Zone System, for dummies.

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13505
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Zone System, for dummies.

Messaggio da Silverprint »

Grazie Ometto.

Di solito 1/1000 non è mai tale, neanche 1/500, spesso sono più lunghi. Insomma l'otturatore non è più preciso del diaframma fuori dai tempi intermedi. Sul fotogramma -5 potresti avere della densità utile, ti può dare un po' di margine (sovraesponi un pochino), ma cambierebbe da pellicola a pellicola. Mi pare più utile, in fase di test, fare lo scalare solo su B+V.

In questo caso sono piccolezza irrilevanti. Ci interessa una prima previsulizzazione.
Anche quanti stop vengano fuori ci interessa fino ad un certo punto, o la sensibilità, etc.

Non vorrei aggiungere "orpelli" al discorso per un bel pezzo ed andare avanti senza tante nozioni e nomenclature per quanto possibile.
Questo nella consapevolezza che il SZ diventa difficile quando c'é troppa carne al fuoco e anche per avere la libertà di rigirarlo un po' evidenziando tutte le scelte che possono essere fatte altrimenti.


Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
ometto
guru
Messaggi: 458
Iscritto il: 12/02/2011, 17:21
Reputation:
Località: Padova

Re: Zone System, for dummies.

Messaggio da ometto »

Certo, son d'accordo. Volevo evidenziare come sia importante la razzionalità e la precisione della prima fase, quella dell'esposizione per la buona riuscita del test. Un errore, una disattenzione inconsapevole in questa fase comprometterebbero anche la stampa.Poi, se uno è poco esperto, diventa complicato venirne a capo. :)
Grazie.

Avatar utente
Mandelbrot
guru
Messaggi: 1135
Iscritto il: 28/07/2015, 23:24
Reputation:
Località: Milano

Re: Zone System, for dummies.

Messaggio da Mandelbrot »

Ciao
Domanda sull'operatività.
Per fare il test immagino sia importante utilizzare esattamente la strumentazione che si userà: macchina+obiettivo+esposimetro+etc.
All'aumentare del formato però aumenta la difficoltà operativa e il costo. Tralasciando per un momento il costo, esporre in 4x5" implica poi che non riesca a sviluppare tutti i negativi insieme.
Ci sono indicazioni in questo senso oppure cercherò di fare attenzione con i vari sviluppi che siano il più possibile congruenti?
Grazie
Mario

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13505
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Zone System, for dummies.

Messaggio da Silverprint »

In 4x5 costa meno che in 35, basta una lastra su cui farai una sorta di provino scalare, utilizzando il volet. :)
C'è un modo particolare per farlo... vediamo se indovini. :ymdevil:

In medio formato 120 col 6x4,5 siamo a posto (perdere 1 o 2 gradini non è una tragedia), sul 6x6 occorrerà ridurre gli scatti o usare due rulli. Etc
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Mandelbrot
guru
Messaggi: 1135
Iscritto il: 28/07/2015, 23:24
Reputation:
Località: Milano

Re: Zone System, for dummies.

Messaggio da Mandelbrot »

Ahhhhh come fare il provino con la stampa?
Tolgo tutto il volet ed espongo con una certa coppia tempo diaframma.
Mantenendo la stessa coppia ed inserisco per un pezzettino il volet e riscatto? E così via?
Mario

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13505
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Zone System, for dummies.

Messaggio da Silverprint »

@Mandelbrot Quasi.

Fai attenzione che ogni gradino deve avere uno stop più di quello prima, se tieni la stessa esposizione ti vengono bene i primi due gradini, ma quello dopo sale di 1/2 stop, quello dopo ancora di 1/4, quello dopo di 1/8 etc. Per cui dopo il secondo scatto devi correggere :) . Fatti una simulazione cartacea.

Nella pratica farai dei segni sul volet per sapere quanto lo dovrai spostare.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Mandelbrot
guru
Messaggi: 1135
Iscritto il: 28/07/2015, 23:24
Reputation:
Località: Milano

Re: Zone System, for dummies.

Messaggio da Mandelbrot »

Capito
Provo
Mario

Avatar utente
lanterna
fotografo
Messaggi: 85
Iscritto il: 27/12/2019, 15:14
Reputation:
Località: Milano

Re: Zone System, for dummies.

Messaggio da lanterna »

@Silverprint ti faccio anche io una domanda di ordine pratico un po' a lato che mi trascino da quando ho provato a seguire le tue indicazioni per lo sviluppo fattoriale: il D-Max della carta. Facendo un provino a scalare sulla carta senza negativo con tante belle striscette a un certo punto non riesco più a distinguerle e quella è la densità massima. Però guardando il foglio in controluce per vedere se lo sviluppo fosse uniforme a fattori bassi quello che pareva un blocco uniforme diventava una serie di strisce distinguibili: il riferimento deve essere quello in condizioni di visione normale o la d-max in senso stretto che riesco a vedere meglio in controluce?
Andrea

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13505
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Zone System, for dummies.

Messaggio da Silverprint »

Quella che vedi in condizioni di visione normale, a meno che tu intenda montare le stampe su un lightbox. :)

Evitate luci inutilmente potenti, si valuta tutto in luce confortevole per la visione, quella con cui si guarderebbe, con piacere, un libro illustrato.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Merambolin
guru
Messaggi: 477
Iscritto il: 27/08/2018, 13:44
Reputation:

Re: Zone System, for dummies.

Messaggio da Merambolin »

Silverprint ha scritto:Ma dai, provaci. È abbastanza semplice e molto utile.

Quello degli altri non è utile in pratica per te, lo sarà solo per chi lo fa perché sarà fatto coi loro prodotti e soprattutto nella loro catena.
L'utilità per tutti è la dimostrazione che la teoria funziona ed è applicabile... ma questo già dovresti saperlo.

Insomma quelli a cui la cosa interessa devono farsi i test per conto loro.
Non posso farlo perché non posso stampare Immagine però. Intanto magari mi preparo il rullo per quando avrò modo, cosí magari mi avvantaggio

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk


Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi