La stampa SPLIT funziona?

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Dart
guru
Messaggi: 1495
Iscritto il: 15/03/2017, 9:37
Reputation:
Località: Montepulciano (SI)

Re: La stampa SPLIT funziona?

Messaggio da Dart »

Andrea67c ha scritto:
Dart ha scritto:
22/01/2022, 23:51

Mi pare che quella che usi tu ( 4x5 41 step ) non sia più a catalogo, purtroppo.

A dire il vero si può ordinare alla casa madre, negli USA. Li ho contattati via mail mesi fa. Vogliono la carta di credito (ossia il numero) comprensivo di codice CVV. Cioè, non è un pagamento online crittografato, ti fidi della segretaria che di fatto paga come se avesse la carta in mano. Questa cosa mi ha fermato, perché se io pago (meglio: se la segretaria paga per me) in questo modo, poi mi arriva immediata la richiesta di autorizzazione via app sullo smartphone, oppure la richiesta di pin. In pratica dovrei essere in collegamento telefonico o zoom, proprio mentre loro fanno il pagamento, e subito dopo dovrei cambiare il pin. Parlo anche male l'inglese.... ho lasciato perdere, troppe complicazioni. Venivo tra l'altro da una clonazione della mia carta la settimana precedente!!!

Però, insomma, se proprio la si vuole, la stouffer "giusta", si può avere. C'è sia standard, sia calibrata (molto più cara). Vai nel sito!

Ciao!
A.
Si, ho guardato nel loro sito e non mi pare sia più nel listino Immagine controllo meglio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Co la palla de vetro ce ‘ndovini deppiù
( F. Pizarro )

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Andrea67c
superstar
Messaggi: 2939
Iscritto il: 06/05/2021, 18:40
Reputation:
Località: Venezia

Re: La stampa SPLIT funziona?

Messaggio da Andrea67c »

@Dart

Copia e incolla qui sotto, appena fatto: vai nella product list

https://www.stouffer.net/Productlist.htm

T4105
41 Step Transmission Guide 1” x 9”
31.50

T4105C
41 Step Transmission Guide 1” x 9” Calibrated
61.50

T4105CC
41 Step Transmission 1” x 9” Calibrated and Certified
205.00
Ultima modifica di Andrea67c il 23/01/2022, 0:22, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Lollipop
superstar
Messaggi: 3763
Iscritto il: 31/10/2017, 22:33
Reputation:

Re: La stampa SPLIT funziona?

Messaggio da Lollipop »

Io stento a trovare una utilità dello split, qualcosa che risolva un problema (se il mio problema sono i negativi ultra contrastati il problema sta altrove).
Per carità, ci può stare la sperimentazione o il mero esercizio di stile ma io percorro 40km/anno in auto eppure non so andarci su due ruote. È un problema?
Lorenzo.

Avatar utente
Etabeta
appassionato
Messaggi: 27
Iscritto il: 16/01/2015, 11:09
Reputation:
Località: Roma

Re: La stampa SPLIT funziona?

Messaggio da Etabeta »

Premetto: da stampatore non valgo una cicca, per cui ero andato diligentemente a studiare lo split-grade sul testo sacro di Lambrecht e Woodhouse, “Way Beyond Monochrome”, sperando di trovarci la formula magica del contrasto ottimale. Sennonché è andata proprio come dice Silverprint ^:)^: nonostante il metodo prometta di lavorare quasi in automatico, nella realtà si procede sempre per approssimazioni successive. Per evitare che ripassandole con il filtro 5 le alte luci si scuriscano troppo, i due autori sopra citati suggeriscono di esporle un po’ meno del dovuto con il filtro 00 (o meglio, consigliano di esporle “just enough”, che si potrebbe tradurre dall’inglese con “il minimo indispensabile”). A quanto concretamente ammonti questo “just enough”, vale a dire in che misura le alte luci vadano sottoesposte con il filtro 00 onde evitare una sovraesposizione causata dal filtro 5, nel libro non viene specificato; in pratica si deve andare per tentativi, affidandosi al proprio intuito, alla propria esperienza. Ma dal momento che di esperienza io ne ho poca, anziché semplificarmi la vita con lo split-grade ho finito per buttare via una quantità considerevole di tempo e di carta. :wall: Arrivando nel mio piccolo alla seguente conclusione: piuttosto che infilarmi nella stima spannometrica di quanto le aree più luminose possono essere sovraesposte dal filtro 5, e dunque di quanto io le debbo sottoesporre con lo 00 in un inseguimento senza fine (perché se correggi un valore poi devi aggiustare anche l’altro salvo ricominciare), tanto vale fare una prova iniziale di stampa e poi, con pazienza, regolare il contrasto nelle singole zone esponendole se occorre a una a una. Ai fini pratici mi funziona meglio. Ma, come ho premesso, io sono scarso e forse qualcuno più bravo di me con lo split-grade si troverà a suo agio.

Avatar utente
Dart
guru
Messaggi: 1495
Iscritto il: 15/03/2017, 9:37
Reputation:
Località: Montepulciano (SI)

Re: La stampa SPLIT funziona?

