
Ciao a tutti
ho chiesto direttamente ad Ilford, che mi ha fornito una risposta piuttosto chiara.
La condivido con voi, qualora fosse di interesse per qualcuno.
Domanda Dear team
I wonder if a minimum quantity of ID11 is required to develop a 120 film.
I'm going to process a 120 roll of HP5 in ID11 1+3 in a Paterson spiral tank that requires 500cc of soup and it's not clear to me which of these alternatives would be correct:
1) 125cc ID11 + 375cc water = 500cc of diluted solution
2) 250cc ID11 (assuming that this would be the minimun quantity required) + 750cc water = 1000cc of diluted solution
Risposta di Ilford Ref your q’s on volumes.
Once you have your stock solution, it’s the stock solution that needs further diluting such that it then makes enough 1+3 solution to total 500cc. Ie exact as in your 1st example.
ie in a flask/container - pour in 125cc of the ID-11 stock you’ve already made, and then add to that - 375cc of water. That 375cc is then your 1+3 working strength developer - that meets the tanks requirement advice to use 500cc to process 1 film. (The 2nd option you referred to that ends up with 1000cc – would be over-kill, if you were only wanting to do process 1 film).
Il rullo che avevo da sviluppare, in attesa di una loro risposta, per sicurezza l'avevo sviluppato 1+1, ma certamente il prossimo lo provo così.
Domenico ha scritto:Ciao a tutti
ho chiesto direttamente ad Ilford, che mi ha fornito una risposta piuttosto chiara.
La condivido con voi, qualora fosse di interesse per qualcuno.
Domanda Dear team
I wonder if a minimum quantity of ID11 is required to develop a 120 film.
I'm going to process a 120 roll of HP5 in ID11 1+3 in a Paterson spiral tank that requires 500cc of soup and it's not clear to me which of these alternatives would be correct:
1) 125cc ID11 + 375cc water = 500cc of diluted solution
2) 250cc ID11 (assuming that this would be the minimun quantity required) + 750cc water = 1000cc of diluted solution
Risposta di Ilford Ref your q’s on volumes.
Once you have your stock solution, it’s the stock solution that needs further diluting such that it then makes enough 1+3 solution to total 500cc. Ie exact as in your 1st example.
ie in a flask/container - pour in 125cc of the ID-11 stock you’ve already made, and then add to that - 375cc of water. That 375cc is then your 1+3 working strength developer - that meets the tanks requirement advice to use 500cc to process 1 film. (The 2nd option you referred to that ends up with 1000cc – would be over-kill, if you were only wanting to do process 1 film).
Il rullo che avevo da sviluppare, in attesa di una loro risposta, per sicurezza l'avevo sviluppato 1+1, ma certamente il prossimo lo provo così.
Ciao
Grazie per la condivisione, interessante!
Mi sembrano sempre un po’ vaghi, ma forse sono io malfidato
Vaghi nel senso che non hanno alla fine risposto alla domanda iniziale, la più semplice, ossia quale sia effettivamente la quantità minima necessaria per superficie.
In ogni caso facci sapere come procede!
Bè, dicono che non c'è. A quanto pare...
Devi fare 1+3 in 500cc di brodo? Allora 125 cc di stock.
Certo che se devo pensare a un 35 mm in 300 cc di soluzione a 1+3 lo stock precipita a 75 cc che mi sembrano davvero pochini.
Vabbè, che dire, il 35 mm nel caso lo sviluppo in un altro modo. Ma l'hp5 in 120 proverò a fare come dicono loro, in fondo sono i produttori....
Ciao! Nel data sheet è riportato ( anche se un po’ nascosto e non in maniera precisa come in quelli Kodak ) un quantitativo minimo si soluzione stock compreso tra i 250ml e i 300ml, se ho ben capito. Insomma come il D-76 alla fine.
Questo il link del datasheet
Proprio identici non sembrano essere.
I tempi per la trix sono diversi, più brevi quelli suggeriti da kodak.
Nella valutazione di questa cosa non farei troppo caso ai tempi suggeriti. A parte il fatto che mi pare che nei datasheet di Ilford manchi il riferimento al contrasto ottenuto, il metodo di kodak e quello ilford adottato per valutarlo differiscono pure.
Anche io ho difficoltà a capire quale sia il quantitativo minimo di ID11 stock da usare per rullino.
Appena fatta la domanda su quest'altro thread post219345.html#p219345 mi sono imbattuto in questo, che mi sembra ancora più specifico.
Sul cartone della confezione di ID11 (purtroppo non ho un'immagine a disposizione e vado a memoria) riporta che la capacità di 1 litro di ID11 è di 10 rullini da 135/36. Ergo, la quantità minima di stock per un rullino sarebbe 100ml. Strano che per il D76 (in teoria quasi identico al ID11) sia chiaramente specificato che servono almeno 250ml di stock....
Anche le sostanze alcalinizzanti sono di meno, la soluzione 1+3 è meno aggressiva e tende ad esaurirsi più velocemente in corrispondenza delle zone esposte, soprattutto se l'agitazione è blanda, con un aumento dell'effetto bordo e una compensazione sulle alteluci che tendono ad abbassarsi di contrasto, cosa questa che in 1+1 si nota molto molto meno. Questo in massima sintesi.
@chromemax Quindi non e' vera la deduzione "siccome in stock e' piu' compensatore rispetto alla diluizione 1+1, alla diluizione 1+3 compensa ancora meno"...?