Analogica.it come affiliato eBay Partner Network può guadagnare una commissione sugli acquisti che effettui attraverso i link ebay che condividiamo sul forum. Non ti preoccupare, questo non influisce sul prezzo che paghi. La commissione è pagata dal partner, non da te! approfondisci
Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
Ho disegnato un po' alla boja d'un giuda... Spero si capisca
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
questo sarebbe esatto se supponessimo che il bordo tra la lente frontale e l'attacco per i filtri valga zero e che la lente frontale sia a filo con il bordo della montatura
Dovresti inoltre specificare dove piazzare il vertice dell'angolo, cioè nel centro ottico della lente che non è facile da conoscre dall'esterno (Ee che NON E' certamente sul piano focale)
Ultima modifica di graic il 12/01/2022, 12:48, modificato 1 volta in totale.
Danielegb ha scritto:
ottimo, ma... domanda stupida probabilmente.... come faccio a sapere l'angolo di campo?
Lo calcoli o con la trigonometria, oppure lo misuri con un goniometro da un disegno tipo questo, dove parti da un segmento lungo quanto la diagonale del formato (43mm per il 24x36), al quale apponi perpendicolarmente un segmento lungo quanto la lunghezza focale (naturalmente devi fare un disegno in scala).
Per sapere l' angolo di campo di obiettivi non supergrandangolari (nel 35mm dalla focale 28 in su), altrimenti detti rettilineari: α=2*arctan(l/2F)
in cui α è l'angolo di campo, l il lato coperto considerato in millimetri, in questo caso la diagonale del fotogramma, ed F la lunghezza focale dell'obiettivo sempre in millimetri.
Scatta in digitale solo chi non ha mai visto una dia proiettata, specie 6x6 (Rollei P11)
Rimanendo in tema paraluce e evitando di aprire una discussione apposita, dovendone acquistare uno per il mio Nikkor 50 f/2 mi sono accorto che ne esistono die tipi per questo obiettivo.
Uno è l’hs-2 e l’altro l’hs-6.
Qualche possessore nikon o in particolare di questo obiettivo sà se ci sono differenze tra i due o uno vale l’altro.
se vuoi farlo "su misura", puoi disegnare uno schema che mostri l'angolo di campo del tuo obbiettivo: sarà un angolo tipo fatto così < (ma molto più grande, ovviamente). Poi intercetti l'angolo con un segmento verticale pari al diametro del filtro, e da lì tiri, perpendicolarmente al suddetto segmento, un altro segmento lungo quanto vuoi che sia profondo il paraluce: teoricamente, più è lungo e meglio è... ma per rimanere pratico direi che puoi farlo tra i due e i cinque cm.
All'altro capo del secondo segmento, tiri un nuovo segmento perpendicolare, che intercetti le due semirette del cono: questo rappresenta il diametro maggiore del paraluce. Quando hai questi dati, vai qui: http://www.lenshoods.co.uk/custom.php
Tieniti un poco più ampio di quanto hai disegnato, per non rischiare vignettature, e scegli se fare un semplice tronco di cono o un "petaloso". Poi lo realizzi in cartone, e lo provi. Eventualmente lo rifai, finchè ne sei soddisfatto!
Ho disegnato un po' alla boja d'un giuda... Spero si capisca
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Figooo ... come mi sono perso questo post ?
@claudiofanesi
ai fini della funzionalità sono uguali .... effettivamente lo sono ... cambia un po' l'attacco
Gli HS sono snap - on prendi il 6 che è "più recente"
-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.