Fomapan 400 esposta a 200 ma sviluppata a 400
Moderatori: Silverprint, chromemax
- PiercarloT
- fotografo
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 01/01/2018, 12:30
- Reputation:
Fomapan 400 esposta a 200 ma sviluppata a 400
Buon pomeriggio, ho letto il seguente articolo
https://www.35mmc.com/20/11/2019/5-fram ... imon-king/
Nel quale si parla della prova fatta con la fomapan 400 esponendola a 200 ma sviluppandola a 400. Sono rimasto sorpreso dai toni delle foto postate. Qualcuno di voi ha provato lo stesso "esperimento"? Con quali risultati?
https://www.35mmc.com/20/11/2019/5-fram ... imon-king/
Nel quale si parla della prova fatta con la fomapan 400 esponendola a 200 ma sviluppandola a 400. Sono rimasto sorpreso dai toni delle foto postate. Qualcuno di voi ha provato lo stesso "esperimento"? Con quali risultati?
Re: Fomapan 400 esposta a 200 ma sviluppata a 400
E' il solito articolo autoreferenziale del genere "famolo strano" di robaccia scansionata.
Sottoesporre la Foma 400 (perché a 200 iso è sottoesposta) e sovrasvilupparla per questo IE non è una buona idea: ombre e luci piallate che si vedono anche col benevolo scanner.
Sottoesporre la Foma 400 (perché a 200 iso è sottoesposta) e sovrasvilupparla per questo IE non è una buona idea: ombre e luci piallate che si vedono anche col benevolo scanner.
Lorenzo.
- zone-seven
- superstar
- Messaggi: 5176
- Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
- Reputation:
- Località: italia
Re: Fomapan 400 esposta a 200 ma sviluppata a 400
PiercarloT ha scritto: ↑07/02/2022, 14:31Buon pomeriggio, ho letto il seguente articolo
https://www.35mmc.com/20/11/2019/5-fram ... imon-king/
Nel quale si parla della prova fatta con la fomapan 400 esponendola a 200 ma sviluppandola a 400. Sono rimasto sorpreso dai toni delle foto postate. Qualcuno di voi ha provato lo stesso "esperimento"? Con quali risultati?
Se anche per te quelli sono i risultati che cerchi, e che ti soddisfano allora vai. Cioè c'è poco da sperimentare, sono i normali risultati di una pellicola "relativamente" sovresposta e sovrasviluppata.and I’m positive the results will be exactly what I’m looking for!
-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
- PiercarloT
- fotografo
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 01/01/2018, 12:30
- Reputation:
Re: Fomapan 400 esposta a 200 ma sviluppata a 400
Ma diciamo che piú che altro mi/vi chiedevo se i risultati potevano corrispondere al vero perché appunto i toni di quelle foto mi piacevano. Poi leggevo anche il discorso che sembra che la fomapan 400 in realtà sarebbe piú vicina ad un 200 iso che ad un 400... Ed allora ecco che ho chiesto qui nel forum
- zone-seven
- superstar
- Messaggi: 5176
- Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
- Reputation:
- Località: italia
Re: Fomapan 400 esposta a 200 ma sviluppata a 400
Si, corrisponde, anche senza aver provato.PiercarloT ha scritto: ↑07/02/2022, 16:13Ma diciamo che piú che altro mi/vi chiedevo se i risultati potevano corrispondere al vero perché appunto i toni di quelle foto mi piacevano. Poi leggevo anche il discorso che sembra che la fomapan 400 in realtà sarebbe piú vicina ad un 200 iso che ad un 400... Ed allora ecco che ho chiesto qui nel forum
Di fatto: sovresponendo dalla sensibilità nominale ha aperto le ombre, poi però non riducendo lo sviluppo ha spinto le luci troppo avanti. In scansione e peggio in stampa, se si salvano le luci (ammesso che siano salvabili) si fanno le ombre nero pesto, viceversa se si salvano le ombre, col cavolo che riprendi le luci. A meno di tecniche di stampa adatte allo scopo e piuttosto articolate.
Quindi se piace così allora bene, diversamente, perchè complicarsi la vita inutilmente?


La sensibilità si dovrebbe attestare attorno ai 200 iso, qualcuno dice meno qualcuno dice più. Ma va testata in stampa all'interno del proprio metodo, poi però siccome fanno tutti la stessa domanda e nessuno si vuole trovare la sensibilità che meglio si adatta al sistema allora vi facciamo contenti coi 200 iso e quello che succede succede.
Per dire: per me la HP5 è buona a 250 (anche 320, dipende ma siamo lì) per altri è addirittura 125/160, i fattori da considerare sono tanti, dall'esposimetro/fotocamera al tipo di sviluppo e non di meno la stampa/ingranditore.
Scritto in quel modo l'articolo non racconta nulla, non spiega nulla se non il "a me piace così" e ... de gustibus...
-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
Re: Fomapan 400 esposta a 200 ma sviluppata a 400
Alcune ombre perse, a me personalmente, danno fastidio. La barba del policeman, ma un pò anche il giubbotto.
Poi son gusti
A.
Poi son gusti
A.
- PiercarloT
- fotografo
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 01/01/2018, 12:30
- Reputation:
Re: Fomapan 400 esposta a 200 ma sviluppata a 400
É vero non avevo considerato gli aspetti sui quali avete fatto luce voi relativi alla difficoltà poi di stampare... Quello che avete scritto mi é stato veramente molto utile
Re: Fomapan 400 esposta a 200 ma sviluppata a 400
per me quel poliziotto sta bene così, alla fine è illuminato da fianco/dietro, giornata con un bel sole, ci sta il poco dettaglio nella parte frontale che non vede luce (e dal vivo l'occhio sarebbe abbagliato). Nella tipologia di foto e nella scena ci sta un alto contrasto un po' bloccato.
In ogni caso, la mia difficoltà con i presunti test delle pellicole su internet è che a partire da un negativo qualunque si può probabilmente tirare fuori davvero ogni look con due colpi di curva di photoshop anche nelle mani di un grezzo come me, a meno che non ci siano davvero tantissime informazioni mancanti. Cosa si può capire così?
In ogni caso, la mia difficoltà con i presunti test delle pellicole su internet è che a partire da un negativo qualunque si può probabilmente tirare fuori davvero ogni look con due colpi di curva di photoshop anche nelle mani di un grezzo come me, a meno che non ci siano davvero tantissime informazioni mancanti. Cosa si può capire così?
Re: Fomapan 400 esposta a 200 ma sviluppata a 400
Qui trovi delle curve che ti possono aiutare. Anche se, come è giusto, si continua a ripetere che ognuno deve trovare il proprio metodo, queste sono un buon punto di partenza........ per me anche di arrivo visto che mi ci trovo bene e di meglio non saprei fare.
sviluppo-fomapan-400-esposta-a-100-t18796-20.html
Come puoi vedere la Fomapan 400 si potrebbe considerare tranquillamente una 200 ma va trattata come tale.
sviluppo-fomapan-400-esposta-a-100-t18796-20.html
Come puoi vedere la Fomapan 400 si potrebbe considerare tranquillamente una 200 ma va trattata come tale.
- PiercarloT
- fotografo
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 01/01/2018, 12:30
- Reputation:
Re: Fomapan 400 esposta a 200 ma sviluppata a 400
Grazie mille Walter, mi studierò anche il riferimento che mi hai dato.