Bolle sulla pellicola

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
francesco.saraci
appassionato
Messaggi: 15
Iscritto il: 02/01/2020, 13:52
Reputation:

Bolle sulla pellicola

Messaggio da francesco.saraci »

Ciao a tutti,

sono abbastanza novizio in sviluppo BN, sono alla mia sesta pellicola bianco nero. Vi scrivo perchè oramai sono esasperato e non riesco a capire cosa sbaglio.

Ho sviluppato una Fomapan 100 con Hydrofen 1+31 per 9 minuti a 20 gradi, ( tutte le chimiche erano tra i 20 e i 21 gradi).
In scansione ho notato soprattuto nelle porzioni di cielo, delle macchie simili a bolle o qualcosa del genere al link vi lascio due scansioni, al di là dell'esposizione non corretta, e dalla qualità orrenda ( presumibilmente la lente non è buona), riuscite a dirmi cosa possano essere e come evitare di ripetere lo stesso errore/i?

Grazie a chi vorrà aiutarmi.

https://www.amazon.it/clouddrive/share/ ... NwROJ64E6l



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Andrea67c
superstar
Messaggi: 2940
Iscritto il: 06/05/2021, 18:40
Reputation:
Località: Venezia

Re: Bolle sulla pellicola

Messaggio da Andrea67c »

Il fatto è che tutti danno la colpa alla foma, quando sarebbe così semplice ammettere l'esistenza degli extraterrestri, e accettare anni e anni di avvistamenti ufo. Quando ero piccolo negli anni 70 il tema era molto più vivo, adesso purtroppo vanno di moda i complotti delle case farmaceutiche.

OT a parte, com'era l'acqua del lavaggio finale, intendo la sua temperatura? Controllata? (Parlo della foto di quell'astronave che sembra un uccello ad ali spiegate).

Una volta ho avuto un problema somigliante al tuo, con la foma100, ero principiantissimo, poi ho iniziato a curare la fase di lavaggio e di imbibente e non mi è più successo.

Ciao!
A.

Avatar utente
Simo__1981
esperto
Messaggi: 117
Iscritto il: 13/10/2021, 9:15
Reputation:

Re: Bolle sulla pellicola

Messaggio da Simo__1981 »

Ciao quelle sono delle bolle di aria che si formano durante lo sviluppo, per poter evitare ciò al prossimo sviluppo fai più chimico riempi al massimo la tua tank ad ogni inizio sbatti la tank per far salire le bolle che si formeranno e al termine di ogni agitazioni ripeti sbattendo e dando dei colpetti sui bordi facendo fuoriuscire l'aria dal tappo...vedrai cosi facendo risolverai, ricorda che se fai sviluppi con ribaltamenti devi mettere in conto che questo può succedere a meno che non vai su spirali e tank in acciaio....dopo il lavaggio puoi usare un imbibente ad alte diluizioni in acqua distillata e metti ad asciugare senza più toccarla ...

Ciao.

Avatar utente
francesco.saraci
appassionato
Messaggi: 15
Iscritto il: 02/01/2020, 13:52
Reputation:

Re: Bolle sulla pellicola

Messaggio da francesco.saraci »

Andrea67c ha scritto:
20/11/2021, 20:17
Il fatto è che tutti danno la colpa alla foma, quando sarebbe così semplice ammettere l'esistenza degli extraterrestri, e accettare anni e anni di avvistamenti ufo. Quando ero piccolo negli anni 70 il tema era molto più vivo, adesso purtroppo vanno di moda i complotti delle case farmaceutiche.

OT a parte, com'era l'acqua del lavaggio finale, intendo la sua temperatura? Controllata? (Parlo della foto di quell'astronave che sembra un uccello ad ali spiegate).

Una volta ho avuto un problema somigliante al tuo, con la foma100, ero principiantissimo, poi ho iniziato a curare la fase di lavaggio e di imbibente e non mi è più successo.

Ciao!
A.
Ciao grazie per la risposta.
Ho cercato di controllare l'acqua di lavaggio era circa a 21 22 gradi.
Proverò a rifare tutte le chimiche.

Avatar utente
francesco.saraci
appassionato
Messaggi: 15
Iscritto il: 02/01/2020, 13:52
Reputation:

Re: Bolle sulla pellicola

Messaggio da francesco.saraci »

Simo__1981 ha scritto:
20/11/2021, 20:27
Ciao quelle sono delle bolle di aria che si formano durante lo sviluppo, per poter evitare ciò al prossimo sviluppo fai più chimico riempi al massimo la tua tank ad ogni inizio sbatti la tank per far salire le bolle che si formeranno e al termine di ogni agitazioni ripeti sbattendo e dando dei colpetti sui bordi facendo fuoriuscire l'aria dal tappo...vedrai cosi facendo risolverai, ricorda che se fai sviluppi con ribaltamenti devi mettere in conto che questo può succedere a meno che non vai su spirali e tank in acciaio....dopo il lavaggio puoi usare un imbibente ad alte diluizioni in acqua distillata e metti ad asciugare senza più toccarla ...