Messaggio da Dart »

Andrea67c ha scritto:[mention]Dart[/mention]

Copia e incolla qui sotto, appena fatto: vai nella product list

https://www.stouffer.net/Productlist.htm

T4105
41 Step Transmission Guide 1” x 9”
31.50

T4105C
41 Step Transmission Guide 1” x 9” Calibrated
61.50

T4105CC
41 Step Transmission 1” x 9” Calibrated and Certified
205.00
Grazie, avevo visto, ma intendevo che la 4”x5” non c’è a catalogo Immagine 9” non potrei stamparli per proiezione Immagine


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Co la palla de vetro ce ‘ndovini deppiù
( F. Pizarro )

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9978
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: La stampa SPLIT funziona?

Messaggio da Pierpaolo B »

Beh… chiunque abbia provato la split penso si sia accorto del fatto che non sia possibile mantenere i toni bianchi sull’esposizione 00 se poi si usa un altro filtro.
Comunque sarebbe curioso intavolare la discussione con gli irriducibili di fa con carta alla mano…..
….ma non se ne uscirebbe perchè sono come i laicisti….vagli a spiegare che il summicron m50 é modesto.
L’uso di vari filtri in stampa é comunque una grande risorsa….l’uso localizzato permette di risolvere problemi difficilmente risolvibili senza pocci con bruciature e mascherature con filtro fisso.

Ps: da considerare poi la differenza di resa con teste colore e condensate con filtri nel cassetto. Sulle teste colore é spesso difficile raggiungere il grado 5 e le spurie che scappano cascano proprio sulle luci.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
Andrea67c
superstar
Messaggi: 2939
Iscritto il: 06/05/2021, 18:40
Reputation:
Località: Venezia

Re: La stampa SPLIT funziona?

Messaggio da Andrea67c »

Scusa Dart, avevo letto in fretta, non avevo visto la misura. Qualcuno la taglia a metà, la 9", sacrificando una striscia centrale.

Ciao!
A.

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12701
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: La stampa SPLIT funziona?

Messaggio da chromemax »

Dart ha scritto:
22/01/2022, 23:51
Una curiosità: come si usa nella pratica ‘sta Stouffer? Come si sceglie il tempo di esposizione, per il massimo nero?
Mi pare che quella che usi tu ( 4x5 41 step ) non sia più a catalogo, purtroppo.
Basta che regoli l'esposizione in modo da centrarla ed avere bianco puro da una parte e nero puro dall'altra, si fa con un veloce provino e se c'è da regolare di fino l'esposizione è facile facile dato che hai il riferiemento in frazioni di stop dato dai gradini stessi.
Nella pratica con la carta ti puoi calcolare l'ISO Range (basta calcolare quanti stop passanao dal nero al bianco contando i gradini e facendo le proporzioni) e a quel punto, seguendo il metodo del video di @Silverprint beccare anche il giusto contrasto dal provino a scalare :D

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13538
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: La stampa SPLIT funziona?

Messaggio da Silverprint »

Il mio post voleva evidenziare una questione di metodo e (anche a livello personale) un problema didattico.

La stampa Split va per la maggiore, c'è il famoso "Way beyond monochrome", moltissimi video, se ne parla sui social, etc. etc. Eppure non è un metodo né preciso, né corretto. Non lo è perché seguendo la procedura NON è possibile riottenere quei toni che sui provini si sono scelti.
Prendiamo "Way beyond monochrome", ci sono argomenti trattati con grande impegno alla ricerca di soluzioni rigorose, per es. tutta la questione dello speed point, ma il libro è famoso per la stampa split... che, metodologicamente, si trova all'opposto.
Un sistema il cui errore aumenta, man mano che scende il contrasto del negativo, vi pare che sia un sistema accettabile? Vi pare sia giusto dargli tanto credito?
Facciamo tanto sforzo per ridurre al minimo errori e casualità e poi in stampa ci affidiamo ad una procedura in cui non si può evitare di tirare ad indovinare?

Il punto è che l'alternativa c'è sempre stata. Il metodo che ho proposto nel video, e il suo approfondimento sull'uso pratico dell'IsoR, non li ho mica inventati io ieri. Manca forse letteratura in proposito, non so. Certo richiede un minimo di pensiero, ma non è così difficile... Illuminatemi.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Andrea67c
superstar
Messaggi: 2939
Iscritto il: 06/05/2021, 18:40
Reputation:
Località: Venezia

Re: La stampa SPLIT funziona?

Messaggio da Andrea67c »

Silverprint ha scritto:
23/01/2022, 10:07

Un sistema il cui errore aumenta, man mano che scende il contrasto del negativo, vi pare che sia un sistema accettabile?
Credo sia improponibile nella fotografia High Key.

Semi OT. Avevo cominciato con i consigli di metodologici di AA. Ossia decidere il tempo di esposizione su carta media (AA presupponeva carte a contrasto fisso, credo), solo guardando la resa nei chiari. Se poi gli scuri non risultano soddisfacenti, cambiare successivamente il contrasto in base alla resa desiderata negli scuri, mantenendo il tempo uguale o aggiustando poco via via che ci si allontana dalla stampa di lavoro. Non era malaccio questo metodo, se usato su carta MG con in filtri ilford. L'ho trovato inadeguato, se usato su carta MG con la testa a colori, per ragioni parallele a quelle appena evidenziate da Pierpaolo.

Ciao!
A.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi