Buongiorno
A che sensibilità va esposta la Retropan 320 per sfruttare al meglio le sue caratteristiche ?
E' la prima volta che la uso ....
Grazie
Roberto
FOMA RETROPAN 320
Moderatori: Silverprint, chromemax


- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12681
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: FOMA RETROPAN 320
80-100 iso
- fabrizio120
- appassionato
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 27/11/2020, 16:17
- Reputation:
Re: FOMA RETROPAN 320
Aumentando l'esposizione leggendo la scena a 100iso, come consigli di sviluppare, secondo le indicazioni di foma per le 320 iso ?chromemax ha scritto:80-100 iso
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12681
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: FOMA RETROPAN 320
Ho fatto test solo con lo sviluppo dedicato (retro special developer), comunque la pellicola non è reattiva (si vede anche dalle curve caratteristiche pubblicate da foma) quindi tempi anche molto diversi non producono variazioni di contrasto esagerate per cui come tempi di sviluppo mi terrei nella media del range consigliato nel datasheet.
- fabrizio120
- appassionato
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 27/11/2020, 16:17
- Reputation:
Re: FOMA RETROPAN 320

Questo è un negativo del mio primo rullo scattato su Rolleiflex a 400iso e sviluppato con Retro Special Develop di Foma(sviluppi dedicato), secondo i tempi del datasheet (ho utilizzato il tempo medio del range indicato). Questo fotogramma ha trovato il vantaggio di un cielo velato che ha fatto da diffusore è aumentato la gamma tonale sulla vegetazione in ombra
Che ne pensate voi che conoscete la pellicola ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