Ciao.
Ciao grazie per la risposta, uso 300 ml di soluzione, la prossima volta riprovo con 500 e con chimiche nuove. Per quanto riguarda i ribaltamenti, c'è una tecnica per evitare di farli se questi creano quei problemi?

Avatar utente
Lollipop
superstar
Messaggi: 3763
Iscritto il: 31/10/2017, 22:33
Reputation:

Re: Bolle sulla pellicola

Messaggio da Lollipop »

francesco.saraci ha scritto:
20/11/2021, 19:48
Ciao a tutti,

sono abbastanza novizio in sviluppo BN, sono alla mia sesta pellicola bianco nero. Vi scrivo perchè oramai sono esasperato e non riesco a capire cosa sbaglio.

Ho sviluppato una Fomapan 100 con Hydrofen 1+31 per 9 minuti a 20 gradi, ( tutte le chimiche erano tra i 20 e i 21 gradi).
In scansione ho notato soprattuto nelle porzioni di cielo, delle macchie simili a bolle o qualcosa del genere al link vi lascio due scansioni, al di là dell'esposizione non corretta, e dalla qualità orrenda ( presumibilmente la lente non è buona), riuscite a dirmi cosa possano essere e come evitare di ripetere lo stesso errore/i?

Grazie a chi vorrà aiutarmi.

https://www.amazon.it/clouddrive/share/ ... NwROJ64E6l
Per motivi a me oscuri la Fomapan 100 (mi) sembra piuttosto prona a tenersi attaccate addosso le bolle d’aria con alcuni sviluppi.
Non conosco affatto l’hydrofen ma mi è capitato col d76.
Dopo diversi tentativi ho risolto con ribaltamenti on 30” (tanto più che la differenza dal farli ogni 60 è appurata del tutto irrilevante sul contrasto di sviluppo) ed energici “sbattimenti”: https://youtube.com/shorts/PdtqUfWku4c?feature=share
Comunque se cerchi sul forum trovi molte esperienze in merito.

Se hai abbastanza agio con l’attuale tempo di sviluppo puoi ridurlo del 30% e facendo ribaltamenti continui, mantenendo il contrasto ma con una probabile riduzione della sensibilità effettiva di qualche frazione di stop. Vanno fatte delle prove in merito.
I ribaltamenti continui dovrebbero azzerarti il rischio bolle.

PS si di agio nei tempi ne hai. Come punto di partenza per i ribaltamenti continui prova con 6' 20" (9 - 30%) ma forse anche meno: tutto quel rumore può dipendere anche da un negativo sovrasviluppato (e forse anche sottoesposto).
Ultima modifica di Lollipop il 20/11/2021, 21:50, modificato 3 volte in totale.
Lorenzo.

Avatar utente
Lollipop
superstar
Messaggi: 3763
Iscritto il: 31/10/2017, 22:33
Reputation:

Re: Bolle sulla pellicola

Messaggio da Lollipop »

francesco.saraci ha scritto:
20/11/2021, 19:48
vi lascio due scansioni, al di là dell'esposizione non corretta, e dalla qualità orrenda ( presumibilmente la lente non è buona)

https://www.amazon.it/clouddrive/share/ ... NwROJ64E6l
Se posso permettermi il problema dette tue scansioni non sembra risiedere nell'ottica bensì, possibile sottoesposizione a parte, nello scanner o nel workflow di scansione: il rumore digitare è elevato, accentuato ulteriormente da quello che sembrerebbe un eccessivo uso della maschera di contrasto.
Lorenzo.

Avatar utente
francesco.saraci
appassionato
Messaggi: 15
Iscritto il: 02/01/2020, 13:52
Reputation:

Re: Bolle sulla pellicola

Messaggio da francesco.saraci »

Lollipop ha scritto:
20/11/2021, 21:28
francesco.saraci ha scritto:
20/11/2021, 19:48
vi lascio due scansioni, al di là dell'esposizione non corretta, e dalla qualità orrenda ( presumibilmente la lente non è buona)

https://www.amazon.it/clouddrive/share/ ... NwROJ64E6l
Se posso permettermi il problema dette tue scansioni non sembra risiedere nell'ottica bensì, possibile sottoesposizione a parte, nello scanner o nel workflow di scansione: il rumore digitare è elevato, accentuato ulteriormente da quello che sembrerebbe un eccessivo uso della maschera di contrasto.
Può essere è uno scannerino da 50 60 euro. Appena posso trovo una soluzione. Ma il problema ora sono le macchie.

Avatar utente
Walter
guru
Messaggi: 1005
Iscritto il: 11/04/2010, 10:06
Reputation:
Località: Firenze

Re: Bolle sulla pellicola

Messaggio da Walter »

Più che bolle sembra schiuma. L'imbibente lo fai nella tank o in una bacinella separata? Se lo fai nella tank è probabile si tratti di schiuma, lavare via tutto l'imbibente non è banale.

Avatar utente
Ezio
guru
Messaggi: 417
Iscritto il: 11/08/2017, 20:46
Reputation:
Località: Bologna

Re: Bolle sulla pellicola

Messaggio da Ezio »

a me è successo una sola volta in passato: avevo protratto l' agitazione in modo MOLTO vigoroso, e mi sono trovato un reticolo di bolle sul risultato finale

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi