Prezzi pellicole.

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Loris
appassionato
Messaggi: 13
Iscritto il: 24/05/2021, 18:04
Reputation:
Località: Udine

Re: Prezzi pellicole.

Messaggio da Loris »

Salve a tutti.
Non parlerei di rinnovo impianti o sostituzione maestranze. Penso che anche nei bilanci USA o GB esista la voce "ammortamento impianti", in poche parole ogni anno si mette via in bilancio una cifra per sostituire in 3/5/10 anni i macchinari, poi il personale storico se viene sostituito costa circa la metà.
Poi, qual'è l'età media degli "analogici" ? Io ho 70 anni, fino al 2002 analogico (anche camera scura) e poi digitale e ora con una Zenza Bronica ETRS sono un pochino tornato al BN (le 2 Canon FTb, A1 e vari obiettivi conservate). Ma quanti giovani si sono approcciati al BN in questi anni ? Pochini direi e i costi sono "alti". Un momento, alti perchè sono spese continue di alcune decine di €, mentre per il digitale spendi 500/1000 € per la macchina/e, 500/1500 per 2/3 obiettivi, compri memorie interne ed esterne altri 200/500 € almeno, poi cracchi PS ma non stampi niente o quasi 🤣 Ovvio che ci si può accontentare del cellulare o di una macchinetta ma gli "ammalati" della fotografia non si fermano mai, purtroppo.
Quindi ... speriamo solo che le ditte non pensino solo a fare utili ma abbiano uno sguardo lontano per sostenere il settore analogico per enne anni. Loris



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Lollipop
superstar
Messaggi: 3763
Iscritto il: 31/10/2017, 22:33
Reputation:

Re: Prezzi pellicole.

Messaggio da Lollipop »

Loris ha scritto:
31/08/2021, 13:43
Quindi ... speriamo solo che le ditte non pensino solo a fare utili ma abbiano uno sguardo lontano per sostenere il settore analogico per enne anni. Loris
Beh, insomma, diciamo che le cose stanno proprio al contrario: sono i consumatori che non devono pensare al solo risparmio e sostenere invece i produttori.
Se dai un’occhiata al mercato non è che ci sia la ressa di marchi e se si considera poi le sole carte, di questi sono rimasti solo due.
Quindi ben vengano gli scansionatori ma se non si stampa il gioco, tutto il gioco, è destinato a finire e il futuro non sarebbe il digitale inteso come macchina fotografica, obiettivi ecc ecc, che sono già morti, bensì lo smartphone.
Lorenzo.

Avatar utente
reporter
esperto
Messaggi: 107
Iscritto il: 25/09/2019, 8:40
Reputation:

Re: Prezzi pellicole.

Messaggio da reporter »

Lollipop ha scritto:
31/08/2021, 14:36
Loris ha scritto:
31/08/2021, 13:43
Quindi ... speriamo solo che le ditte non pensino solo a fare utili ma abbiano uno sguardo lontano per sostenere il settore analogico per enne anni. Loris
Beh, insomma, diciamo che le cose stanno proprio al contrario: sono i consumatori che non devono pensare al solo risparmio e sostenere invece i produttori.
Se dai un’occhiata al mercato non è che ci sia la ressa di marchi e se si considera poi le sole carte, di questi sono rimasti solo due.
Quindi ben vengano gli scansionatori ma se non si stampa il gioco, tutto il gioco, è destinato a finire e il futuro non sarebbe il digitale inteso come macchina fotografica, obiettivi ecc ecc, che sono già morti, bensì lo smartphone.
E infatti io scansiono per poter produrre le migliori stampe possibili. Sono uno di quelli che vuole sentire fra le dita il foglio di stampa. Purtroppo non posso più, per varie ragioni, né sviluppare negativi né stampare, per cui la stampa da scansione realizzata da un laboratorio diventa una scelta obbligata.

Avatar utente
Lollipop
superstar
Messaggi: 3763
Iscritto il: 31/10/2017, 22:33
Reputation:

Re: Prezzi pellicole.

Messaggio da Lollipop »

reporter ha scritto:
31/08/2021, 14:46
E infatti io scansiono per poter produrre le migliori stampe possibili. Sono uno di quelli che vuole sentire fra le dita il foglio di stampa. Purtroppo non posso più, per varie ragioni, né sviluppare negativi né stampare, per cui la stampa da scansione realizzata da un laboratorio diventa una scelta obbligata.
Sei una mosca bianca.
Lorenzo.

Avatar utente
reporter
esperto
Messaggi: 107
Iscritto il: 25/09/2019, 8:40
Reputation:

Re: Prezzi pellicole.

Messaggio da reporter »

Sei una mosca bianca.
[/quote]
Più che felice di esserlo.

Avatar utente
tykos
guru
Messaggi: 754
Iscritto il: 03/02/2016, 14:26
Reputation:

Re: Prezzi pellicole.

Messaggio da tykos »

canaglya ha scritto:
30/08/2021, 14:53

kodak necessitava di interventi più importanti?
[parole in libertà]
dovessi scommettere direi che kodak aveva impianti che potevano produrre una quantità invereconda di pellicole, mentre ilford e gli altri (meno fuji, forse) avevano produzioni più limitate e di nicchia, d'altronde chi è che negli anni 90 scattava bianco nero? pochi appassionati, non i numeri della massa gigante.
Di conseguenza, ilford ha sempre potuto mantenere la propria produzione più o meno in bolla, mentre kodak ha linee che sono troppo grandi per il mercato attuale o troppo piccole (quelle famose delle linee sperimentali e di prova).
Dato che di costruire nuove macchine non se ne parla, anche perché nessuno le sa più fare e nemmeno progettare, si va incontro a problemi non da poco.

Avatar utente
tykos
guru
Messaggi: 754
Iscritto il: 03/02/2016, 14:26
Reputation:

Re: Prezzi pellicole.

Messaggio da tykos »

Loris ha scritto:
31/08/2021, 13:43
Salve a tutti.
Non parlerei di rinnovo impianti o sostituzione maestranze. Penso che anche nei bilanci USA o GB esista la voce "ammortamento impianti", in poche parole ogni anno si mette via in bilancio una cifra per sostituire in 3/5/10 anni i macchinari, poi il personale storico se viene sostituito costa circa la metà.
adox diceva che: macchine nuove non esistono, nessuno le sa costruire. Macchine usate ce ne sono, poche, ma nessuno le sa manutenere. Loro hanno un paio di operai che stanno imparando lavorandoci sopra, con grossa spesa e problemi di produzione.
Hanno persino una macchina per il 120, pellicola che venderebbero come il pane, che da parecchi anni cercano di risistemare ma niente: la ditta non esiste più, manutentori non esistono, progetti si sono persi.
In più ci sono i problemi con i tecnici "studiati": una volta c'erano le facoltà di chimica fotografica, la gente voleva andare a fare quel lavoro e sapeva come farlo. Ora devono prendere un chimico generico, insegnargli la rava e la fava della pellicola, sperare che abbia voglia di inventare da zero cose invece che lavorare in campi più moderni e con più possibilità di carriera.

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12686
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Prezzi pellicole.

Messaggio da chromemax »

Già

Avatar utente
.ila.
guru
Messaggi: 882
Iscritto il: 13/02/2020, 15:33
Reputation:
Località: Emilia DOC

Re: Prezzi pellicole.

Messaggio da .ila. »

Si parla sempre di rinascita, ritorno, nuove leve... etc etc dell'analogico.
Ma, domanda, di che ordine di grandezza stiamo parlando?

Se ho detto una stupidaggine non me ne volete, ma non ho la più pallida idea dei numeri in gioco, non saprei neanche quanti zeri collocare.

Inviato dal mio ZX80 con Tapatalk

“quando ci penso vorrei tornare
dalla mia bella al casolare
Emilia mia Emilia in fiore
tu sei la stella tu sei l’amore”

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi